JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche tu fai parte degli eroi dietro alla tastiera?
Tralasciando che lavoro come cameraman di professione e che mi passano tra le mani tutte le camere in commercio...lo conosco molto bene il sistema del real tracking Sony e posso dirti che la differenza non è così eclatante tra le vecchie e nuove aps-c Sony.
Visto che i soldi non crescono sugli alberi, non mi sento di consigliare l'upgrade e cerco di fare risparmiare qualche soldo
@Lucabn Faccio parte degli eroi dietro la tastiera esattamente come tu dei cameramen. I soldi non cresceranno di certo sugli alberi, ma le inesattezze affermate rimangono tali: Il realtime tracking è altra cosa. Tu sostieni di essere passato da a6400 a a6300!
Si vede bene l'efficacia dello stabilizzatore anche su 4 Stop, l'AF eccezionale
user210403
inviato il 16 Novembre 2020 ore 0:56
“ Si vede bene l'efficacia dello stabilizzatore anche su 4 Stop „
4 stop con obiettivo stabilizzato e doppia stabilizzazione, quando va bene.... Fra pochi giorni ci piazzo sopra il sigma 800 f5,6 non stabilizzato.. Che diventa un 1200mm.. 4 stop vorrebbe dire che posso scattare a quale tempo???? Umm.. Vi farò sapere...
user210403
inviato il 16 Novembre 2020 ore 1:12
Appena testato il sigma 30 f 1,4. Arrivo a 1/8... Sono 2,5 stop... i soliti che ho sempre rilevato fino ad oggi... Ed è già un ottimo risultato, perché il 30mm è piccolo e leggero.. Col sigma 70mm art non arrivo a 2 stop...
user210403
inviato il 16 Novembre 2020 ore 8:52
“ e ti sembra poco „
Si!! e per tanti motivi.... 1) è dichiarata 5,5 stop..... 2) la concorrenza fa estremamente meglio 3) l'avevo presa al posto della 6400 anche e soprattutto per la stabilizzazione.. Tornassi indietro non ne vale la pena... Ma la beffa è che oltre ad essere una stabilizzazione debole funziona anche male... Comunque sono pareri personali
user210403
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:07
“ facciamo a cambio ? „
Noooo Mi lamento ma la tengo PS - eventualmente potrei scambiarla alla pari con una A7R4
Come ho sempre scritto, con a6500 avevo misurato sul campo un vantaggio di 2-3 stop con il Sigma 30f1.4, che considero tanta roba perché scattare da 1/60 a 1/15s ti cambia la vita in molte situazioni e comporta un indiscutibile vantaggio del QI rispetto alla a6400, che pertanto continua a pagare la differenza di una immensa batteria (1800 scatti fatti sul campo) e soprattutto grip ed ergonomia data dalla presenza di ben 2 i tasti funzione supplementari e di un corpo macchina che ora non si sbilancia con le ottiche più pesanti e voluminose. Chi usa il cinturino da polso ne apprezza la infinita differenza dopo lunghe sessioni. Avere un AF così performante e non utilizzare TELE zoom potrebbe considerarsi un sacrilegio. Il 70-350mm, nonostante le dimensioni contenute rispetto al Sigma 100-400mm, dopo 4-5 ore si fa sentire...
Il passaggio che ho fatto io. Per me ha avuto molto senso, ma dipende se hai già un corredo aps-c strutturato o no. Avendo diverse ottime lenti un passaggio a FF sarebbe un non-senso. La a6500 mi ha dato i plus non indifferenti della stabilizzazione e del video 4k. Se invece hai una sola lente e sei interessato al FF valuta il passaggio ad a7, ma, in base alla tua possibilità di spesa, io consiglierei direttamente la a7r2.
“ Secondo voi passare da Sony 6000 a 6500 (le trovo usate a 850) o a XT 3 per fare paesaggio ha senso? „
Reallyfly secondo me soprattutto per paesaggistica passare alla A6500 non avrebbe molto senso perché useresti comunque molto il cavalletto (per cui non senti la mancanza della stabilizzazione) e non avresti nemmeno grande vantaggio con le migliorie lato ISO da 400 in su (scatteresti comunque spesso a ISO tendenzialmente bassi, vedi appunto la questione cavalletto), è vero guadagneresti qualcosina in gamma dinamica e avresti più margine per "aprire" le ombre ma niente che renderebbe migliori le tue foto come per magia.
Secondo me l'unico vero upgrade diciamo economico per un fotografo che predilige la paesaggistica è, come evidenziato da Rokko66, la A7r2 (36mpx senza filtro AA) però devi mettere in conto anche le lenti. La A7 liscia proposta da Dynola secondo me non ha più senso, ancor di più per un paesaggista.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.