| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:27
I siti affidabili non fanno post-produzione, si limitano solo alla demosaicizzazione con ACR per poi fare analisi tecniche mediante algoritmi (non ad occhio). Faccio un esempio di ciò che intendevo con le gallerie. Primo esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3212882&l=it Foto molto poetica e dai colori e toni senz'altro pompati… ma... guardandolo a 2.5MP emerge come la scimmia sia molto morbida. In pratica per stupire non è necessario aver studiato qualche guru della tecnica digitale. Secondo esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-2-s&t=3313368 Altra foto molto poetica, dove guardandola in grande emerge come l'autore abbia saputo stupire ma non applicare noise reduction e sharpening in maniera professionale. Quindi cosa ci dicono queste foto? Ci insegnano com'è la fotocamera o ci insegnano cosa ha fatto l'autore nel tentativo di stupire? |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 16:09
Nn è questo il posto per commentare le foto degli utenti, c'è una sezione specifica. Di solito chi usa le foto degli altri e le critica, con bassezza è perchè nn ha nulla di accettabile tra le proprie |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 16:11
Lo ripeterò all'infinito bisogna scrivere di quello che si conosce e delle proprie esperienze dirette. Fidarsi dei siti di dati tecnici è troppo sterile e nn si capisce una cippa |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 16:17
Si ma purtroppo molti scrivono solo di quello che conoscono , cioè poco, e per esperienze dirette poco consapevoli, pretendendo anche di saperne di più di eventuali altri " scrittori" più qualificati. Inoltre vorrei capire nei due cerbiatti , editor's pick , ridimensionata quale sia la noise reduction non professionale |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 16:19
Se le esperienze sono proprie per quanto poche e semplici possono sempre essere d'aiuto. Quante volte abbiamo visto siti tecnici uscire con delle critiche e poi dichiarare la stessa macchina fotografica la migliore sul mercato con tanto di prove in contraddizione con quelle precedenti. Parlo per esempio di Dpreview e delle Sony A7rIV. Mi sono sentito dire per mesi che quello che vedevo io nella rIV era sbagliato perchè i tecnici, perchè un certo Polin...., loro si che sapevano. Tutte Balle, infatti tutti sbugiardati. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 16:33
Per me i siti tecnici e gli esperti di tecnica digitale sono le fonti affidabili. I fotoamatori ed in generale i fotografi artistici no, vanno ad occhio ed esperienza. Semmai trovo opportuno studiare per cercare di capire le fonti tecniche e trovo sterile basarsi sulle fotografie messe in mostra da fotoamatori. Comunque nel caso dei due cerbiatti c'è che l'autore ha caricato una versione 4.2MP dove si vede il raggio di sharpening troppo fine (al punto che accentua pure il rumore) ed il confine tra zone ad alto noise reduction e quelle con noise reduction meno aggressivo. Diciamo che io preferisco leggere i guru piuttosto che guardare fotografie già pronte. Ad esempio un tecnico digitale che mi piace molto è lui jeffschewe.myportfolio.com/photography Uno dei massimi esperti di photoshop ed autore di tecniche rimaste valide anche a distanza di 15 anni. Come si vede dalle sue foto non usa strumenti all'avanguardia e non cerca di stupire con l'emozione… ma ad avere metà delle sue competenze tecniche... Comunque nel caso della rIV c'era il problema che molti vedevano tanto rumore mentre i benchmark riportavano un rapporto segnale/rumore tra i migliori del mercato. Effettivamente lo è. Chi ha contestato quell'aspetto non aveva ben capito cos'è il rapporto segnale/rumore. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 17:04

 12800 iso |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 17:11
Grazie Gobbo, tra queste vedo la seconda con più rumore e più dettagli, per caso ce le avresti Raw? (Il jpeg purtroppo attua sempre delle modifiche non prevedibili, anche se non hai modificato nulla). |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 17:28
Più rumore no dai al max ti concedo uguale e comunque nulla che possa essere importante per una scelta! Mandami mail mp te le passo |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 17:43
Sul Forum c'è chi si è formato sugli articoli di Bruce Fraser che ci ha lasciati nel 2006, cioè prima che Nikon introducesse la rivoluzionaria D3. Avevo comprato il Kindle di "Digital Negative" di Jeff Schewe (su PC si vede a colori) e non lo consulto più perché è largamente sorpassato dai progressi nel campo della fotografia digitale. Intendiamoci, meglio che andare ad orecchio, il simpatico Schewe ha un B.Sc. in Fotografia da Rochester, sede della Kodak, non è un piripinzi. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 17:57
Gobbo, in ogni caso se hai usato Lightroom prima di comparare il rumore di luminanza bisognerebbe portare la nitidezza da 25 a 0. La nitidezza di Lightroom aumenta di tantissimo il rumore di luminanza e anche la sua maschera non è buona rispetto a quelle personalizzabili con Photoshop. Con una foto ad ISO 12.800 bisogna per forza azzerare la nitidezza di Lightroom e poi procedere con Photoshop, altrimenti difficilmente viene una foto salvabile. Valgrassi, per caso hai un buon manuale (tecnico) moderno sulle tecniche della gestione di colore, rumore e nitidezza? Finora non sono riuscito a trovare tecniche migliori, soprattutto se lo scopo è preservare la naturalezza ed evitare ogni traccia di artefatto. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:18
@Simgen nn voglio polemizzare con te ne offendere, per cui chiudo qui il discorso. Magari se dopo i tuoi commenti, tu aggiungessi "un secondo me", lascerebbe spazio anche a chi la pensa diversamente . |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 19:29
Disattivando completamente la nitidezza e riducendo la R con Bicubic, ottengo questo postimg.cc/gallery/drSQSBP/b11ae707 Adesso vedo simile rumore e simile dettaglio. La R sembra avercelo più sottile e più fitto, la liscia più dilatato. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 19:45
@Machupichu...chiaro che la R lo ha più dilatato... resta il fatto che se mi chiedono un consiglio, e mi parlano di alti iso, dicendo che le big pix reggono meno, rispondo che non è vero! O che comunque non pregiudica una nostra fotografia! detto ciò, avrò scattato due volte in vita mia a 3200 iso! |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:28
cmq è più importante l'esperienza di chi ha provato di persona, e di chi sa quello che dice. Io ai tempi della mia scelta chiesi a Gobbo, è stato l'ago che mi ha fatto decidere (quindi colpa sua ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |