| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:24
“ “Se questo è lo spirito di questo forum tanto vale abbandonarlo” Non e' questione di spirito. Ma di correttezza. „ Ripeto, non stai facendo una gara di maratona. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:26
Essere onesti non e' fatto di gareggiare. Non centra na fava. Sei fuori strada. Completamente. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:29
“ Essere onesti non e' fatto di gareggiare. Non centra na fava. Sei fuori strada. Completamente. „ Guarda, prenditi un libro per studiare la tecnica e non andare a guardare i dati exif. Così non ti vengono dubbi. Se uno vuole barare lo fa anche scrivendo dati exif non veri |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:42
“Guarda, prenditi un libro per studiare la tecnica e non andare a guardare i dati exif” Sinceramente. Se voglio capire come rende una lente specifica (macro/tele spinto), il consiglio di studiare la tecnica fotografica serve a poco e non ha fine utile (i test vanno riprodotti in modo identico per tutte le accoppiate in analisi senza nessun cambio di parametro, nemmeno gli iso, pena vanificare il tutto). Infatti a pari tecnica applicata corrisponde una resa singolare che appartiene a un brand e a una tipologia di lente in analisi (se si vuole essere critici e fare analisi media sulla resa obiettivo). Tutto questo verrebbe enfatizzato/esaltato, se venissero mostrati i raw. Cosa che non si fa. Ah, occhio, non il raw appiccicato al commento che si vede per 1/5 di schermata, ma il file raw, da analizzare su pc/mac personali. Al netto di quello, vedresti come mediamente risponde la resa ottica dello schema. Almebo quello. Da aggiungere sarebbe anche la distanza di scatto, che nessuno mette mai. Si va' a spanne. Che, mediamente sono “spanne”. Indicativo quindi del nulla. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:58
“Onestà? Correttezza? Negli exif? Eeeek!!! Ok, allora se si taroccano va bene. “RAW con indicazione della distanza?” Se vuoi farti un'idea del ritaglio che si e' fatto, in base alle proporzioni soggetto (conoscendone le dimensioni medie) e della focale, la distanza dice molto in certi generi fotografici. Comunque basta, mollo, mi levo. Parlare con gente che non vuole ne vedere ne sentire non porta da nessuna parte. Adios. Buona continuazione. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:04
Secondo me è una semplice distinzione. Io pubblico una foto per vedere se arriva quello che provo a dire, avere un punto di vista esterno. In questa ottica me ne frega zero di scrivere distanza, dove e come. Altro discorso è pubblicare per dare esempi di funzionalità obiettivo quindi senza particolari intenti fotografici ma solo per prove tecniche, allora li ha senso scrivere situazione e dati di scatto |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:15
“ Comunque basta, mollo, mi levo. Parlare con gente che non vuole ne vedere ne sentire non porta da nessuna parte. Adios. Buona continuazione. „ infatti, è difficile far capire a gente come te che quello che cerchi lo trovi su dpreview, qui si postano immagini, non numeri |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:35
Fare click o fare fotografia? |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:38
“ Fotografia. Processo creativo o flusso di lavoro? Questo è il dilemma. „ Be! La fotografia è un processo creativo e il flusso di lavoro fa parte di questo processo. Non vedo la distinzione |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:40
Taroccano Richiamiamo in servizio Stalin e il KGB! Anzi no! D'ora in poi si pubblica solo dopo essersi sottoposti al siero della verità. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:43
Alcune ottiche non sono presenti nel data base come l'ormai usato Viltrox 85 |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:52
se c'è qualcosa di imparare d'una foto è la foto non gli exif ... io, non le metto poiché si sono persi non so dove , e penso che corpo macchina (sensore) e obiettivo bastano ... magari postare il raw ? |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:07
“ Diciamo che vedo la fotografia abbastanza dipendente da leggi ottiche, fisiche e meccaniche e, ora anche informatiche; quindi il flusso di lavoro, per me, potrebbe tener conto di questo. Da questa lettura le ragioni di chi vorrebbe i dati. „ Direi che questo tipo di appassionati sono in realtà dei tester di attrezzature fotografiche, non dei fotografi. Tu hai parlato di fotografia... |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:48
Per quanto mi riguarda una foto mi piace per tutto l'nsieme non per il mezzo o il come è stata realizzata. Non amo appiattirmi il didietro per fare PP;ho fatto DIA per una vita,quantomeno a titolo personale per cui cerco di prefigurare un'immagine prima di scattare. Ritengo che la tecnica si acquisisca leggendo e provando e sicuramente anche sbagliando sulla propria pelle. Venendo quindi al tema del 3D rimango dell'idea che basare le proprie convinzioni sugli exif non porti da nessuna parte,né per quanto riguarda l'esposizione né per la reale qualità del mezzo, obiettivo fotocamera illuminazione o aggiustamenti fatti in PP, in quanto non ci racconta le reali condizioni in cui l'immagine è stata acquisita. Solitamente io li metto,ma siccome molto spesso uso ottiche datate non sempre sono completi,ciò detto non perdo il sonno e nemmeno giudico l'altrui operato per il fatto che ci siano o meno gli exif. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |