| inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:59
“ Ma l'esempio di Ulysse che hai ripostato tu è orrendo, altro che campanella, sedia e Yakamoz... „ Vedi? Ed invece per me Yakamoz è proprio quella roba lì. Quella che hai postato tu, a parte la sidelight, la vedo piattina. Vediamo cose differenti, ma se anche Uly le posta ad esempio e sono sicuro che la maggior parte degli utenti qui dentro le vede yakamoz (Otto a parte perchè lui vede solo gli MTF), capisci che abbiamo retaggi e sensibilità differenti? Non dico che una sia migliore dell'altra, dico che vediamo in maniera differente. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:01
“ Come lo ottieni? Compri una 4x5.. una 8x10 „ Giusto, ma basta anche una 6x7 con condizioni giuste. Non arriviamo a quei livelli ma cmq ce la si fa. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:10
Mi sbilancio sul blind test di Valadrego Uci... FF+ la seconda FF la prima e la terza Apsc la quinta M43 la quarta se dovessi avere un aiuto da casa lo chiederei per la prima foto , quello sfondo non aiuta |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:18
Enzo ti ho risp in privato per darti l'aiutino sei andato simile a otto nella 3 e nella 4 che aveva risp così “ 1. apsc 2. ff 3. ff 4. m4/3 5. ff+ „ |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:22
“ Sono in una pdc minima ma che non va mai a fare sparire il contenuto di ciò che è sfocato. Tutto ciò che non è in quella minima PDC è in un limbo che da al nostro cervello i dati tridimensionali perché mantiene forma e contenuto ma allo stesso tempo è leggermente sfocato e ben distinto fra background e foreground. „ nella zona di limbo lo sfocato più progressivo dei formati maggiori può starci come fattore.. comunque +1 per salt sulla foto del vecchio di campagna con il motore a nudo davanti |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:37
“ Vediamo cose differenti, ma se anche Uly le posta ad esempio e sono sicuro che la maggior parte degli utenti qui dentro le vede yakamoz (Otto a parte perchè lui vede solo gli MTF), capisci che abbiamo retaggi e sensibilità differenti? „ Paco ma sei serio? ma ti sembro solo in quello che scrivo? Dai...a tutto c'è un limite. “ (Otto a parte perchè lui vede solo gli MTF) „ "Nel dubbio, confondi" ma non funziona mica più, è lisa!! |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:38
aggiungo per far capire il concetto.. una foto con 20x25 (8x10) la fai con un normale da 240mm... a f32.. o anche 360mm f10 se proprio devo spalancare e staccare... cioè di fatto se devo riem× con tanti scatti (almeno 20 per riempire la differenza fra formati con il ff..) NON DEVO ragionare in ottica bokehrama. Il principio del brenizer è sfocare in maniera inverosimile... negli esempi che ho postato non è la quantità di sfocato a impressionare ma la minima quantità di PDC sull'intero fotogramma che emerge sul restante, presente e molto ampio fuorifuoco. Quindi.. tornando alla possibilità di emulare.. NON DEVO fare come dice il metodo brenizer ..tanti scatti a TA... ma tanti scatti a 2.8/f4...dove il soggetto è si a fuoco ma la parte non a fuoco non è sparita. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:38
“ In questa foto che ricerca della luce c'è? Nulla. Ma questa foto è Yakamoz e voi questa immagine non la riprodurrete MAI così com'è con una FF.... MAI. „ per caso avete notato dove sta' il piano di messa a fuoco? Io sì, e a meno che non ci sia stato un montaggio quella è palesemente una PDC ottenuta con una lente basculante. Di sicuro lo è quella con il tizio e il motore, quasi sicuramente lo è anche la prima del nero ( @uly stando agli ultimi sviluppi a quanto pare adesso vanno chiamati neri per non essere offensivi ) e probabilmente lo è anche quella della coppia. Ma non è che sto benedetto yabadaba non è altro che l'effetto del piano focale inclinato? Perché sono foto che per il resto come QUANTITA' di PDC non mi pare proprio siano impossibili da ottenere con una FF, perché (movimento basculante escluso) ci tengo a ricordare che se l'apertura è la stessa (intesa proprio come mm di apertura, non come f stop) e l'inquadratura è la stessa, la PDC finale sarà identica indipendentemente dal formato utilizzato, e tranne quella della coppia non mi pare proprio si stia parlando di PDC talmente basse da non essere riproducibili. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:42
“ Paco ma sei serio? ma ti sembro solo in quello che scrivo? „ Tu ed altri due o tre Otto, sono serissimo, ma se vuoi credere di voltarti ed avere un esercito, fai pure. “ Quindi.. tornando alla possibilità di emulare.. NON DEVO fare come dice il metodo brenizer ..tanti scatti a TA... ma tanti scatti a 2.8/f4...dove il soggetto è si a fuoco ma la parte non a fuoco non è sparita. „ Sì, difatti il mio esempio dell'altro giorno erano tre scatti fatti ad F4 paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/ex05v4dwyg27el1 “ per caso avete notato dove sta' il piano di messa a fuoco? Io sì, e a meno che non ci sia stato un montaggio quella è palesemente una PDC ottenuta con una lente basculante. „ Si, quasi sicuramente ha basculato. Questo può aiutare l'effetto ma NON è l'effetto. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:42
be si su LF c'è possibilità di tiltare e shiftare ma l'effetto finale, dal mio punto di vista, è puro artefatto ... preferisco un formato più piccolo anche chiuso ... questione di sensibilità ... quelle foto non mi raccontano assolutamente nulla se non di un burlone che si diverte a basculare saltabeccando tra piani focali |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:43
“ Ma non è che sto benedetto yabadaba non è altro che l'effetto del piano focale inclinato? Perché sono foto che per il resto come QUANTITA' di PDC non mi pare proprio siano impossibili da ottenere con una FF, perché (movimento basculante escluso) ci tengo a ricordare che se l'apertura è la stessa (intesa proprio come mm di apertura, non come f stop) e l'inquadratura è la stessa, la PDC finale sarà identica indipendentemente dal formato utilizzato, e tranne quella della coppia non mi pare proprio si stia parlando di PDC talmente basse da non essere riproducibili. „ non puoi con ff. quando scatti con un 360mm a f10 ma dietro hai l'area di 8x10 hai lo sfocatone della focale lunga ma su un angolo di campo di un normale. Significa che hai LO STACCO di un tele (fuoco non fuoco) ma l'angolo di campo che avresti prendendo 30 foto fatte a 360mm su FF... E torniamo a cio che dicevo sopra... NULLA è svanito e tanto è solo sfumato in maniera morbida ma presente. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:44
“ be si su LF c'è possibilità di tiltare e shiftare ma l'effetto finale, dal mio punto di vista, è puro artefatto ... preferisco un formato più piccolo anche chiuso ... questione di sensibilità ... quelle foto non mi raccontano assolutamente nulla se non di un burlone che si diverte a basculare saltabeccando tra piani focali „ Ecco, lode ad Oratrix che lo vede, lo ammette, lo accetta, non fa il negazionista a tutti i costi, si limita semplicemente a dire che però quell'effetto non gli piace... e ne ha tutto il diritto. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:44
“ be si su LF c'è possibilità di tiltare e shiftare ma l'effetto finale, dal mio punto di vista, è puro artefatto ... preferisco un formato più piccolo anche chiuso ... questione di sensibilità ... quelle foto non mi raccontano assolutamente nulla se non di un burlone che si diverte a basculare saltabeccando tra piani focali „ ci sta... sta di fatto che la foto con asiatica è una misera FF... come mai anche li sembra che il viso esca fuori? sta cosa mi perplime. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:47
Otto.. ma quando mai Yakamoz... leggi cio che ho scritto prima... nelal pagina precedente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |