| inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:41
in analogico si |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:51
“ L'angolo che è coperto da 50mm , su MF richiede 80mm e su LF 150mm... Il tutto ovviamente se consideriamo che dietro la lente ci sta il silicio per teorizzare cosa voglio alla fine dal file finale.... cambia completamente pdc e schiacciamento prospettico. „ che la pdc cambi è chiaro a tutti. Ma secondo me lo "schiacciamento prospettico" non cambia per nulla, perché dipende unicamente dalla prospettiva. La dimensione del supporto di registrazione è ininfluente, così come la lunghezza focale utilizzata. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:54
Quello che è Perbo... Di fatto si emula un sensore che non esiste ben più grande di un p1... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 19:03
Si, ma non e' cosi' semplice... Se vuoi ottenere risultati decenti tocca lavorare con strumenti precisi. Diventi piu' un geometra che un fotografo. Montare sul cavalletto una testa rotante graduata da geometra, bolle precise che garantiscano i piani, inclinometri. etc.. Pure il cavalletto deve dire la sua.. per non parlare della fotocamera e del vetro.. che se fai tutto sto lavoro con un obiettivo kit.. perdi la strada per tornare a casa. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 19:30
“ Quello che è Perbo... Di fatto si emula un sensore che non esiste ben più grande di un p1... „ benissimo io non ho capito nè per farci cosa, nè quale sia la modifica/affinamento da portare al Brenizer classico... “ Montare sul cavalletto una testa rotante graduata da geometra, bolle precise che garantiscano i piani, inclinometri. etc.. „ tutto si può fare, ci si potrebbe pure creare una startup per costruire il supporto hardware e software... ma bisogna vedere per ottenere cosa e se è questo che intende uly... una cosa è certa : “ ma ancora con sta storia delle focali e dei tele, o della compressione dei piani (che non esiste)? „ |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:00
“ Montare sul cavalletto una testa rotante graduata da geometra, bolle precise che garantiscano i piani, inclinometri. etc.. „ gente che fa 9 esposizioni per postare i risultati qua nella libreria di Juza, chi paga modelle per fare due foto e poi postarle su fb.. e io sarei pazzo se mi studio come ricreare senza dover andare su instant/positive/negative a lastra la resa di una pellicola di LARGE FORMAT ? |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:06
non ho detto che sei pazzo.. Dico solo che serve molta precisione in fase di scatto.. La posizione della fotocamera va studiata accuratamente. Non basta la solita testa a sfera. io la testa graduata sul cavalletto, l'ho montata. E' molto utile. Non inquadri quasi piu'. Giri di tot gradi e scatti. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:24
“ cambia completamente pdc e schiacciamento prospettico. „ No, aspè, vuoi dire che dalla stessa distanza cambia la prospettiva , ossia la compressione dei piani, cambiando il formato (e la focale, ovviamente)? Edit: non avevo visto l'intervento di Perbo. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:34
Otto... se scatto questa (8k lato lungo) con un 70mm a 2.8 e 4 foto... considerando l'overlapping stiamo ad una superfice esposta approssimativa di ... 65mm x 40mm... l'angolo che da un 70mm montato sopra un 65x40 a cosa corrisponde su FF? bene prendi la stessa focale corrispondente e scatta la stessa foto su ff e dimmi se esce uguale. ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/yjqw447mvm0j7mk (considera quanto comprime prodibi quando guardi al 100%) |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:07
Sono tutti giochetti che in qualche modo son gia stati esplorati. per esempio per aumentare la risoluzione del sensore si spostava il sensore di pochi centesimi di mm e si facevano 4 scatti. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:08
“ l'angolo che da un 70mm montato sopra un 65x40 a cosa corrisponde su FF? bene prendi la stessa focale corrispondente e scatta la stessa foto su ff e dimmi se esce uguale. „ Più o meno 43mm; se la distanza è la stessa la foto dovrebbe essere identica, a parte naturalmente la maggior risoluzione dell'unione di quattro foto. Le differenze si vedrebbero nello sfocato che però qui non c'è. Come mai hai dovuto clonare alcune zone della pavimentazione vicino al bordo in basso? L'unione iniziava ad avere problemi di sovrapposizione? |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:18
Rolu, ragionissima, solo che io vedo profondità che non vedo nelle uguali foto che posso fare col mio 40mm...oltre ad un ar 4/3. Parli della seconda foto forse sulla sovrapposizione? Uso Lightroom..fa Tutto lui. Si, sono trucchi noti. Ma se parliamo che sto kakamoz esce quasi sempre e solo con grandi formati e così.. si lavora come se si avessero grandi formati.. allora mi studio come farlo diventare workflow... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:22
Ho capito.. stavo solo suggerendo di provare a fare due scatti, spostando sull'asse verticale la fotocamera con un micrometro. e fondere i due scatti pixel per pixel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |