| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:22
@Caorso, è vero fino ad un certo punto. Prova a salire con gli ISO o a fotografare scene con GD attorno a 14 ev e poi vediamo.... Con la magnifica D700 (che ho avuto) bruci luci e tagli ombre, a meno di unire in bracketing, con una D8XX registri tutto o quasi. La differenza c'è ed è decisamente ben apprezzabile. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:47
In poche parole "siccome ho la fotocamera x tutto ciò che è uscito dopo è inutile" Mi sbaglio? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:25
A me fa ridere che chi critica gli esigenti di gamma dinamica, dicendo che le foto si potevano fare in egual modo 10 anni fa, sono tutti possessori degli ultimi gingilli fotografici (all apice della tecnologia). Mamma mia.. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:39
“ A me fa ridere che chi critica gli esigenti di gamma dinamica, dicendo che le foto si potevano fare in egual modo 10 anni fa, sono tutti possessori degli ultimi gingilli fotografici (all apice della tecnologia). Mamma mia.. „ effettivamente... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:40
“ dicendo che le foto si potevano fare in egual modo 10 anni fa „ se io dovessi fare le foto che facevo 10 anni fa, mi preoccuperei tanto |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:43
Ahahahha |
user120016 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:58
“ In poche parole "siccome ho la fotocamera x tutto ciò che è uscito dopo è inutile" Mi sbaglio? „ quanto meno nella punteggiatura direi di si... Magari una virgola nel punto giusto avrebbe chiarito il tuo pensiero. Ma siccome "intelligenti pauca" penso di aver capito cosa vuoi dire. “ A me fa ridere che chi critica gli esigenti di gamma dinamica, dicendo che le foto si potevano fare in egual modo 10 anni fa, sono tutti possessori degli ultimi gingilli fotografici (all apice della tecnologia). Mamma mia. „ Personalmente sono tra quelli che criticano la spasmodica ricerca, per non dire inseguimento di perfezione tecnologica senza che questa porti alcun beneficio e dunque fine a sé stessa... eppure mi si deve dare atto di esser coerente. L'ultimo gingillo tecnologico acquistato risale a circa il 1998... :fwink “ se io dovessi fare le foto che facevo 10 anni fa, mi preoccuperei tanto „ Spero, anzi, sono certo che il miglioramento delle tue foto negli ultimi 10 anni sia dovuto ad una maggiore esperienza, coscienza e consapevolezza del tuo occhio e della tua sensibilità fotografica. Se il miglioramento delle tue foto fosse legato ad un banale up grade di attrezzatura senza arricchimento dei contenuti, allora si, fossi in te, mi preoccuperei tantissimo. Personalmente, negli ultimi 35 anni credo di aver migliorato la qualità dei miei lavori pur avendo mantenuto ad occhio e croce la stessa tecnologia (anzi, negli anni sono andato alla ricerca ed alla riscoperta di tecniche molto più vecchie), e nonostante non sia più un giovincello, spero di poter continuare ad arricchire il mio know how più che il mio corredo... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:58
Il miglioramento della DR delle nuove fotocamere credo sia legato a quello in poca luce, nelle ombre. Infatti fa notare Giancarlo, ad alti iso (poca luce). Sulle alte luci ci sono dei limiti fisici legati alla saturazione del singolo pixel. La pellicola qui può fare qualcosa meglio, l'occhio umano ancora meglio, ma ad un certo punto anche lui si dovra' arrendere. Quando la luce comincia a diventare abbastanza intensa, ben prima di esserene accecati, si comincia a far fatica a distinguere le sfumature. Nel sensore il segnale è accompagnato dal rumore per natura della luce, impossibile eliminarlo. Per cui anche avendo "scalini" teoricamente molto piccoli, questi non possono essere riempiti in modo preciso; le sfumature annegano nel rumore come è anche naturale che sia. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:06
@Maurizio_new “ Nel mio esempio la macchina con minor dinamica vince perché entrambe riescono a distinguere nelle migliori condizioni più o meno la stessa quantità di sfumature di grigio (9 bit vs. 8.7 bit) che nel caso della macchina con più dinamica non sono sfruttate nelle scene che hanno una minore dinamica. Negli ultimi anni i produttori hanno aumentato la dinamica complessiva aumentando in pratica i fattori di amplificazione del segnale ma la gamma tonale è rimasta uguale. In molte foto vedo che macchine più vecchie hanno colori migliori e piú uniformi. „ Non so che ragionamento hai fatto, ma le conclusioni sono errate. La fotocamera con meno GD è sempre peggiore, non è mai in vantaggio in nessuna situazione. Se confronti, ad esempio, una 5DmkIII e una D850 entrambe hanno il raw a 14bit. Questo significa che la gamma dinamica è stata quantizzata per entrambe a 14stop. Di cui usabili 10,95 per la Canon e 13.55 per la Nikon. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:09
“ Se il miglioramento delle tue foto fosse legato ad un banale up grade di attrezzatura senza arricchimento dei contenuti, allora si, fossi in te, mi preoccuperei tantissimo. „ più che preoccuparmi tantissimo, credo che smetterei di fotografare |
user120016 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:18
Risposta esatta... Non serve aggiungere altro |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:32
“ Risposta esatta... Non serve aggiungere altro „ be' aggiungiamo che il top è migliorare personalmente, e sfruttare per bene le nuove possibilità offerte dall'attrezzatura. Così si ottiene il massimo. Certo, dipende molto dai generi che si praticano: certe innovazioni sono inutili, in alcuni campi. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:39
Domenico non parlavo di te. Ma di chi ha le ultime uscite tecnologiche e critica chi cerca più un sensore con più DR |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:48
Mah, se non si riesce a sfruttare l'attrezzatura la ragione è solo nel fotografo, i contenuti sono oggettivi. |
user120016 | inviato il 07 Luglio 2020 ore 5:49
“ be' aggiungiamo che il top è migliorare personalmente, e sfruttare per bene le nuove possibilità offerte dall'attrezzatura. Così si ottiene il massimo. Certo, dipende molto dai generi che si praticano: certe innovazioni sono inutili, in alcuni campi. „ E questo è un atteggiamento di buon senso in assoluto e non è mica sbagliato fare un upgrade della propria attrezzatura quando quella vecchia è stata portata al limite. Ma quante volte è davvero così? E quante volte invece si cambia giocattolo per avere delle caratteristiche che poi non si sfruttano? Quante volte il giocattolo precedente andava ancora bene per le esigenze/capacità del suo proprietario? Il problema è che la maggior parte dei fotografi moderni è afflitta da tecnofilia compulsiva per cui se esce un modello con il mirino x anziché y, bisogna comprarlo. E magari il mirino x andava benissimo. Se prima avevi 24 MP ed esce il modello con 36, allora assolutamente bisogna averne 36. E quando esce il 42 MP ci si domanda come si potesse fare quando ne avevamo solo 36... Per poi fare sempre le stesse foto. E potrei andare avanti a lungo... “ Domenico non parlavo di te. Ma di chi ha le ultime uscite tecnologiche e critica chi cerca più un sensore con più DR „ In questi casi credo che si tratti di sdoppiamenti di personalità... Non ci sono altre spiegazioni scientifiche “ Mah, se non si riesce a sfruttare l'attrezzatura la ragione è solo nel fotografo, i contenuti sono oggettivi. „ Appunto... Ma il problema è che in tanti pensano che attrezzatura migliore = foto migliori (le scorciatoie piacciono a tutti), senza pensare che, in bocca ad un somaro, una compatta del 1980 ed una medio formato da 100 mp fanno le stesse foto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |