| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:28
Seguo |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:29
Si si aggiungevo appunto dati alla tesi |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:31
Bellissima la galleria che avete postato delle foto a f11.. tanta roba una prova gia del fatto che non è vero che sia inutilizzabile. Aggiungo inoltre che è un bene avere pure la possibilità discegliere un obiettivo molto più piccolo, leggero ed economico (seppur sacrificando il diaframma): - sia perchè non tutti fanno foto al tramonto o al buio; - sia vista la tenuta agli alti iso delle moderne macchine; - sia per i sensori stabilizzati che uniti alla stabilizzazione ottica permettono tempi più rapidi e quindi di compensare un po gli iso che perdi per il diaframma. A chi non piace continuerà a prendere i mostri sacri no? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:43
I brevetti davano come dimensioni 389 cm l'800 e 335 cm il 600. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:47
Un pelo lunghi mi sembrano |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:58
“ A chi non piace continuerà a prendere i mostri sacri no? „ Beh....no, quelli ef al momento non sono propriamente 'performanti' su dualpixel (nemmeno sulla 1dx3 che, in scene dinamiche, va usata in modo classico dove lavora decisamente bene). Al momento le scelte RF per i tele sono quelle annunciate. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:08
Certo che comporre con un diaframma minimo a F11, anche se il mirino elettronico aiuta, non è il massimo del confort per l'occhio |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:24
“ quelli ef al momento non sono propriamente 'performanti' su dualpixel „ esatto "al momento" sicuramente andranno presto bene. “ nemmeno sulla 1dx3 che, in scene dinamiche, va usata in modo classico dove lavora decisamente bene). „ non concordo, ho visto video dove va alla grande gia.. ma sicuramente nel modo classico andrà meglio essendo stata progettata per quello. “ Al momento le scelte RF per i tele sono quelle annunciate. „ presto arriveranno anche i classici, prima stanno dando libero sfogo alle novità come avevano annunciato con la nascita del nuovo sistema, e poi recupereranno facendo i nuovi, come hanno annunciato ultimamente. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:33
Daniele vedere un video mentre segue un giocatore di basket con un 70-200 è un conto usarla con un 600 f4 per beccare un oggetto al volo...è un altra. Vedremo la r5, tanto ci sarà modo di provarla (e avrò certamente un supertele). |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:49
f11... ma scherziamo... siamo ne 2020 e canon al posto di andare avanti mi fa un f11... mha |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:10
L'idea è valida, purtroppo non puoi scattarci sport o uccelli in volo, perché F11 e 1/900 o shutter speed più alti non vanno d'accordo. E per me, anche su FF, ISO 4300 è la soglia da non superare, mai, se voglio la qualità. Del resto se fosse un F8 andrebbe a togliere clamorosamente mercato ai bianconi. Quanto al Focusing ho la Eos R e credo che non avrà particolari problemi. Quindi se saranno leggeri e prezzati bene, apriranno a Canon una porzione di mercato in cui per ora gli unici player sono Tamron e Sigma. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:19
“ Alby, ho usato il 100-400is2 moltiplicato... con l'1.4x si può fare qualche scatto (solo per documentazione, fotografia è un'altra cosa), col 2x lasciamo perdere proprio. Magari a distanze brevissime, ma andando oltre i risultati sono per me inguardabili. „ Concordo. Io aggiungo a volte x1.4 vIII al 400 5.6 sulla eos R, e...beh usabile se nn croppi la foto e te la tieni così. NB: avere camera + adapter + teleconverter + lente, non è il migliore dei feeling |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:40
"Certo che comporre con un diaframma minimo a F11, anche se il mirino elettronico aiuta, non è il massimo del confort per l'occhio" Per quale motivo? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 18:33
Immagino che questi di cui si parla siano ovviamente dei moltiplicatori specifici per il formato RF. Secondo voi non avrebbe senso che Canon rilasciasse anche dei moltiplicatori/adattatori RF/EF ? Potrebbero essere basati sullo stesso schema ottico di questi (RF puri) ma permettere di usare ottiche EF (magari super tele per cui abbiamo donato un rene per acquistarli) su corpi tipo la R o le future R5 e R6. In fondo l'adattatore RF/EF e' solo un tubo con i cantatti elettrici...... Penso che ne venderebbero parecchi e se non ci pensa Canon qualcun'altro li produrra' sicuramente. |
user1036 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:24
“ Giusto per dare l'idea, una veloce ricerca nella sezione uccelli, foto scattate a f/11: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1170506&show=1 Con i nuovi supertele Canon queste foto potrebbero essere fatte con un obiettivo attorno al chilo e non con supertele da oltre 4 kg Sorriso Certamente questi 600 f11 e 800 f11 non vanno a sostituire i supertele f4, però in certi casi penso si dimostreranno eccezionali! „ Concordo appieno, ed è quello che avevo scritto anche io un paio di pagine prima, sulla discussione originaria. Poi i punti di vista sono molti, ma non concepisco affermazioni del tipo:@N_i_c_o "Non sono certo per avifauna.....". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |