RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 1





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:53

Secondo me 8 vi sta prendendo tutti x il c.
Spara la prima cosa gli viene in mente supportata dal nulla e tutti a discuterci su.
Chissà quante risate si sta facendo ...

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:01

Per i supertele mi riferisco ovviamente alle versioni EF, ISII e III. Gli RF non esistono ancora, del resto.
La questione della minore reattività dell'af legata alle caratteristiche dell'alimentazione è un'ipotesi di chi mi ha fornito le informazioni.
Per quanto riguarda le prove, magari visto che la presentazione è imminente, a qualcuno da provare l'hanno data. Oppure sono voci che circolano tra gli "addetti ai lavori".
Intanto Cool ho capito che la 1DX3 ha un bel file e - sembra - un validissimo autofocus, se usata a mirino. Mi sa che in LV in quelle situazioni non la usa nessuno...ma chiederò se gli è capitato di farci scatti con il 600 anche moltiplicato proprio in LV.
Tra le altre cose, mi ha anche detto che le a9/a9II non le usa praticamente nessuno perché moltissimi scatti si fanno a diaframmi molto chiusi per il panning, e a f/16 l'af-c della ML Sony - perlomeno nelle prime versioni - faceva (fa) abbastanza caghèr; questo è un problema comune di molte (tutte?) ML, in ogni caso. Delle Sony sicuramente.
Ah, e che la D850 è molto usata con il suo BG per il fatto che monta la batteria maggiorata della D5, mentre in tutte le altre fotocamere il battery grip serve solo ad aumentare l'autonomia.
E per finire, che l'af delle dslr nikon va meglio, soprattutto quando la pista è calda, ma questo è un argomento che conoscevamo già tutti.

La 1dx3 in LV ha pressoché le stesse capacità della A9II.


Però sinceramente di prove serie con un supertele, magari moltiplicato, io non ne ricordo.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:12

la forza nel spostare le lenti è solo uno degli aspetti,se la camera è intelligente ed ha una buona capacità predittiva compensa in buona parte un leggero ritardo a spostare le lenti (vedi caso delle Sony che comunque hanno anche ottiche pensate ad hoc),certo la futura R1 avrà anche il boost della batteria.


Le Sony hanno implementato nei supertele dei motori di concezione diversa dai ring-USM di Canon. Forse sono meno energivori.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 8:24

Sembrate il leoni che si abbeverano alla... fonte. La fonte è importante.
Mi pare di capire che si voglia una cinepresa professionale che scatta come una mitragliatrice e abbia un af della 1dxiii e le dimensioni di una apsc. Su una cosa son certo: canon non s×rà sia la serie C che la 1dxIII entrambe appena uscite. ;-)

Cmq. Se fosse un problema di potenza di batteria basta portarsi dietro i cavi dell'auto (che tanto con l'auto e meglio non usarli) e una batteria da 120ah. Fatto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 8:32

AxL non sembri per niente interessato a questa nuova fotocamera MrGreen
Purtroppo questa pandemia, oltre le tante cose negative che sarebbe superfluo scrivere, ha causato ritardi nelle linee produttive e nelle presentazioni dei nuovi prodotti che stanno tanto a cuore a noi appassionati. Speriamo si vada verso la normalità rapidamente

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:05

“AxL non sembri per niente interessato a questa nuova fotocamera”


Non e' “ solo ” la R5 ad interessarmi Rik.
A me interessa il progresso che si porta dietro.
A me interessa vedere i contenuti ibridi (foto/video) che si potranno tirare fuori da un dispositivo così.
A me interessa vedere questa capacità di calcolo cosa può restituire lato fotografia.

Per me, per il mio modo di vivere la fotografia ha un comparto video che dire sovrabbondante e' dir poco ma per il resto è la macchina che desideravo mi accompagnasse nella migrazione a ML FF (per quanto già possieda un sistema Fuji che, però, e' APSC).

Sarò fiducioso io ma sono certo che il modulo AF dell R5 sarà ottimo.

Il mio interesse, la mia vera curiosità, è rivolta alla resa del sensore.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:05

Ma secondo la “confidenza” di Otto il problema sarebbe comune a tutte le ML di qualsiasi marca! Oppure bo capito male?

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:14

Tra le altre cose, mi ha anche detto che le a9/a9II non le usa praticamente nessuno perché moltissimi scatti si fanno a diaframmi molto chiusi per il panning, e a f/16 l'af-c della ML Sony - perlomeno nelle prime versioni - faceva (fa) abbastanza caghèr; questo è un problema comune di molte (tutte?) ML, in ogni caso. Delle Sony sicuramente.


Uhhh Otto ma che dici?
I massimi esperti del forum ci hanno informato che Sony ha soppiantato le ammiraglie Canon in F1, Moto GP, atletica, corsa nei sacchi e lancio del tronco, vorresti dire che questa tua fonte li contraddice?
Insomma vuoi che questa tua fonte ne sappia di più dei fotografi di papere del forum?
Eh insomma, dai...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:18

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:28

Mi tolgo il cappello axl....Cool

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:29

Quoto in toto, AxL: sebbene con 30MP io abbia raggiunto il compromesso ideale tra lavorabilità, spazio occupato e velocità di elaborazione, mi piacerebbe vedere dove sia arrivata Canon. Per scomodare il nome "5" secondo me i presupposti di roba buona ci sono ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:47

Luca ogni oggetto hai pro e contro questo è ovvio.... Le fazioni estremiste e le loro sparate mi fan sempre ridere qui sul forum.... Che siano quelle che tirano l'acqua ad un mulino piuttosto che ad un altro....
Questa del panning proprio non la sapevo, anche se sono al corrente del decadimento delle prestazioni af delle sony con diaframmi chiusi...
Peraltro io I panning ai caprioli li faccio a diaframmi aperti (sacrilegio)....
Detto questo, continuo a credere che le ml entro qualche anno rimpiazzeranno le reflex in ogni ambito... È una tecnologia giovane e necessita di affinamenti e migliorie, che però arriveranno....
Detto ciò io la penso un po' come lespauly, e canon non andrà a pestare i piedi alla 1dx3 e alla C...
E non credo nemmeno che il problema di reattività sia solo colpa delle batterie.... La R ha la batteria della 5d4 ma con un 500 f4 attaccato davanti è parecchio più lenta a cambiare il piano focale....

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:49

È quel che dico io, l'ipotesi alimentazione insufficiente non mi quadra, le batterie sono quelle...

Quanto ai panning, i tuoi hanno vocazione artistica e probabilmente fotografi con luce mediamente scarsa, in sport la luce è tanta, i tempi lenti e i diaframmi si chiudono.. e qui è probabile che le ammiraglie abbiano ancora il loro perché in vantaggio sulle ml... o davvero credi alle sparate da forum secondo cui Canon e Nikon si sarebbero suicidate con la 1dx3 e la d6?

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:02

E non credo nemmeno che il problema di reattività sia solo colpa delle batterie.... La R ha la batteria della 5d4 ma con un 500 f4 attaccato davanti è parecchio più lenta a cambiare il piano focale....


Secondo me è molto più probabile che l'adattatore faccia perdere qualcosa che con i super tele si nota di più. La compatibilità non può essere mai assoluta. Se ci pensate anche solo a livello di contatti elettrici c'è comunque un passaggio critico in più.
Magari con i futuri Supertele RF il gap sarà colmato. Sicuramente arriveranno quando decideranno sarà vantaggioso per loro. E comunque arriveranno a prezzi spaziali ma un perché dovrà esserci per "obbligare" l'acquisto. Vuoi la R5 al massimo delle su possibilità? Caccia i denari! Ti accontenti? Caccia i denari per il corpo. Hai già tutti gli EF? Caccia i denari per la 1dxIII. Ad ogni modo caccia i denari così avrai le stesse foto della 5dIV e della 1dxII cha all'improvviso sono diventate vecchie e ingombranti, o della R che con il FW 3.0 era spaziale ma adess o è un cesso.
Stessa cosa che avviene con tutti gli altri brand (a7RIII fine del mondo ma poi c'è. la IV e vuoi non avere l'ultima fine del mondo?).

Insomma... dobbiamo estinguerci. Non c'è soluzione. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:03

Uhhh Otto ma che dici?
I massimi esperti del forum ci hanno informato che Sony ha soppiantato le ammiraglie Canon in F1, Moto GP, atletica, corsa nei sacchi e lancio del tronco, vorresti dire che questa tua fonte li contraddice?
Insomma vuoi che questa tua fonte ne sappia di più dei fotografi di papere del forum?
Eh insomma, dai...


Da quanto mi ha detto, nel motorsport di Sony se ne vedono pochissime, la maggioranza usa Nikon, negli ultimi anni c'è stata una grande migrazione da Canon verso la casa giallonera; ma questo, chi segue il forum, l'ha già sentito, visto che di fotografi del motomondiale che scrivono qui ce ne sono.
Mi ricordo di discussioni appassionate sulle 1DX/DX2 che andavano in crisi nell'inquadrare le moto durante le calde giornate con asfalto rovente, sono sicuro che le rammentate anche voi.
Per quanto riguarda il panning, sono sport dove si scatta spesso nelle ore centrali della giornata, con il sole, e usare un tempo di 1/100 o meno (mi ha detto che si scende anche molto meno) significa chiudere tantissimo il diaframma, e sappiamo bene che l'af-c delle ML (Sony sicuramente, Canon R e Nikon Z non lo so, sono in pochi quelli che qui le usano seriamente per fare sport) che lavora in stop-down a f/16-f/22 (ma anche f/32 o 45 delle ottiche duplicate) va in crisi.
Per quanto riguarda la questione della batteria, mi ha spiegato meglio: secondo la sua esperienza, in quelle situazioni in cui la massima reattività è tutto, anche una 5D4 restituisce risultati mediocri, con un rate di foto a fuoco del 30% rispetto a quanto concesso da un'ammiraglia. Magari invece per l'uso a cui la maggior parte di noi è abituato, le prestazioni af di quella Canon sono più che sufficienti.
Un altro problema che mi ha evidenziato, è la risposta troppo lenta del mirino elettronico alle variazioni subitanee di luce, tipo quando segui una F1 da dentro a fuori dai tunnel...
Insomma, no, nel motorsport le ML non si sono affermate mentre mi ha detto che per sport dove si lavora a diaframmi aperti (atletica, calcio, sci, etc.) le a9 - che ha provato - sono sicuramente le più efficaci e si stanno rapidamente affermando.
Ah, se non si è capito, è un fotografo che usa solo Canon...
A settembre, COVID permettendo, cercheremo di fare una giornata in pista insieme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me