RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...





avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 22:08

Pinsher sbagli, Digital Camera è una rivista serissima, mi pubblico una mia fotoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 22:09

“ pubblicità degli anni 80” io ricordo “Ramazzotti per una Milano da bere” poi con mani pulite se ne so bevuti parecchiMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 22:30

Non mi interesso né di sport né di avifauna...ma nei matrimoni nessun problema di AF ne con ottime reflex ne con ottime mirrorless...ma proprio nessuno. Quindi neppure alcuna predominanza o migliore prestazione da questo punto di vista di una sull'altra...
A saper operare bene assecondando per ciascuna le peculiari prerogative...lo scatto a fuoco "scelto" lo si porta a casa senza problemi con entrambe.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 22:46

Ok, se "universalmente" ti sembra un po' eccessivo, puoi sostituire con "è opinione largamente condivisa".

Mah oddio, anche la "largamente condivisa" sarebbe da dimostrare.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 22:56

Io ho riportato le opinioni di un professionista (serio, non millantato, mi ha mandato anche il portfolio) che NON adopera Sony nel suo campo principale e me ne ha spiegato i limiti.
Ho avuto l'impressione che le sue fossero considerazioni sincere e non permeate da tifoseria.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 23:00

Otto, io te l'ho detto, Sony giustamente ha occupato il suo posto nel mondo pro.
Adesso non so dirti se l'opinione del 60% dei fotografi sportivi confermi quanto ti è stato detto.
Non ho alcuna informazione a riguardo.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 23:00

Ma in fondo perché meravigliarsi tanto? Non può essere che una fotocamera con una nuova tecnologia, in alcune situazioni (non tutte, ho scritto chiaramente dei suoi limiti) faccia meglio delle altre? Che invece si mantengono preferibili per altri contesti?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 23:02

Ma secondo me, con tutte le macchine fai tutto, poi, giustamente, con alcune puoi fare leggermente meglio in alcune situazioni e con altre macchine si ottengono migliori risultati in altre situazioni.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 23:13

E' esattamente quello che ho scritto!! Scatti molto a diaframmi chiusi e poca luce? DSLR (se Nikon meglio...) senza pensarci.
Usi di più le aperture maggiori su soggetti molto erratici? La a9 ti garantisce più consistenza.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 0:07

Si otto, ma a f16, o sopra di lì, perché usi l'AFC?? Come hanno detto sopra manco più laf usi a quei diaframmi... l'AFC di Sony è famoso, perché ti permette di usare obiettivi luminosi tipo 1.4 a tutta apertura...
Io dipende la focale e la distanza, da 5.6 spesso manco il soggetto punto...
Ci credo che possa essere inferiore, anche se non ho mai superato gli f11 ne su reflex ne su ml, ma se non dovessi avere gli altri vantaggi, per questa cavolata... manco facessi solo panningMrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 6:49

Non si vive di solo panningMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 7:54

SorrisoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 7:54

Pit se non sai lavorare in fuoco predefinito devi per forza usare l'af, non è che con un supertele hai tutto a fuoco come con un grandagolare, l'iperfocale ok ma ci stanno dei limiti.
Macchine, moto, sciatori vengono inquadrati prima del punto di scatto, ad una certa distanza per poi scattare quando si trovano nel punto voluto.
In fuoco predefinito inizi con il soggetto fuori fuoco, scatti nel momento in cui sai che si trova nel punto di fuoco (e non lo fai basandoti sulla percezione del fuoco ma sulla posizione e grandezza del soggetto che sai essere quella corretta).

Ribadisco, anche in AF non ci sono problemi, si usa un filtro ND (cosa che si fa anche in manuale quando capita), non so perché la persona con cui hai parlato non lo abbia considerato.
Certo è giusto evidenziare il limite del diaframma, ma va anche detto che con le reflex spesso era meglio impostare l'esposizione in manuale perché capitava di avere alterazioni tra i vari scatti (gestibili per chi fa post....ma nel mio caso la foto parte come è scattata).

Quindi si sta parlando di un falso problema.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 8:10

Federico, questo si chiama usare il “mestiere” e vale anche viceversa, ossia si può fare tutto anche con le reflex basta conoscere il “mestiere”
ed adattarlo alla situazione!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 8:17

Mactiwn si non è il mio genere, ma capita di farlo per qualche lavoretto, e ho usato Farlo anche in manuale, ma mai da quando sono con Sony ( in manuale per diletto, più che per necessità)...
Se non usano i filtri nd, magari è solo per una questione economica, per i tele sono belli costosi...
Comunque si come ovvio se vuoi togliere luce, metti un nd, come si fa con i video.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me