| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:30
Campos interessante il confronto |
user65640 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 21:34
Bel confronto, nel tuo MTO1000 ho ritrovato il problema (che poi problema non è, è proprio cosi) del mio esemplare ossia (sto parlando di luna) quell'effetto un pò impastato che non riuscivo a capire se era la maf, del micromosso o cose cosi. Questa è con il 127/1500 e il Sigma TC1401 cosi per avere un confronto di Luna: www.juzaphoto.com/hr.php?t=3608358&r=9590&l=it |
user47513 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 21:47
“ nel tuo MTO1000 ho ritrovato il problema del mio esemplare, ossia quell'effetto un pò impastato che non riuscivo a capire se era la maf, del micromosso o cose cosi. „ Infatti...!! Peccato perché le potenzialità ci sarebbero tutte per far benissimo... ( cmq se non fossi abituato già bene.. Sony 200-600.. Non avrei motivo di lamentarmi dell'mto, come qualità pezzo) Non sarà così, ma mi pare addirittura che questo problema sia aumentato qsul sensore della sony da 24mpx piuttosto che sul canon da 18mpx.. La foto alla luna col 127/1500 mi sembra di un'altra categoria... Più avanti valuterò cosa fare... Al momento mi attraggono lo skywatcher 150/1200 e l'omegon cassegrain 1800mm ( costa 390 euro ed è molto più leggero) |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 10:14
Buongiorno MTOini impressionante la limpidezza dell'immagine ricavata dal 127/1500 ma siamo su un altro pianeta rispetto all'MTO Comunque penso che anche con MTO si possano raggiungere risultati accettabili, non dico perfetti ma accettabili Nell'ultima immagine che ho pubblicato ieri avevo usato un picture presets FL in cui si appiattisce l'immagine ma appena riavrò l'MTO ritornerò ad utilizzare il presets standard Nel frattempo attendo la conferma se sarà pronto per oggi |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:01
“ Nell'ultima immagine che ho pubblicato ieri avevo usato un picture presets FL in cui si appiattisce „ Ciao Raffaele, Ma non salvi le tue foto nel formato Raw ??? |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:47
Ciao Gianka , si in formato Raw e converto con Capture NX ho applicato in camera quella sera il picture presets FL di Nikon |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:46
“ ho applicato in camera quella sera il picture presets FL di Nikon „ Ciao Raffaele, premetto che non sono particolarmente esperto in materia, e ne approfitto per chiedere lumi e pareri a chi mi leggerà. Non ho capito una cosa, da quello che so, il file raw, riporta semplicemente e senza nessun intervento o modificazione, quello che il sensore delle fotocamera ha registrato. Quindi a mio modesto parere, (posso essere smentito da chi è più esperto) qualsiasi preset che setti sulla fotocamera, non influisce minimamente sul file raw, ma interviene esclusivamente sul file jpg prodotto dal software della fotocamera. Spero di essermi spiegato |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:01
 Rubinar 1000 + Canon Fd 2x-A Sony A7II 200 ISO - 1/20 sec. |
user65640 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:49
Esagerato, 1/20esimo !!! Aahaha !!! Però l'hai bloccata, bravo ! Eh si il Rubinar ha una mezza marcia in più rispetto all'MTO. Ma l'MTO nessuno di voi ha provato a ridurre a 700 mm l'MTO ? E' facilissimo, basta togliere i grani da sopra, si svita il tutto e si rimuove la lente più spessa. Zero pericoli di fare danni. Giusto per provare. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:32
ahahah grande Gianka bella buongiorno MTOini Gianka riguardo i presets mi è stato suggerito di utilizzare il preset FL perchè è l'unico preset con più gamma dinamica ed acquisisce maggiori informazioni sul raw “ Ma l'MTO nessuno di voi ha provato a ridurre a 700 mm l'MTO ? E' facilissimo, basta togliere i grani da sopra, si svita il tutto e si rimuove la lente più spessa. Zero pericoli di fare danni. Giusto per provare. „ ciao Mc0676 per il momento no ... è da poco che ho il catadiottro e sto andando per gradi |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:59
Io ho provato a trasformare MTO 1000 in 700. Risultato: - non mette a fuoco all'infinito (sia pur con la modifica apposita) con la fotocamera; - non mette a fuoco all'infinito con il KIT ASTRO RUBINAR. Insomma un disastro ... Meno male che ho 2 MTO 1000 ed uno è rimasto come mamma l'ha fatto (salvo la modifica per l'infinito ...). |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:53
Tony,.. Caspita il kit Astro Rubinar ...dove l'hai trovato??? Ma a che prezzo si trova, ammesso che si possa trovare.... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 7:59
L'ho trovato 4-5 anni fa su eBay, qualche mese dopo aver preso il mio primo MTO 1000. L'ho pagato 250-300 Euro, comprese le spese di spedizione a memoria. Ho cercato anche di recente, ma è davvero difficile trovarlo oggi ... Con MTO 1000 va davvero alla grande, specie per me che faccio osservazioni solo terrestri. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 13:21
Ciao a tutti. ho vari catadriottici (4 teleobiettivi e 2 telescopi). L'ultimo arrivato in famiglia è stato un Tamron SP500 f:8. Ieri sera l'ho provato sulla Luna su treppiede fotografico. Come camera di ripresa ho utilizzato una ZWO ASI178MM. Il risultato è la media di 250 fotogrammi ripresi in modalità video e elaborati con Autostakkert+Registax 6 + Photoshop:
 Nei prossimi giorni farò la stessa prova con l'MTO1000/10 (non appena riuscirò a piazzarlo sulla montatura equatoriale (HEQ5pro) Ciao |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:26
Bellissima! Però con l'ASI vuoi vincere facile Ragazzi, avevo promesso per oggi delle foto terrestri fatte con il Mak 127... però sono super incasinato al lavoro, non so se finirò che è ancora giorno Se riesco, provo a farle domenica... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |