RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:34

Tu ignorami pure, io le cose che scrivi non le ignoro di certo..

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:46

<OT>
Grazie. Sono in fila all'Agenzia delle Entrate, fila lunga. È divertente leggere questi post scritti da "tecnici delle specifiche lette sul web" e che MAI hanno avuto/utilizzato questo tipo di macchine. Mi sono divertito anche quando "è toccato" alla mia 1DXIII essere "valutata" più o meno allo strsso modo. Grazie davvero, la fila procede lentamente...
<\OT>

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:46

Non ho letto tutte le pagine, ci sono arrivato solo ora, qualcuno ha scritto che canon se li costruisce in proprio, e nikon li acquista da soni e loro magari il meglio lo tengono per se.


saluti.

user80044
avatar
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:58

Mactwin, ho un corredo Nikon che ritengo abbastanza importante, non mi passa nemmeno per la mente di cambiare brand solo perché il sensore della D5/6 in alcuni utilizzi fa piangere, uso D850/Z7-6 tanto non esco mai con un solo corpo. Ovvio che spendendo quella cifra se pensi a come va il sensore a bassi iso un po' le palle ti giranoMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:06

@ Mauro
Anch'io sono molto insoddisfatto delle specifiche tecniche della Kawasaki Ninja H2R: è vero che fa i 400 chilometri orari, però ho letto su un forum che pesa molto di più della Honda CBR 300 R.
Inguidabile. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:10

Ed a 20.000 ISO ci arrivo comunque con la stessa qualità della D6.

Ho avuto D4 ed ora ho D5 (di cui la D6 ha lo stesso sensore): per le foto che faccio io, a parità di condizioni di ripresa, la D5 ha almeno uno stop in più a suo favore (12.800 contro 6.400 ISO) quindi a 20.000 non credo proprio si abbia la stessa qualità.
come si scatta a 12800 con una 5d4 lo si fa con una 1dx3 senza che ci siano evidenti differenze, così vale tra 850 e d5 (o d6 visto che è la stessa pappa)

Per quella che è la mia esperienza tra D850 e D5 ci sono almeno 2 stop di differenza: sempre a parità di condizioni la D850 si ferma a 3.200 mentre la D5 arriva a 12.800.
La D4 monta forse il peggior AF della storia nikon. Nulla a che vedere con i moduli odierni. Ovviamente si parla senza provare e per sentito dire.

Concordo…Con la D4s hanno poi risolto quella "pecca" e con D5 hanno ulteriormente migliorato; con D6, sempre lato AF, pare abbiano alzato l'asticella di parecchio però, pur con altre migliorie (nuovo processore, nuovo esposimetro, GPS e WI-FI incorporati, etc.), faccio fatica a giustificarne il prezzo (che è comunque inferiore di 350 Euro rispetto a 1DXIII = 7.290 contro 7.640).

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:13

Dionigi lo capisco, io decisi di tenermi stretta la d4s perché per me aveva più importanza la resa in basso delle altre funzionalità, e posso dirti che la sensibilità af (delle nuove) con poca luce è impressionante....ma a parte rimanere sbalordito uno deve farsi i conti in tasca e valutare nel complesso.
Alla fine devi pensare che hai una macchina costruita benissimo, con tante di quelle capacità che la metà bastano.
Come hanno giustamente detto, se ora scegliessi la 1dxIII probabilmente avresti un mezzo più completo e con tante altre cose....ma non ci potresti mettere le ottiche che hai, non avresti accesso ad alcune ottiche, e cambiando non avresti la possibilità di usare l'ottima 850 (per me sempre troppi mpx, ma io sono refrattario alla eccessiva risoluzione MrGreen).
Insomma sbattitene la ci_lla, se un fanatico ti sbeffeggia dicendo che la sua ha un sensore migliore...mostra le foto, racconta quello che fai (indipendentemente dai sensori) usando un'attrezzatura che conosci e con cui ti trovi benissimo, perché è quello che conta; oppure nel peggiore dei casi tiri fuori l'uccello e gli dici si ma io di meglio ho questo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:14

Dionigi Colombo.

Non posso che essere d'accordo con te, 16 anni fa quando presi la 20d aveva 8 MP non oso pensare la gamma dinamica ma le mie foto più belle le ho scattate con lei, quando leggo che a secondo dei sapienti le reflex si estingueranno mi vlen da ridere io ne ho due e continuano a scattare imperterrite.

Un signore un giorno scrisse, da studi fatti al computer il calabrone è troppo grosso e pesante per volare
ma siccome nessuno se la sente di andarglielo a dire, lui continua imperterrito a volare.


saluti.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:26

Horse....con tutto il bene possibile, hai dato delle valutazioni piuttosto esagerate.
Conosco i file, e non arriva ad uno stop rispetto alla d4, ci sia avvicina ma non lo eguaglia...ma diamo per buono che ci sia quasi...non lo supera.
Ma soprattutto non esiste al mondo che i 3200 di una d850 siano uguali ai 12800 della d5, forse a video al 100%....ma stampatele ste foto MrGreen

E questo vale anche per le altre macchine eh....la 1dxIII non sarà mai 2 stop sopra una d850, non penso nemmeno arrivi ad uno stop pieno, e parliamo per altro di misure che nella realtà non sono minimamente percepibili.
Anzi possiamo aver delle impressioni, nel senso che gradiamo più una certa resa, ma stampate su a2 o a0 ....a quelle sensibilità sarebbe veramente una sfida trovare differenze sostanziali.

@michele
la storia del calabrone è falsa, è carina ma è una leggenda metropolitana, hanno evidenziato che il calabrone (come ovvio dato che lo fa) può tranquillamente volare anche con il suo peso, perché grazie al movimento fatto con le ali genera una portanza tale da permettere di portare il suo peso e oltre, non viola nessuna legge fisica....non lo sa e continuerà a non saperlo MrGreen

So che era una battutta....ma almeno aggiungiamo una info..

user80044
avatar
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:38

Mactwin, pure io non sono amante dei troppi mpx, infatti mi son tenuto la D810 il cui unico svantaggio con la D850 è l'af...poi io parlo sempre per i miei utilizzi, ognuno ha le proprie esigenze. In questo momento il mio sensore preferito Nikon è il 24 mpx di Z6/D780 e quello della 1DxiiiMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:45

io penso che non abbiano usato il sensore della A7III solo perché non arriva a fare 15-20 fps
Altrimenti non vedo perché non usarlo.
costa poco, a bassi ISO straccia quello della D5 e ad alti ISO è praticamente pari, e ha pure più risoluzione

Sviluppare un nuovo sensore solo per la D6 sarebbe un suicidio economico probabilmente
Quello della A9 sony (giustamente) non lo dà a nessuno

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:46

Ma infatti è la motivazione più probabile

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:47

Concordo Dionigi, anche se dimentichi (par condicio) quello della a7III (che ricorda ha anche una marea di recettori af sopra), e quello della R3 che è probabilmente quello con il miglior set di caratteristiche ....resta inteso che pure 42 per me sono troppi.MrGreen

Ma alla fine, veramente non cambia molto, sono tutte sottigliezze che certamente rendono alcuni mezzi preferibili in alcune situazioni, ma le foto si fanno...senza tante paturnie ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:54

Anche questo è vero.
però si fanno anche con macchine che non costano 7000€

Io non vedo tanti motivi per preferire una D6 a una D850 con battery grip, mentre vedo molti motivi per preferire la D850 (che viene ingiustamente sottovalutata ad alti ISO) o eventualmente tenersi la D5 per chi ha bisogno di pubblicare lo scatto subito

Sulla D780 non hanno potuto mettere il modulo AF della D850 e la raffica perché se no.. andava a finire che avevi praticamente quel che hai sulla D5-D6 a 2000€

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:08

Horse....con tutto il bene possibile, hai dato delle valutazioni piuttosto esagerate.
Conosco i file, e non arriva ad uno stop rispetto alla d4, ci sia avvicina ma non lo eguaglia...ma diamo per buono che ci sia quasi...non lo supera.
Ma soprattutto non esiste al mondo che i 3200 di una d850 siano uguali ai 12800 della d5, forse a video al 100%....ma stampatele ste foto

Certo non mi sono messo a contare i terzi di stop, ma se con D4, per i miei gusti, la soglia era 6.400, con D5 si è alzata a "quasi" 12.800.
Idem per la D850: ha la stessa densità dei pixel della D500 (in ritaglio DX - parte centrale del fotogramma - sforna un RAW di circa 19.5 Mpixel) e se con loro la MIA soglia è 3.200, con D5 è "quasi" 12.800.
P.S.= Non voglio convincere nessuno, ma sono valutazioni in base all'uso che ne faccio io (che è sicuramente sempre migliorabile).
P.S.2= La stampante A2, con tanto di rotolo, l'ho avuta, ma dopo quasi 2 anni (obsolescenza programmata ?) è "morta" ed adesso, avendoci smenato un mucchio di soldi, mi accontento di stampare in A4.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me