RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony lancerà un nuovo tipo di fotocamera full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony lancerà un nuovo tipo di fotocamera full frame





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:08

Appunto, una compatta ad ottica fissa

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:08

Bah, facessero sensori innovativi, non la recicleria odierna ricurvata.

user187800
avatar
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:12

Fico, lo chiedo a te ma anche agli sltri, ovviamente, cosa doveebbe avere questa
nuovo tipo di fotocamera ff? perche' nuovo tipo non significa, credo, nuovo modello.
Si sa qualcsa?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:15

Cosa avrà nessuno lo sa ad oggi...

Se avrà un sensore curvo, sarà una compatta full frame con una lente super luminosa ma molto più piccola di quello che ti aspetteresti da una lente per sensore lineare

Io per nuovo tipo, penso proprio ad una così..

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:19

oppure ripeto.. la zx1 di zeiss, con lightroom sopra, 512gb di memoria interna ecc....in procinto di essere prodotta, poi ritirata per essere "migliorata"... ora potrebbe tranquillamente nascere come nuovo tipo di rx fullframe... magari anche sensore curvo e ottica super luminosa... tra l'altro giugno è sempre stato periodo di RX

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:20

Quella è Zeiss, non Sony

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:22

Bah, facessero sensori innovativi, non la recicleria odierna ricurvata.


concordo, preferirei decisamente un global shutter ad un curvo, ma per quel tipo di macchina ha senso, in fin dei conti hanno i loro estimatori (divisi con Leica), non so quanto però abbia senso.
Creare un sensore, svilupparlo, per poi usarlo su un solo tipo di macchina....mah...non lo comprendo, concentrerei le risorse su altro..

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:26

Quella è Zeiss, non Sony

lo so l'ho scritto...zx1 zeiss.... ma penso che la collaborazione sia forte

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:42

Oppure potrebbe essere una macchina ad ottiche intercambiabili innovativa, come avevo già fantasticato qualche hanno fa...

Dato che un sensore curvo non va bene per ogni ottica curva, ma ci vorrebbe sempre un sensore più o meno curvo in base all'ottica da accoppiare, si potrebbe fare una macchina senza sensore, e delle ottiche curve (che costano molto meno da produrre) con dentro il loro bel sensore curvo da attaccare alla macchina...

Il costo di mettere un sensore full frame dentro ogni ottica è riassorbito dal fatto che fare ottiche per sensori non lineari è molto meno costoso, e anche se alla fine piazzi le ottiche a 2.000 euro l'una o anche più nessuno si scandalizzerebbe perché avrebbe qualcosa di unico, perfettamente accoppiato tra ottica e sensore, nelle minori dimensioni possibili e probabilmente miglior resa possibile...


Posso assicurarvi che non lo faranno mai, ma se mai dovessero fare qualcosa di simile voglio essere assunto anch'io come potenziale fornitore di idee MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:45

Ficofico, pensavo tu fossi un tipo equilibratoMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:50

MrGreen

Tanto per fare un esempio, questo è un 400 f2,8 medio formato per sensore curvo

www.sonyalpharumors.com/oh-yes-sony-really-first-curved-medium-format-


Potrebbe costare 2.000 euro a giudicare da quante lenti ci sono dentro...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:52

Beh, c'è stata la Ricoh GXR... qualcuno la ricorda?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 18:06

Non mi aspetterei qualcosa di particolarmente fantascientifico. Non sono così matti, da rendere di colpo obsoleti, tutti gli altri prodotti in listino...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 18:10

Puoi fare solo ottiche fisse però, quindi i due sistemi potrebbero viaggiare in contemporanea

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 18:14

Non mi pare che nessun ingegnere abbia mai affermato che per ogni curvatura una sola lente.

Semplicemente, oggi si disegnano tutte le lenti per sensore a curvatura zero (con difficoltà), domani si potrebbero disegnare tutte per sensore a curvatura 2° con molta più facilità.
L'idea credo sia questa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me