| inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:53
“ 600mm @f5.6 è più che buono. Avifaunisti fanno da capanno ottime foto col FF e i vecchi 400 f5.6 Canon, tutt'ora lenti d'eccellenza. „ Ecco questa mi mancava.... 600mm f/5.6 su un sensore da 1 pollice...ah proprio ottimo.... confrontato ad un 400mm fisso su FF.... vabbè non commento nemmeno. se fosse cosi buono allora perchè non consigliare una fz82.... 20-1200mm.... e a 1200mm è f/5.9!!!!!! ci feci bellissime foto alla luna... per tutto il resto invece schifo. Le panasonic hanno l'intelligent zoom, non è digitale, ma un leggero crop che fanno una volta attivato e non degrada per niente l'immagine quindi non ricordo di preciso, ma secondo me con la fz2000 che è 24-480 mi pare, a 600mm ci arrivava con l'Intelligent zoom, quindi anche una fz1000 II ci arriverebbe o quasi. La fz1000 II non ha migliorato molto la 1a versione proprio perchè c'era poco da migliorare, se mettevano un ottica da sony allora anche questa costava 1500€ ... invece ha mantenuto la sua ottima ottica e ha aggiunto il touch screen, migliorato la silenziosità dello zoom , focus stacking e altre chicche. Reflex e 18-300 la vedo una pessima cosa... nel 2020 poi... intanto mirrorless ma come ti ho detto, ci vogliono almeno 2 obbiettivi per essere soddisfatti. Se uno zoom è buono lato grandangolo non lo è lato tele e viceversa, sono praticamente tutti cosi ovviamente o quasi. |
user19933 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:59
Io invece sono sempre un po' perplesso quando si confrontano il progetto RX10 e FZ1000. L'unica cosa che hanno in comune queste macchine (nei vari upgrade) è che vengono entrambe catalogate come bridge, giustamente, ma la loro comunanza finisce lì. La RX costa più il doppio, trovo normale che mi renda di più, altrimenti sarebbe una presa per i fondelli. E non è che solo costi più del doppio, pesa anche abbastanza di più. Quindi impegnativa. Non è figlia di alcun compromesso: volevano fare "un macchinone" quasi da specialisti e ci sono riusciti. Applausi. La FZ1000 nasce da tutt'altri propositi progettuali e commerciali. Bridge dal prezzo ragionevole, leggera e compatta, ergonomia eccellente e prestazioni medie, adatta a chi non vuole bazzicare tra gli obiettivi ma gli interessa avere con se un po' tutto quello che serve per un uso generalista (diurno). Con il calar delle tenebre, oppure da alti ISO, entrambe vanno un po' in crisi perché li diventa centrale la dimensione e la densità del sensore, che può essere "confrontato" se proprio uno volesse in questo specifico contesto "critico" ma sappiamo già in partenza che, in questi casi, sarebbe comunque sempre meglio avere un m4/3 o più ancora. Si, insomma, con due target volutamente così diversi, non ravvedo un "meglio" ed un "peggio" in senso assoluto. C'è pure chi le ha entrambe ed a volte lascia la Sony a casa proprio perché eccessiva... il meglio è meglio solo quando serve, in tutti gli altri casi è un peso di troppo. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:11
Non sono per niente d'accordo.... anche perchè sulla fz1000 II avrei voluto il sensore della rx10m3 , l'ottica se la può tenere.... l'unica differenza sta nel sensore sony exmor rs, decisamente migliore di quello della fz1000-2000 ecc. Ma la rx10m3 non ha nemmeno il touch screen, e nell'inseguimento di un soggetto le ha prese nei test dalla fz2000.... quindi sfatiamo per bene certi miti, la rx10 m4 è una cosa a se... costa davvero tanto ma ha finalmente ha l'autofocus a rilevamento di fase "quasi come quello della a6400". Fz1000 II ha il touch, schermo ruotabile e 4k photo e post focus, chi li ha usati sa benissimo che non sono giochini. La rx10 m4 è fuori dai paragoni perchè vince per superiorità tecnica, ma tra rx10 m3 e fz2000 o fz1000 II scelgo le panasonic anche se costassero uguale e le ho avute entrambe le pana quindi so benissimo come vanno. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:19
“ Ecco questa mi mancava „ Il pappagallo è statico Raf, inoltre l'utente non vuole più di una lente e vuole molti millimetri dal wide al tele spinto: perciò il paragone regge per questa singola situazione, per quella foto di esempio e per questa singola discussione, per quanto mi riguarda. Se non hai capito che intendevo questo, me ne dispiaccio. Per tutto ciò che c'è di statico e di non difficile una bridge di ottima qualità, senza turbolenza atmosferica, non dà risultati malvagi come hai potuto vedere. Poi è altrettanto chiaro che nella foto del pappagallo già c'è del gran rumore a ISO 320 f4, perché il sensore è mignon con ottica "pseudo 600mm" (in realtà sono 220!!!), ma non c'è alcun dubbio che la foto sia definita, dettagliata, più che buona. “ ci feci bellissime foto alla luna „ Per l'appunto, QED. “ vabbè non commento nemmeno „ Ti sei risposto da solo, sarebbe stato in effetti meglio non commentare con questa veemenza inutile e fastidiosamente allusiva a mie scarse capacità di valutazione. Non è la prima volta che riscontro questo tuo comportamento in giro per il forum... |
user19933 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:26
@RAF. Pazienza se non sei d'accordo. Io ho parlato di progetti industriali e target di mercato. Tu di mark evolutivi e di uso specialistico dell'AF nella caccia. Ma le tue osservazioni saranno sicuramente utili a chi deve scegliere un modello specifico, non c'è dubbio. A me, ad esempio, sappi che del touch screen non me ne frega nulla, mentre per te è inconcepibile non averlo, come poco mi interessano tutte le cose che comunque puoi fare solo con i jpg dato che scatto in raw e poi post produco. Quindi vedi, ad esempio, al prezzo stracciato a cui si compra oggi una FZ1000 prima versione lei - per me - sarebbe perfetta (ed i 300 euro in più del mark II un po' eccessivi, visto l'uso che ne farei io). Figuriamoci i prezzi delle Sony... (ottime eh, non discuto). |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:26
No tu hai scritto che 600mm a f/5.6 è più che buono.... e ti riferivi al sensore da 1 pollice.... poi ti è saltato in mente il 400mm f/5.6 su FF.... f/5.6 su 1 pollice è buio buio buio.... altro che piu che buono! non commento le tue capacità, commento quello che scrivi perchè non si può proprio leggere. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:32
Voi fate paragoni da 1 modello nuovo e il suo prezzo ....vs quello che costa ora dopo 6 anni che è in giro.... Ci sono 2 fz1000 II su subito ancora in garanzia a 450-480€... il touch è inconcepibile non averlo... guardare dal mirino e col dito sul touch mettere a fuoco non ha paragoni, o ti piace ricomporre nel 2020? o joystick... si comodo se uno lo ha lo ammetto, ma dettagli. Scusami ma progetti industriali e target di mercato... sono 2 brand diversi , ma chiediti quante rx10 m3-4 hanno venduto a sti prezzi.... |
user19933 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:35
Cavolo ma è ovvio se se trovi trovi l'affare ne approfitti e compri il modello più recente. Ci mancherebbe. Do per scontate certe cose, dai. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:39
Raf secondo me fz1000 è rx10m3/4 non sono paragonabili.. Con questo non dico che la fz1000 non sia valida (l'ho avuta e lo schermo che si ruota è un must che la sony non ha..). Ma.. La Sony costa molto di più, forse è per questo che ha venduto meno? Se costassero uguale.. Beh, credo che la Sony avrebbe venduto di più. Mio parere |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:47
Ciao Picascon, intanto scusami ma la rx10 m4 l'ho esclusa perchè superiore . Ma rx10 m3 e fz1000 allo stesso prezzo? avrei scelto ovviamente la sony, invece tra rx10m3 e fz2000 avrei scelto comunque la fz2000 per il touch. ma il target bridge e 1300€ non vanno d'accordo, non per le mie tasche ( anche quello però ) , ma in generale perchè allora si che con quel prezzo si prende un body mirrorless e 2 ottiche e si surclassa anche la rx10m3. invece prendi con lo stesso prezzo della fz1000 un body ML e 2 ottiche... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:49
Difficilmente consiglierei mai la rx10 m4 perchè anche se ottima, costa troppo per il sensore che ha dentro, non la prenderei nemmeno se trovassi 1500€ per terra ora. E usata ancora meno... c'è chi prova a venderla a 1100-1200.... infatti ho detto prova... E visto che si parlava di prezzi, quanto presi la fz2000 usata ancora in garanzia come nuova a 650€ circa ( 850€ costava nuova), beh la rx10m3 costava 1350€ circa... e sinceramente 500€ di differenza mi fanno ridere. |
user19933 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:56
Esatto. La discriminante del prezzo non è di poco conto, a cavallo tra bridge e sistema a lenti intercambiabili. Panasonic è più centrata sul target, Sony va oltre ma evidentemente anche offre di più. Ci manca la controprova: se alla Panasonic avessero voluto progettare una bridge da 1500 euro (come ha fatto Sony) cosa sarebbero stati capaci di proporci? Forse una bridge tele con sensore m4/3? Ma evidentemente non hanno ritenuto di provarci, come invece hanno fatto sulle compatte (progetto LX100), dove pure hanno venduto alla grande. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:02
Certo che se ci fosse una lx100 con una lente che arrivasse a 200, 4/3... Toglierei la lx100 liscia e anche la Rx10m3, e prenderei quella... Insomma, una rx100m6 ma con sensore 4/3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |