| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:05
45 megapixel per 8k ma attenzione al calore e scordatevi la Canon r5 |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:08
Black, giusto come promemoria.. R5 8k, no crop, si raw, si dpaf 4k 120p, no crop, si dpaf 12 fps meccanico, 20 elettronico |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:26
“ Alc, la A7sII non ha mai impensierito le sue compagne di mercato perché ben settorializzata, questa nuova (secondo me) non avrà mai ne l'AF ne la velocità di scatto della A9 ma ottime funzionalità video in modo da non poter essere una macchina "universale". „ Ciò che rendeva "non universale" la A7S ii erano la bassa risoluzione e l'AF poco performante. Ora, dando per scontato che la risoluzione crescerà almeno un po', e che l'AF dovrà fare comunque un bel passo avanti per reggere la concorrenza che già c'è... Più che a Canon, pensavo a Panasonic. Beh, vedremo |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:30
Il realtà l'af Panasonic della s1h è nulla contro quello Canon o le Sony tranne le s Sta volta Sony ha poco da settorializzare visto che esce in contemporanea con una macchina del genere |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:52
Valadrego, si è vero ma senza AF, spero che Sony non si metta a inserire queste limitazioni. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 16:14
In realtà i fanboy Canon sono stati col tempo decimati, sono quelli Nikon che sono i più aggressivi, perché in molti casi sono fanboy inconsapevoli di esserlo, sarà una bella lotta si spera tra due ottime macchine, ci faremo i complimenti a vicenda |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 17:11
Più che altro la A7SII va molto bene tra i matrimonialisti e coloro che seguono eventi e probabilmente questi ambiti non riprenderanno per almeno altri 6/7 mesi. Parlando con alcuni colleghi che si occupano di questo settori mi sono venuti i brividi, non solo non stanno lavorando, ma non hanno la più pallida idea di quando ricominceranno! |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 17:26
A parte rari casi posso scommettere che se tutto va bene la 'normalità' si raggiungerà tra un anno. Sarebbe possibile anche prima ma le persone non capiscono cosa sia l'autolimitazione ed il rispetto, è più facile vedere gente con il naso fuori dalla mascherina che dentro. Tutti ci auguriamo che stia scemando ma il sospetto che l'oms abbia ragione è alto.... |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 17:30
Mac, dopo il raduno di decerebrati a Milano, la manifestazione politica a Roma e la vincita della Coppa Italia a Napoli direi che l'OMS non ci capisce una fava oppure parlava dei paesi del terzo mondo dove il virus sta esplodendo adesso a causa delle stagioni invertite. Comunque la fotografia sarà proprio una delle ultime cose a riprendere, io con il fotogiornalismo mi ritengo estremamente fortunato ma i fatturati sono dimezzati. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:07
“ forse non ti è chiaro...eppure mi pare di averlo scritto, 250dpi sono visibili SOLO se osservi a pochi cm di distanza, questo è un dato, può variare in base alla acutezza visiva di alcune persone (poche) che possono anche arrivare a 280dpi, ma sempre quelli sono. Se ti allontani la tua capacità di riconoscere tali pixel crollerà in modo verticale, tanto da arrivare appunto a quei 75 circa ad un metro, se vuoi farti i conti cerca su web la formula mettici la tua televisione ideale e la distanza a cui pensi di piazzarla....saprai quale densità di pixel saresti in grado di riconoscere e quindi potresti stabilire la risoluzione ideale (cosa impossibile perché o è 1080p o 4k o 8k..). Come hanno spiegato anche altri.....è una presa per i fondelli, ma se vuoi credere di aver ragione liberissimo di farlo. „ Secondo quanto ho letto io l'occhio umano può distinguere al massimo 300 ppi a una distanza di 2,5 piedi, cioè 76 cm. Ora, considerando che io ho notato differenza tra 75ppi e 110 a una distanza di 80 cm (anche meno, dipende dalle fasi di gara e da quanto tengo il sedile vicino in base alla macchina), o sono molto suggestionabile o forse forse non avevo poi tutti i torti. Oltretutto, al di là della visione del singolo pixel, del quale importa poco, anche l'immagine nella sua interezza beneficia di una maggior densità, rendendola sostanzialmente più crispy. Ovviamente entro certi limiti, non sono certo io quello che aspetta ansioso un 8k. Ah impossibile forse per le tv, visto che i monitor hanno anche il 1440, che nel mio caso equivale a un 5k, esssendo un ultra wide. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:13
No black il problema non è il fatto che al momento abbiamo una catena di contagi debole (ma si saprà meglio fra 3 settimane) il problema è l'educazione di quei decerebrati. Ricordiamoci che il casino è partito da una persona! Una! Non abbiamo così tanti immunizzati da bloccare un nuovo focolaio che magari parte da una bella discoteca estiva con un mischiume di ragazzi da tutta Italia....io non sarei così ottimista, anche perché possono arrivare da fuori. Io ogni giorno rimango sconvolto dalla stupidità umana, gente che “eh ma fa caldo con la mascherina”.......ma mortalli vostra ma uno che lavora in miniera tutta la vita? Ma i medici se hanno caldo durante un'operazione che fanno levano le mascherine.... Vorrei essere ottimista ....ma la stupidità dilaga |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:24
“ Secondo quanto ho letto io l'occhio umano può distinguere al massimo 300 ppi a una distanza di 2,5 piedi, cioè 76 cm. Ora, considerando che io ho notato differenza tra 75ppi e 110 a una distanza di 80 cm (anche meno, dipende dalle fasi di gara e da quanto tengo il sedile vicino in base alla macchina), o sono molto suggestionabile o forse forse non avevo poi tutti i torti. „ dimmi dove l'hai letto....perché stai dando dei numeri che sono contro tutto quello che si trova in giro: www.thedarshan.com/elettronicadevices/il-limite-della-retina-e-le-riso vai in fondo...ci sta una bella tabella... la maggior densità non la rende più crispy, continui a fare assunzioni che non hanno riscontri con la realtà, se non distingui punti in più non puoi distinguere dettagli tali da renderla "crispy", quello che vedi è una maschera di contrasto che viene applicata da molti apparecchi per ingannare l'occhio e far credere di vedere più dettaglio...in realtà ne vedi meno, perché la maschera di contrasto leva dettagli. Io uso un iMac 5k ma guardo il monitor da molto vicino perché non guardo il quadro....guardo la porzione su cui scrivo, un post in una zona, guardo sempre "una porzione" del monitor. Il monitor serve per un lavoro, la tv per un altro scopo. Io più che darti dati che puoi trovare ovunque, dati non inventati, non ipotesi, ne supposizioni, ma calcolati su standard (poi ci sono le eccezioni ma non distanti), non so proprio cosa dirti...se vuoi credere al marketing fai pure. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:35
www.transvideointl.com/assets/TechDensity_Mobi92620.pdf Tra l'altro le tabelle in fondo alla pagina cui fai riferimento parlano di risoluzione lineare. Inoltre continui a chiudere ogni tuo intervento con “se vuoi credere al marketing fai pure”, cosa che oltre che offensiva è pure poco pertinente, visto che un minimo di esperienza in merito ce l'ho e ho comunque sempre parlato della mia personale esperienza e necessità. Guardassi la tv, non starei a meno di un metro di distanza, specie su un pannello da 49”, sia questo 32:9 o 16:9. Ah, io ho 10/10 con gli occhiali. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 19:28
Vulture ho fatto cerca con google, i primi risultati: www.lettera43.it/guide/come-funziona-il-display-retina/?__cf_chl_jschl L'occhio umano riesce a vedere fino a 300 PPI ad una distanza di 10-12 cm, oltre questo valore l'occhio umano non riesce a distinguere i singoli pixel. www.ag-photoluxury.com/risoluzione Quindi la risoluzione dell'occhio umano è pari a 254ppi. Per avere una risoluzione adeguata, l'immagine deve avere un valore in ppi superiore a 254. Lo standard, per comodità, è stato deciso a 300ppi. stari.co/it/articoli/tv-monitor-hd-4k-risoluzione In condizioni normali di contrasto e alla distanza minima di messa a fuoco, si possono distinguere?tra i?250 e i 290 DPI. Ma la risoluzione spaziale diminuisce drasticamente con l'aumentare della distanza (a 1 metro già siamo sotto ai 75 DPI) e addirittura precipita in situazioni di scarso contrasto. www.lettera43.it/howto/come-calcolare-ppi/ considera che l'occhio umano, ad una distanza di 30-40 centimetri dal display dello smartphone, non riesce ad accorgersi di una definizione superiore ai 270 ppi E stiamo parlando di immagini ferme, statiche! Osservazione di una parte, cosa che su un televisore non avviene direi mai... A ciò si aggiunge, come giustamente ricordato da un utente, la compressione del segnale...cosa che abbatte inevitabilmente anche i possibili dettagli. Ci sono formule per farsi tutte le ipotesi possibili, (ti ho messo anche li link per fare il calcolo ppi), se tu mi dici che ad 80cm distingui i singoli punti su 300ppi io lo prendo per buono, io non riuscirei nemmeno da più vicino ma tanto vicino! ho sottomano display da 226ppi a salire, non riesco a vedere i pixel nemmeno se mi avvicino a 10cm. Da qualche anno ho fatto test di ogni tipo, in aula, con amici a casa, ed ogni volta la conclusione era sempre quella, ad una distanza razionale utile per vedere la stampa, un immagine in tv, un video sul monitor, la risoluzione visibile era sempre anni luce distante da quella fornita dallo strumento. La prima volta che ho preso il 4k e, come sospettavo, ho visto che non cambiava una fava, ho invitato gli amici per vedere sul mio "che si vede meglio oh...", ed ho messo il vecchio 1080p. Tutti come è partito il film...."Uaoooh cavolo come si vede....e sì, devo comprarlo pure io...".."sì è un altra cosa". Quando hanno sbattuto la faccia contro la verità si sono resi conto di quanto sia facile farsi suggestionare. Il mio 55" lo vedo da 2mt circa, il 65" visto da 2.20 (misurati) non mostra nessun miglioramento (parlo di distanza minima, solitamente per una visione ottimale mi metto a 2,80-3mt). Tendo a pensare che tu abbia ben più di 10/10, oppure i nostri oculisti sono dei ciarlatani (e ci può stare eh...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |