| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:44
@Leone...ti sbagli! all' estero Olympus è ben vista ed ha un assistenza PRO! infatti è molto utilizzata dai professionisti! La visuale Italiana è bassa, non per colpa di Olympus! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:53
Secondo me hanno esagerato un pò con E-M1X, è una macchina destinata ad un'utenza estranea al m4/3. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:55
Mica tanto. Con il 300 ma anche il 40-150 pro, è tutta un'altra musica. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:56
É un corpo PRO come D5 al fotoamatore non serve! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:00
Basta un battery-grip. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:01
@Leone Giuliano: e perchè no? Per la profondità di campo? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:15
"a6400 con 16-50, e con 500g e un ingombro veramente irrisorio ho una signora aps-c che posso realmente mettere in tasca." Porti la 64 di pantaloni? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:41
L'inesorabile ascesa degli smartphone!! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:48
“ @Leone...ti sbagli! all' estero Olympus è ben vista ed ha un assistenza PRO! infatti è molto utilizzata dai professionisti! La visuale Italiana è bassa, non per colpa di Olympus! ;-) „ Al di la delle menate da 300/600 in cui non voglio entrare, in cosa sbaglio, Gobbo? Cannondale (nome mitico della mia Super V 3000 del 1995) , dove hai letto pantaloni? Le tasche le hanno solo i pantaloni? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 18:34
Non è che non sia professionale, la vedo molto adatta per street, ritratti, macro e animali poco mobili, ma per sport e azione penso che la resa ad alti ISO sia troppo limitante e anche nei paesaggi penso sia preferibile il Full Frame. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 18:57
Purtroppo mi pare che tutto il mercato fotografico stia prendendo una bella bastonata, anche Nikon è messa molto molto male. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:02
“ La visuale Italiana è bassa, non per colpa di Olympus! ;-)” Fil il problema sono gli italiani (quello medio). Ma nessun problema, ancora qualche anno e ci estingueremo (per fortuna).. .. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:07
Più che altro analizzando il mercato negli anni, si vede un boom del mercato fotografo negli anni 90/2000. Con l'avvento dei telefonini capaci di poter fotografare meglio delle compatto, e molto più comodamente avendo tutto incorporato. Il mercato credo si stia ristabilizzando, non penso sia normale avere ogni anno un nuovo modello di macchina, e più segmenti per cercare di coprire non ogni segmento di mercato. Cerco ci sarà una ridimensione del mercato, e spero che lo stesso accada anche per altre fette di mercato, portate all'assurdo. E' il mio personale pensiero ovviamente. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:12
Giustamente. Pensiero saggio e veritiero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |