| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:44
no ma pagare stipendi a migliaia di persone senza produrre si pero' |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:47
In tutto questo Pentax continua indisturbata sulla strada delle reflex ......siamo in un paradosso di Cloverfield? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:47
Non credo che lo spostamento delle Olimpiadi abbia danneggiato Olympus, più probabilmente ha danneggiato Nikon e Canon, che sono solite far uscire le loro ammiraglie in concomitanza di quell'evento, in particolare Canon. Pentax continua a produrre reflex perchè sono convinti sia quello che vogliono i clienti. Il tempo dirà se hanno ragione o torto. Intanto hanno annunciato una nuova APS-C di fascia alta. Nikon esce con D780 e D6, Canon 1 DX MKIII. Ora arriverà qualcuno a dire che sono progetti di vent'anni fa, ormai siamo abituati a questo mantra e dobbiamo farcene una ragione. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:48
Davvero, spero proprio che non chiuda. L'hanno scorso ho comprato la 5 mark II perché volevo qualcosa di più leggero, la scorsa settimana mi sono arrivati il 9-18 e il 60 mm. Dopo 2 escursioni in montagna con questa attrezzatura e il più piccolo manfrotto mi sono sentita la persona più felice del pianeta. Olympus è un'alternativa. Per me è stato anche un ritorno al passato. Ho riesumato parecchie ottiche vintage in mio possesso con un economico adattatore. Per ora mi tengo tutto e vediamo che succede. Poi c'è il discorso dei cellulari ma d'altronde sono comodi. A me ricordano chi in passato si portava la compatta in gita scolastica. Non tutti vogliono la fotocamera con tempi diaframmi e tutto il resto. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:48
“ no ma pagare stipendi a migliaia di persone senza produrre si pero' „ il settore foto era già nella mer.da da un bel pò, sarebbe finita uguale la decisione di scorporare pensi che l'abbiano presa l'altro ieri così su due piedi... sicuramente già anni fà si saranno dati degli obiettivi di business da raggiungere e se entro x non si raggiugono si taglia il ramo secco |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:50
Guardate che il discorso covid e olimpiadi che sto riportando non l'ho detto o inventato io e' stato detto da chi in Giappone ci vive e lavora. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:53
chiaro che per il Giappone le olimpiadi erano un enorme opportnità svanita ad ha avuto ripercussioni sul loro tessuto economico, ma la questione Olympus parte da molto più lontano avrebbero scorporato comunque covid o no covid o olimpiadi .... o altro |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:06
Comunque il comunicato di Olympus dice "Riteniamo che questo sia il passo giusto per preservare l'eredità del marchio, il valore delle tecnologie e dei prodotti eccezionali. Olympus vede questo trasferimento come un'opportunità per consentire alla propria attività di imaging di continuare a fornire valore a clienti di lunga data e nuovi, appassionati e appassionati di fotografia." E anche: "Scorporando l'impresa Imaging e gestendola in collaborazione con JIP, Olympus ritiene che la struttura aziendale di Imaging possa diventare più compatta, efficiente e agile, e che questo sia il modo più appropriato di realizzarne la crescita, continua e autosufficiente, al fine di portare valore agli utenti dei suoi prodotti" Che poi non e' assolutamente detto che mantengano la parola e' un'altro discorso pero' al momento le cose stanno cosi. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:20
bhè sono le solite supercazz.ole di circostanza staremo a vedere cosa effettivamente sarà questa operazione prossimamente... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:23
Olympus avrebbe avuto tutto il potenziale tecnologico e di innovazione per poter - prima nelle mirrorless - sviluppare la fotografia computazionale in multiframe della GCam; gli avrebbe permesso agilmente di recuperare tutto il gap di QI (DR) con il full frame senza cambiare il sensore, e distanziare nuovamente gli smartphone che ormai erano oggettivamente lì. Sicuramente la dirigenza Olympus ne era ben consapevole e forse ci ha provato, ma probabilmente Google ha detto no o la proposta economica era troppo sconveniente per un'azienda già in crisi nel settore fotocamere. Con il software GCam su quel sensore e su quelle lenti sarebbe stata una piccola rivoluzione. Peccato ci speravo. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:29
Sa troppo di sogno, solo il tuo (e mio) ma sogno, la verità è che molto probabilmente non c'è stata nessuna proposta e quindi nessuna valutazione di convenienza… “ Comunque il comunicato di Olympus dice "Riteniamo che questo sia il passo giusto per preservare l'eredità del marchio, il valore delle tecnologie e dei prodotti eccezionali. Olympus vede questo trasferimento come un'opportunità per consentire alla propria attività di imaging di continuare a fornire valore a clienti di lunga data e nuovi, appassionati e appassionati di fotografia." E anche: "Scorporando l'impresa Imaging e gestendola in collaborazione con JIP, Olympus ritiene che la struttura aziendale di Imaging possa diventare più compatta, efficiente e agile, e che questo sia il modo più appropriato di realizzarne la crescita, continua e autosufficiente, al fine di portare valore agli utenti dei suoi prodotti" „ Solo slogan che lasciano il tempo che trovano e servono solo a tenere tranquilli gli azionisti ed evitare perdita di valore in borsa. L'ultima parte poi fa sorridere, degli utenti e del valore da portare ai prodotti da vendergli, frega poco. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:33
“ Personalmente spero che Olympus continui ad esistere, ma l'esperienza con la stessa JIP e Vaio è stata disastrosa. Il marchio è praticamente sparito dal mercato mondiale, ed esiste ancora (credo) solo per il mercato interno... Peraltro Sony ha cessato il supporto ai notebook da lei prodotti e JIP non ha implementato un sistema di assistenza per quei modelli, quindi niente più aggiornamenti, driver, ecc. Personalmente avevo un Vaio di gamma alta, nato con Win 8, che non può essere aggiornato a Win 10. Spero non si verifichi una situazione analoga. „ Credo che il grosso problema sia proprio questo, la JIP si occuperà di una eventuale ristrutturazione per vendere i prodotti in Giappone (come per i Sony) e non sul mercato internazionale, inoltre mancherà il supporto manutentivo per tutte le macchine che già ci sono in giro....ai voglia a dire "finchè funzionano"....un prof che ha bisogno di supporto si attaccherà al "pistolino" |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:00
Ragazzi peor' samsung quando ha deciso di chiudere con le fotocamere lo ha fatto e basta, senza fondi e senza super×le quindi se olympus voleva chiudere lo avrebbe potuto fare e basta, punto. Discorso assistenza dico solo che se una em5mkii nuova l'ho pagata 500 euro e dopo 6 anni mi si spacca l'otturatore ad esempio e mi ci vogliono 300 euro di riparazione, assistenza o no io col cavolo che la riparo.....quindi il problema non esiste secondo me. comunque polyphoto in italia c'e' e gestisce anche altri brand e non pesno ci saranno problemi per i prossimi anni.... Comunque sono solo mie opinioni e mi fa ridere chi parla come se sapesse tutto, anche piu' di olympus stesssa...... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:00
secondo me il rinvio delle olimpiadi a olympus ha fatto un favore visto che rispetto a nikon e canon che con la em1x aveva deciso di proporre l'alternativa partiva molto indietro, e causa la mancata uscita del famoso 150-400 f4 sarebbe stata un occasione persa. senza quell'ottica, col solo 300 f4, e senza il tempo di testare lo zoom professionale (con possibili recensioni positive) la em1x resta una fotocamera monca, e alle olimpiadi si deve arrivare in forma, non zoppi. nikon e canon gli bastava davvero poco per aggiornare i loro modelli sportivi, le ottiche ci sono già. era chiara che la em1x puntasse alle olimpiadi e che olympus fosse in ritardo. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:08
Per Nikon e Canon ci sono le ottiche ma soprattutto c'è un'organizzazione rodata. In occasione dei grandi eventi mettono in campo decine di persone che fanno assistenza, oltre ad un congruo numero di corpi e obiettivi di ricambio. Chi lavora con i loro prodotti è assistito e tutelato al meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |