JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma ragazzi, ok che è un'ottica kit. Ma chi vuol restare leggero per far foto durante la scampagnata di Pasquetta cosa fa? Non la compra perché 4 "geni" la ritengono un aborto senza nemmeno sapere come va otticamente?
Si ma nel 2020 fare ottiche kit zoom 3-4x con aperture massime più alte di 3.5-5.6 è ridicolo.
3.5-5.6 è lo sweet spot ideale per luminosità e dimensioni compatte. es il mio Canon EF-M 18-55 pur avendo la medesima apertura e range focale 3x del 18-55 versione EF-S, risulta più piccolo e leggero eppure ha una qualità ottica ottima e migliore della sua controparte EF-S in rapporto al tipo di obbiettivo che è.
Su FF è possibile fare un 28-70 o 28-90 mm compatto e con max 3.5-5.6. Insomma il classico zoom 3-4 x
user47513
inviato il 02 Luglio 2020 ore 20:02
“ nel 2020 fare ottiche kit zoom 3-4x con aperture massime più alte di 3.5-5.6 è ridicolo. „
È proprio questo il punto.... Non si tratta di questa lente kit... È un discorso generale che riguarda principalmente Canon e Nikon ( e temo anche sony in un brevissimo futuro) con il loro nuovo progetto mirrorless.... Va bene ripartire da capo dopo l'era reflex... Però perché farlo facendo uscire degli obiettivi "ridicoli" f6,3.. 7,1.. 11 addirittura... E non ditemi che il motivo è perché le nuove mirrorless reggono gli iso molto meglio... È una cazzata.. Hanno paura che possa venir meno la linea che divide il professionista dall'amatore e dal principiante...? O pensano che nel 2020 le nuove generazioni apprezzeranno di più questo tipo di lenti? Non so.. Oltre al fatto che sono cambiati anche gli attacchi... Canon ha 3 attacchi diversi!!! 3!!! Ma sarà possibile... 2 attacchi diversi per le mirrorless... M per le apsc e RF per le FF....
il 18-55 è un 3.5-5.6 però è costruito in metallo, ha un'AF e stabilizzatore silenziosissimo e costa pochissimo (meno di 90 € sull'usato). Il 11-22 si è un 4/5.6 però ha dimensioni mignon se pensiamo che può arrivare a 100 ° di campo visivo il 22 mm f/2 è un piccolo gioiellino per l'astrofotografia il 28 Macro 3.5 fa il suo dovere discretamente il 18-150 se non si ha grosse pretese è l'unica ottiche si tiene incollata alla macchina
Generalmente però sono ottiche buone a parte il 15-45 che non ha senso
Uno si chiede perché abbiano prodotto una lente del genere... Sono senza speranze ormai. Quando mi sarò deciso a passare a mirrorless (probabilmente mai), Nikon sarà come Olympus: non esisterà più. Non ne stanno azzeccando una dalla D850 in avanti.
Su ragazzi...ma come ha già detto qualcuno ,se questa ottica sarà un pancake leggero e compatto avrà il suo perché . Non si può ragionare per partito preso.
Simgen, intanto, se compro la z5 posso attaccarci tutte le lenti che voglio. Se prendo la Sony a5, mi possono regalare anche il nuovo 12-24 ma sempre senza evf resta. Una castrazione scandalosa. Praticamente un mezzo aborto.
“ Saranno tutti pezzi di antiquariato per allora...” E rischi di esserlo pure tu
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.