| inviato il 29 Maggio 2020 ore 19:10
Ed ha uno smorzamento delle vibrazioni esemplare. :) Si usa su montature da 4-5k€, che saranno mai altri 425 |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:15
miii na bomba sti treppiedi  |
user47513 | inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:17
Ho restituito a malincuore l'mto questa sera Guardando le foto che mi ha fatto, mi sto chiedendo se vale la pena spendere migliaia e migliaia di euro per fare quello che mi piace fare, cioè foto ai monti lontani o città lontane in giornate limpide, comprando dei teleobiettivi potenti, o se non fosse meglio prendere un catadiottrico, ad esempio un newton 250/1200mm... Ma non sono assolutamente esperto in questo campo e non so neppure se si possano fotografare cose terrestri.. Ma visti i risultati di Tonyrigo, sto facendo un pensierino anche all'mto con moltiplicatori, addirittura il 3x.. che mi pare avesse una resa migliore piuttosto che liscio.. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:28
Ciao :) I Newton per uso terrestre sono del tutto inadatti. Troppo scomodo, lunghi ed ingombranti. Volendo ipotizzare uno "spotting scope" gigante ed evoluto, ancora però utilizzabile su un (solido) treppiede fotografico, ci si potrebbe orientare su un maksutov-cassegrain o su uno Schmidt-cassegrain sui 150mm. Siamo ancora entro i 6kg di peso per il mak e meno di 5 per l'SC, lunghezze focali importanti e dimensioni gestibili. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:32
I treppiede in legno sono eccellenti sia per portata che per smorzamento delle vibrazioni. Meglio sia di alluminio che di Carbonio. Il problema è che devono avere sezioni molto più generose delle leghe, e le gambe di solito sono massimo in due sezioni. Quindi, pesi ed ingombri proibitivi :) Ad esempio il mio treppiede, di cui ho postato la foto prima, è un vecchio Astromeccanica TL 110. Porta 40kg, pesa quasi 11 kg, e così come lo vedete è chiuso alla misura minima. Non è certo comodo da trasportare :) |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:49
Ciao Tonyrigo, Nella mia professione molti anni fa ho iniziato ad utilizzare degli strumenti topografici montati su treppiedi in legno, ti parlo di strumenti di precisione e ti assicuro che le vibrazioni erano nulle, anche perché sarebbero state deleterie per le misurazioni. Il vero limite, come giustamente osserva Drake, sono i pesi e le dimensioni proibitive. Ma in quanto a stabilità...... |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 5:58
Si, avete ragione. Io non li ho mai usati in legno. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 10:34
Tony l'avevi poi fatto il secondo test? quello fra sony 200-600 e P1000 e.... Solid Cat al posto dell'MTO??? |
user47513 | inviato il 30 Maggio 2020 ore 11:57
“ Tony l'avevi poi fatto il secondo test? quello fra sony 200-600 e P1000 „ Sto arrivando alla conclusione che per le foto che piacciono a me, su distanze superiori a 10 km e fino a 250km in giornate limpidissime, vada addirittura meglio l'mto sia rispetto alla p1000 sia al sony.. L'immagine è più bella e naturale e addirittura più dettagliata. Quindi terrei il sony per distanze fino a 5/10km e poi punterei ad un catadiottrico potente. @DrakeRnC - grazie del consiglio, ho puntato l'omegon cassegrain, dicono vada meglio dello Schmidt per fotografare. Chiederò consigli nei forum di telescopi.. Temo non sia così facile adattarlo alla reflex come invece avviene con l'mto. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:41
Ho montato la staffa (anzi le staffe) :) Nel complesso, per 13€, direi che va abbastanza bene. Ho potuto mintare anche la basetta Baader per i cercatori astronomici, e ci ho montato il Red dot. Forse la vite dove si monta la piastra della testa è un po'piccola, ma devo provarlo meglio per vedere se è stabile abbastanza. Per ora metto una foto di tutto l'accrocchio:
 |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:43
Bella Drake ... con questa testa come ti trovi ? anche la staffa interessante Buongiorno a tutti ed inizia un nuovo weekend ed intanto il mio MTO è a riposo nel frattempo ahahaha |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:45
Drake ma l'oculare in alto , penso che sia l'oculare , a che altezza si troverebbe ? |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:55
Ciao Raffaele :) No quello in alto è il puntatore Red dot :) La testa sembra solida ma non l'ho ancora provata... Vi aggiorno :) |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 14:00
ok Drake ...una bella base larga di appoggio con questa S8 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |