user120016 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:20
“ ma ha prestazioni limitate rispetto ad una digitale. „ E di questo, parliamone... Non è che magari non hai saputo tirar fuori il meglio della pellicola? Quanti rulli hai sviluppato? Quante stampe hai fatto in camera oscura? Prima di poter affermare queste verità assolute, sarebbe bene aver provato tutto il percorso... |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:23
Che ci fotografi a 16.000.000 di ISO? E quanto le ingrandisci le foto oer dire che la pellicola è limitata? Ma che pellicole hai usato? Hai mai provato una medio formato? Di quelle in cui puoi sistituire il dirso così puoi passare da un tipo di pellicola a un altro prima di finire il rullino. E hai mai visto quanto puoibingrabdure una fito fatta da medio formato? |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:26
“ E di questo, parliamone... Cool Non è che magari non hai saputo tirar fuori il meglio della pellicola? Quanti rulli hai sviluppato? Quante stampe hai fatto in camera oscura? Prima di poter affermare queste verità assolute, sarebbe bene aver provato tutto il percorso... „ Ma a me non interessa "autopunirmi"... Voglio semplicemente prendermi quello che mi piace dalla digitale e quello che mi piace dell'analogico in un'unica macchina. Non mi sento in dovere di "espiare" alcunché.. Di qui la mia domanda per capire se esiste qualche cosa fatta a pennello per quello che piacerebbe a me. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:27
Non ho letto le 10 pagine. Cmq c'è un progetto su kicstarter, "i am back 35mm", finalizzato a produrre un dorso digitale x reflex 35mm analogiche. Credo costi sui 300 dollari. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:31
“ Non ho letto le 10 pagine. Cmq c'è un progetto su kicstarter, "i am back 35mm", finalizzato a produrre un dorso digitale x reflex 35mm analogiche. Credo costi sui 300 dollari. „ Ne abbiamo appena parlato. Un'inutilità |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:35
ci sono macchine a pellicola che avevano automatismi simili al digitale, tranne per per la sensibilità... leica fa una camera digitale senza display ma potrebbe essere sufficiente prendere una qualsiasi reflex e oscurare il display, romperlo, o passarci sopra con bomboletta nera :-D Non capisco perchè quando si parla di macchine a pellicola, si pensa sempre a macchine senza automatismi, sembra che la pellicola si sia fermata agli anni 70. Le macchine a pellicola di fine 70 avevano i primi automatismi di program e sistemi elettronici. A metà 80 l'autofocus. Quest'idea che la pellicola sia solo con macchine vintage e completamente manuali non la ho mai capita. Sembra che non si riesca a lavorare in manuale se la camera non è vintage :D |
user120016 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:48
“ Non puoi giocare con gli ISO, che arrivano al massimo a 1600 se non erro, la Nikon D7500 arriva a 52000 ancora con poco rumore e in modalità estesa a 16.000.000, inoltre sei limitato agli stessi ISO tutta la pellicola, uguali per tutte le foto del rullino, oltre all'essere impossibilitato alla post-produzione visto che non sviluppo io le foto, non lo so fare e non ho neanche lo spazio dove poterlo fare. „ Intanto, sì, erri. Le pellicole arrivano anche oltre i 3200 ASA e, con appositi trattamenti che non sto a descrivere per non annoiare nessuno, possono essere portate a 12.800 ed oltre. E parlo per esperienza diretta, non per sentito dire. Poi, per capire l'utilità pratica di questi ISO così alti, basta guardare ad esempio nelle statistiche del sito per capire che la gente normale, oltre gli 800 ISO scatta forse il 10% delle proprie foto... Ad ogni modo, se ho ben capito sulla tua ibrida vorresti ISO variabili o vorresti imparare a gestire le luci con sensibilità uguale dall'inizio alla fine della scheda? |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:52
Altro che prenderlo per il culo... è lui che sta prendendo per il culo noi. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:04
“ Le pellicole arrivano anche oltre i 3200 ASA e, con appositi trattamenti che non sto a descrivere per non annoiare nessuno, possono essere portate a 12.800 ed oltre. „ Non lo so fare. E non ho neanche la voglia di imparare e di perdere tempo in una camera di sviluppo. Non è che non abbia voglia di imparare in assoluto, ma di questo non ho voglia. Come ho scritto, voglio quello che mi interessa di entrambi i sistemi. “ Ad ogni modo, se ho ben capito sulla tua ibrida vorresti ISO variabili o vorresti imparare a gestire le luci con sensibilità uguale dall'inizio alla fine della scheda? „ ISO variabili e imparare a gestirli. |
user120016 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:38
“ Non lo so fare. „ E scusami, come fai a scrivere che la pellicola ha prestazioni limitate se sei tu a non saperla usare? Se sei abituato al cambio automatico e provi a guidare un'automobile tradizionale è colpa dell'automobile se procede solo in prima marcia e non va oltre i 15 km/h? |
user120016 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:48
“ ISO variabili e imparare a gestirli. „ Alla fine la tua voglia di analogico si riduce all'assenza di autofocus ed al fatto di non vedere la foto appena realizzata. Tutto qui? Allora posso ricordarti che l'autofocus esisteva già negli anni 80 e l'anteprima della foto dovrebbe essere già nella testa del fotografo prima dello scatto. L'unica differenza è che in digitale la conferma è immediata, in analogico la conferma è dopo lo sviluppo. Ma l'esperienza serve proprio a portare il fotografo a "vedere" lo scatto anche senza vederlo. Gli automatismi, l'elettronica e tutte le belle tecnologie attuali ci hanno portato a disimparare questo procedimento mentale. Ma di fatto, un tempo era così. “ voglio quello che mi interessa di entrambi i sistemi „ A me sembra che tu voglia un approccio diverso al digitale, che è legittimo, ma niente di più. Perdonami, ma del sistema analogico, forse per scarsa conoscenza, mi pare di capire che ti interessi ben poco, per cui lascialo pure dove si trova. Non fa per te e tu non fai per lui... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:33
“ Alla fine la tua voglia di analogico si riduce all'assenza di autofocus ed al fatto di non vedere la foto appena realizzata. Tutto qui? „ Esatto. “ A me sembra che tu voglia un approccio diverso al digitale, che è legittimo, ma niente di più „ Chi ha mai sostenuto il contrario? E cercavo una macchina progettata apposta. Che poi con la mia Nikon possa disattivare il mirino elettronico e la visualizzazione delle foto questo lo so. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:38
D'accordo con Domenico Mancuso. Evidentemente il nostro amico non è interessato alla fotografia analogica, dove per analogico si deve intendere l'uso di apparecchi alimentati a pellicola, con tutto quello che ne consegue (sviluppo del negativo, stampa delle foto in camera oscura). Vuole semplicemente un apparecchio usabile in manuale (e per questo aspetto credo che il 99% di reflex e ML, vecchie e nuove, siano adatte). Non vuole display posteriori, ma anche qui basta non usarlo, visto che molti apparecchi permettono di disinserirlo, come già ho detto nel caso della mia sony A7II. Non so quanto per lui sia fondamentale la "meccanicità" dei comandi, cioè che quando si ruota una ghiera si ha la sensazione che questa azioni un comando meccanico oppure faccia toccare tra di loro dei contatti elettrici. Devo ammettere che la prima volta che ho usato in MF un obiettivo con la ghiera di MaF elettrica, sono rimasto un po' sconcertato dallo scorrere liscio, come se questa fosse sganciata, ma era solo una sensazione che non cambiava nulla dell'effettiva possibilità di regolare correttamente la distanza. Sinceramente, se si tratta del desiderio di usare in una certa maniera una macchina odierna, mi sembra che tutte vadano più o meno bene. Se è fondamentale anche la meccanicità che ho descritto prima, temo che a parte quell'esempio molto caro della quasi cagnetta spaziale , ci sia ben poco, se non ricorrendo a qualche vecchia macchina adattata o accrocchiata, e qui forse la cosa più sensata sarebbe un'Hasselblad con dorso digitale. Io proverei a farmi andare bene una digitale usata manualmente, ma ... ognuno sa i fatti suoi. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:39
“ E scusami, come fai a scrivere che la pellicola ha prestazioni limitate se sei tu a non saperla usare? Se sei abituato al cambio automatico e provi a guidare un'automobile tradizionale è colpa dell'automobile se procede solo in prima marcia e non va oltre i 15 km/h? „ Scusa ma ti ho detto che non mi interessa. Mica sono obbligato. Non ho nessun percorso da fare in tal senso, non sono obbligato. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:47
Secondo me ho sbagliato totalmente ad esprimermi. Pur descrivendo compiutamente quello che cercavo, ho pronunciato una parola "magica", di cui ignoravo la dirompenza, tale parola è "analogica", che non andava proprio pronunciata, stimolando gli automatismi mentali inconsci di più di una persona. Chiedo scusa, non avrei mai immaginato! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |