| inviato il 12 Maggio 2013 ore 1:14
“ Ho comprato la 800D Mark 6. Presto i raw... ...saluti! „ ahahahahahahahah |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 1:38
“ con la D800 se ottengo quei risultati sono molto propenso al cestino „ a me non sembrano male, considerando che sono crop 100% di scatti fatti con zoom + moltiplicatore 2x e per giunta quasi a T.A. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 7:00
“ Cioè Viper, fammi capire, sei ancora convinto che l'RT600 abbia NG 60 e l'SB910 solo 34? „ Che la parabola zoom del flash influenzi il NG è vero, che però la differenza tra la focale minima e la massima non dia questi cambimenti drastici è altrettanto vero. Prova ne è il fatto che all'equazione del numero guida non è mai stato aggiunto il valore della lunghezza focale e, guarda che strana coincidenza, se ti metti col flash a fare i calcoli del ng basandoti sui valori indicati dalle case (34 e 60) i risultati saranno sempre coerenti a qualsiasi focale tu ti trovi. Io comunque mi riferivo ai calcoli, immancabilmente sbagliati, che il nostro novello Cartier Bresson snocciolava dicendo pure "è matematica, non si scappa" o "evidentemente tu non hai mai fatto un matrimonio" con l'aria di chi ne sa più di tutti. Mi sembra che anche qui dimostri, come mi pare tua abitudine, di parlare più per sentito dire che per dati reali, allora ti do un consiglio: prendi tua d800E e il tuo bel sb910 (spero che almeno tu ne abbia uno visto che ne parli tanto), chiama Blade e digli di portare tutta la sua attrezzatura canon (è un autorità in prodotti canon lo sapevi?) compreso ovviamente l'ex600, andate al castello di Boccale e fotografatelo con i flash a tutta potenza, vedrai che, nonostante la D800E lo fotograferà ovviamente meglio (il castello si mette in posa quando vede che a scattare c'è una D800), l'ex 600 lo illuminerà molto di più. Finito questo passate per la pro loco e pagate la multa per aver usato una canon davanti al castello, quella è riserva naturale per nikonisti con d800/d800E (infatti la chiamano "fine del mondo", in onore della d800). Già che ci siete e state in riva al mare di a Blade di fare un bel panning alla prima portacontainer che passa così lo posta qui sul forum come ha già fatto in passato. Stammi bene e buona gita... |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 9:07
Avendo oltre alla 7D (della quale adoro l' AF) anche la 6D, devo dire che di quest' ultima apprezzo molto la silenziosità di scatto, qualità poco considerata, ma per me che scatto molto in teatro concerti classici è di grande aiuto. Praticamente lo scatto singlolo silenziato della 6D fa meno rumore dello scatto live view della 7D, che abbinato anche alla possibilità di usare gli alti iso senza problemi, posso scattare anche con aperture relativamente chiuse senza problemi. Usando obiettivi con aperture importanti come f1,4 eccetera, purtroppo la pdc risulta molte volte insufficiente, e scattare da f4 a 7.1 risulta molte volte necessario. Ritengo quindi la 6D una macchina perfetta per foto di questo tipo, dove la silenziosità in primis e la buona resa agli alti ISO sono fondamentali. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 9:28
Viper, la tua ironia è meno che inglese...resta comunque con le tue convinzioni, a me tutto sommato importa poco. Ora vado a caricare una Velvia 50 nello slot della CF, sai ho una fotocamera solo per paesaggi e basse sensibilità, io... Buona domenica. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 9:45
“ sai ho una fotocamera solo per paesaggi e basse sensibilità, io... „ Per completare il patetico quadretto mancava solo il commento in stile "io ce l'ho più lungo", bravo! Vai dove devi andare, carica quello che ti pare, fai i tuoi bei capolavori impastati e rumorosi già a 1000ISO ma ti prego non mi seccare più, tanto manco mi spreco più a rispondere... Stammi benne ciccio |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 9:46
@Antonio: sia Perbo che io abbiamo postato due samples rispettivamente a 10 ed 8.000ISO che hanno del sorprendente (dal canto mio posso garantire anche per il 30x45 che ho messo in stampa di quel test) in quanto a gestione della DR alle alte sensibilità. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 10:39
qua vedo poche foto e tante parole.. primo test fatto con la 6d appena presa a "soli" 6400 file caricato e equilibrato on the fly un filo solo nelle luci..nessun altro intervento...
 crop
 dati: 50 1.8 a 1.8,f 5.6, 1/50 iso 6400 |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 10:56
altra prova...foto bruttona..fatta per "sballo da test" lente + iso sempre senza riduzione, sviluppata solo x il b.bianco

 35 f2 a 3.2 ..1/30..12800 gradirei ora vedere queste prestazioni identiche delle macchine che leggo fare miracoli e mangiarsi questa resa...SPALMATA |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 11:01
Già questi sono risultati in cui il rumore è visibile (cosa normalissima visto le sensibilità usate) ma si apprezza finalmente anche il dettaglio QUesti mi piacciono. Riguardo la tua ultima frase invece non concordo visto che almeno ho finora parlato in modo abbastanza equilibrato...e nessuna reflex attuale "mangia" una sua concorrente. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 11:02
Sta macchina fa miracoli a 12800iso. peraltro convertendo in B/N, questo rumore è appagante Maurizio pensa quanto è bello bloccare le onde di un mare incazzato che si frantumano nelle roccie.. nella blue hour |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 11:06
ANtonio, non parlo solo per te, qua ormai se posti una sola frase "bella la 6d" in automatico si legge dopo un pò: la 5d mkIII è un altro mondo... la d800 se ridimensioni è stellare, non c'è confronto...ecc ecc. Il titolo del topic mi pare più adeguato a questi post e sono felice se ci si confronta senza fare gare inutili ;) Ora vedo se c'è qualcosa a 25600 ;) |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 11:34
A me la 6d piace e pure parecchio. Ho Nikon e sono altrettanto contento...quindi non capisco perchè non ci si possa confrontare civilmente Già Perbo aveva mostrato qualcosa di interessante poi si è aggiunto Maurizio e adesso tu...quindi dubitare di questa fotocamera è davvero eccessivo. Il fatto che costi meno può essere solo un bene. Dal lato Nikon mi spiace solo che la D600 sia nata male perchè ha un sensore molto interessante. La D800 ridimensionando i file è davvero notevole ma lo ripeto attualmente le reflex ff di ultima uscita si somigliano molto anche se hanno delle peculiarità che rende però la scelta al cliente più semplice a mio modo di vedere. Non esiste però una foto che con una la fai e con l'altra stai a casa |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 11:42
Quando Nikon aveva annunciato la D600 m'era preso un colpo: "cavolo che reflex ragazzi!", il mio primo pensiero. Aveva tutte le caratteristiche per poter sfondare il mercato, senza grosse difficoltà. Poi purtroppo è andata diversamente, ma io spero sinceramente che in casa giallo-nera proseguano su questo filone di sviluppi tecnologici nelle prossime releases orientate lungo questo segmento di mercato. Con EOS 6D Canon ha prodotto un ottimo strumento, mediamente accessibile al fotoamatore evoluto che tuttavia ne accetta qualche vincolo (vedi in syncro ad 1/180sec, piuttosto che l'1/4000sec..). Cmq ragazzi, mi ripeto, davvero .. non ha senso mettersi a parlare di "la tua fa così, la mia colì..." perchè non dimentichiamoci che son strumenti al servizio del nostro personalissimo modo di esprimerci. Quindi, preoccupiamoci di scattare che ora non abbiam davvero più nessun alibi... eheheh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |