| inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:49
Vabbè, mi sono quasi convinto ad accantonare l'idea dei monitor amplificati, magari rispolvero l'idea di due tower con woofer da 10-12 pollici, sono sicuro che per iniziare i 125/225 wrms (misurati su 8 e 4 ohm, rispettivamente) del finale li smuoveranno con un minimo di decenza. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:52
Ma si dai Otto alla fine si fotografa anche con il MFT |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:53
7,50 metri 5,00 metri 3,00 metri altezza |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:58
Mi servono i dati precisi, non 5,00 sei sicuro che non è 5,02 o 4,98? Se no il calcolo risulta impreciso, inutile. Ci sono pure i riverberi composti, ti do in output un centinaio di risonanze, non bisogna approssimare troppo... Il corridoio non lo posso calcolare insieme alla stanza, quindi per ora servono solo le 3 dimensioni della stanza. @Otto : il SW puoi anche aggiungerlo successivamente, però bisogna regolare bene la frequenza di crossover e la fase ( significa a volte dover invertire i cavi del SW ). |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:11
Come li consideri le rientranze delle finestre ? Come li consideri le rientrare delle Portefinestre? Come lo consideri i fori sulla parete d ascolto? Comunque 7,26 4,96 3,04 Le porte finestre hanno una rientranza di 15 cm Le finestre di 30 cm a |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:14
basterebbe sapere la dimensione media delle 3 quote , per le rientranze è troppo complicato il calcolo, bisogna per forza dare solo 3 dimensioni. Se quelle sono le 3 dimensioni mediate parto con il calcolo. Dammi solo il tempo di ricompilare il mio programmino in Fortran, perchè il mio antivirus lo scambia per un virus... devo disattivare il Norton antivirus per fare i calcoli. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:23
Fai con comodo |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:26
A dimenticavo Per l'ascolto purtroppo uso circa metà sala L altra metà c'è il tavolo da pranzo |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:47
Queste le risonanze : mettile su una scala logaritmica e controlla che non ci siano troppe frequenze vicine, mi pare, a prima vista, che sia una ottima sala d' ascolto. Quelle con asterisco sono le frequenze fondamentali. 7.26 4.96 3.04 23.691* 47.4 71.1 34.677* 42.0 58.7 79.1 69.4 73.3 84.0 99.3 104.0 106.7 114.3 126.0 56.579* 61.3 73.8 90.8 66.4 70.5 81.5 97.2 89.5 92.6 101.3 114.3 118.4 120.8 ecc. ecc. P.S. : prendi nota con copia-incolla su un tuo file, poi fra 2 ore cancello gli ultimi 30 dati per non inquinare troppo questo forum di Otto... Scusa, cosa vuol dire che usi metà sala? c' è un divisorio ? se c' è un tavolo non dà nessun fastidio, più mobili aggiungi e meglio è, più divani ci sono, tende spesse, cuscini morbidi... ecc. e meglio è. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:05
se volete eliminarle ve l'ho detto prendete un correttore ambientale a convoluzione e preparatevi laddove ci sono buchi e picchi consistenti, di adeguare l'amplificazione. Chi vuole conoscere meglio l'argomento, vi allego un documento che ho scritto un po' di tempo fa. ecco il link www.mediafire.com/file/bg60cvnqy8xp0el/dsp_e_drc.pdf/file |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:40
 per tenere a bada le basse uso il il mini dsp questo è un grafico vecchiotto di come appare uno dei due sub con i vari buchi senza una corretta correzione passiva ne attiva “ una ottima sala d' ascolto „ grazie mille dei calcoli ma ho l impressione che qualcosa non torni rispetto al grafico qui sopra o sbaglio? |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 20:58
Io non conosco il mini dsp, comunque penso che ci sia un microfono collegato al PC, se provi a spostare di 1 metro quel microfono il grafico cambia totalmente, invece quel calcolo risonanze ti può suggerire ad esempio se c' è una doppia o tripla risonanza da eliminare, riduci ad esempio una delle dimensioni della sala ( mettendo un grosso armadio su quella parete incriminata ) e le frequenze doppie o triple si allontanano. Un' altra cosa che ho fatto io : la mia sala d' ascolto era molto peggio della tua, ho rivestito tutto il soffitto con grossi cuscini di lana di vetro racchiusi in involucri ermetici di Nylon ( ora c' è di meglio, 40 anni fa si usava così ) sorretti da listelli di legno non accostati ( distanziati fra di loro di 1 cm circa ), a loro volta sorretti da profilati di alluminio trasversali poi ricoperti ulteriormente da altri listelli di legno per mascherare esteticamente il brutto alluminio. Esteticamente quel soffitto è anche bello e originale. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:10
Il drc si usa posizionando il microfono nel punto di ascolto. Viene inviati un impulso di dirac e calcolando la risposta all'impulso viene creata una maschera di convoluzione che modifica il segnale digitale prima di passare al convertitore, in modo da annullare gli effetti di risonanze e buchi dell'ambiente, compensando esattamente ed ottenendo all'ascolto una risposta lineare. Svantaggi: - per compensare le attenuazioni alcune frequenze sono amplificate di diversi dB, a scapito della potenza disponibile dell'amplificatore - L'area d'ascolta è in linea teorica un punto, ma praticamente una zona ristretta, nell'area di pochi cm dove era stata messo il microfono per il calcolo. Fuori di quell'area il suono è peggiore molto di più che non ci fosse la correzione. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:15
Conosco dirac Ma oltre ad essere un po' costoso c'è il problema dei watt A volte è più facile mettere un pannello Visto che Ogni 3 db servono il doppio dei watt E non tutte le casse gli vanno dietro Non è solo un discorso di watt ma anche di speaker In fin dei conti ad oggi ci sono poche casse che reggono più di 300-400watt in rms E nelle moderne abitazioni spesso ci sono voragini di oltre 10 db Praticamente irrecuperabile |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:17
Ok, grazie Bergat, quindi se le persone che ascoltano la musica sono 2 sentiranno in modo diverso. Quindi l' unica soluzione è ridurre le risonanze, con qualsiasi sistema assorbente. Quando ci sono pareti da ricoprire con qualsiasi sistema assorbente basta trattare una sola delle pareti contrapposte, ad esempio se si riveste il soffitto è inutile rivestire pure il pavimento, e così via. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |