| inviato il 06 Maggio 2020 ore 7:08
Il costo della sanzione è 280 Euro, non 400, se pagata nei 30 giorni. |
user198779 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 7:48
Purtroppo devo dire che le forze dell'ordine sono fortemente impreparate e confuse da questi dpcm. Basta vedere le molte multe fatte per la revisione scaduta che é stata prorogata fino al 31 ottobre che non lascia spazio ad interpretazioni.... |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:02
Io non mi faccio problemi, esco e mi porto la fotocamera tranquillamente. Anzi fatelo adesso che tra un mesetto ci rimettono in lock down |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:08
Un'altra cosa che non ho capito, ma si può uscire dal proprio comune per fare attività fisica?(quindi eventualmente portarsi una reflex) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:14
In Emilia Romagna per attività sportiva si deve rimanere nella provincia, credo dipenda dalla sommatoria delle ordinanze: nazionale, regionali, comunali ... solito caos. |
user198779 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:41
Esatto bisogna andare nel sito della regione. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 13:43
Oggi la regione Puglia ha emanato questa ordinanza: "Nel rispetto delle regole sul distanziamento interpersonale di almeno 2 metri, è consentito sul territorio regionale lo svolgimento di tutti gli sport amatoriali e individuali all'aria aperta (come ad esempio: golf, atletica, corsa, ciclismo, vela, pattinaggio, tennis, canoa, canottaggio, equitazione, surf, windsurf e kitesurf, automobilismo, motociclismo, go-kart, tiro con l'arco, tiro a segno e simili), da praticare in forma individuale" Ora come bisogna interpretare "è consentito sul territorio regionale lo svolgimento di tutti gli sport amatoriali e individuali all'aria aperta" ? Posso uscire dal mio comune di residenza o no? Mi chiedo ma cosa ci voleva a specificare meglio questa cosa? sembra che lo facciano apposta, o sono io che mi faccio mille seghe mentali |
user12181 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 14:14
A proposito dell'obbligatorietà o meno dell'autocertificazione per le attività sportive e motorie, sono andato a vedere le faq del governo, sono rimasto sconcertato. E' l'apoteosi della pesce in barilaggine, o è o ce fa… " Chi svolge attività sportiva o motoria deve portare con sé un modello di autocertificazione? Non è necessario. L'autocertificazione può essere compilata se richiesto dalle autorità che effettuano il controllo ." Ma qualsiasi autocertificazione non è necessario portarla con sé e si può compilare sul momento se richiesti … le autorità possono pretenderlo o no? Paraculaggine perfetta. Penso che la ragione stia nel fatto che qualunque attività fatta andando a piedi è un'attività motoria, anche una rapina in banca. Dunque non si può autorizzare il rifiuto di giustificare la propria attività all'autorità che controlla. Ma allora non si deve dire che "non è necessario", basta dire che è obbligatorio presentare l'autocertificazione, come in tutte le altre situazioni in cui essa è richiesta. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 14:22
Però avete visto che, se vogliono, le forze dell'ordine possono presidiare alla grande il territorio? Vedasi FASE 1. Perchè non lo fanno sempre invece di stare rintanati nelle loro caserme. Sarebbe la soluzione alla criminalità organizzata, ai furti nelle case, nelle banche, ai clandestini, gli spacciatori, le prostitute, ecc. ecc. Invece devono stare in caserma a sbrigare scartoffie sopra scartoffie, quasi sempre a mano perchè hanno pochi computer e scassati. Possiamo andare avanti in questo modo? Temo di no... |
user12181 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 14:32
Beh, io questo pomeriggio parto per tornare al mio domicilio, poi però ritornerò per far visita alla mia congiunta, anzi alle mie congiunte, perché là ci sono anche la suocera e le pulsatille, queste ultime da raggiungere con un'adeguata attività motoria, assolutamente necessaria per la mia salute cardiaca. Tra l'altro non si trovano neppure quasi più da comperare on line ergometri decenti, seppur non medicali, a meno di 3000 euro. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 15:44
“ sembra che lo facciano apposta „ Ah, sembra soltanto? |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 18:33
“ Ma qualsiasi autocertificazione non è necessario portarla con sé e si può compilare sul momento se richiesti … le autorità possono pretenderlo o no? Paraculaggine perfetta. Penso che la ragione stia nel fatto che qualunque attività fatta andando a piedi è un'attività motoria, anche una rapina in banca. Dunque non si può autorizzare il rifiuto di giustificare la propria attività all'autorità che controlla. Ma allora non si deve dire che "non è necessario", basta dire che è obbligatorio presentare l'autocertificazione, come in tutte le altre situazioni in cui essa è richiesta. „ Semplicemente hanno corretto un obrobrio giuridico , per il fatto che l'autocertificazione come definita dalla legge 445/2000 deve essere fatta nelle forme specifiche ivi indicate. Ma nel DPCM (precedente) non si fa riferimento a tale legge, quindi renderla in forma cartacea obbligatoria come dichiarazione verso un pubblico ufficiale non esiste giuridicamente.... La dichiarazione, per essere legittima deve essere in forma verbale e il pubblico ufficiale ne prende nota rilasciando copia, anche se non firmata dal dichiarante. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:25
Al di là della disquisizione, per la quale l'unica è contattare il comandante locale dei vigili urbani visto che i pareri possono essere diversi anche all'interno del suo personale dipendente, quello che è difficilmente tollerabile è la discrepanza tra la trasgressione di molti e quella del singolo. Per capirci io potrei andare a passeggiare nell'oasi naturalistica, alla cui gestione partecipo, sita in comune adiacente a dieci km. dalla mia abitazione senza per questo essere autorizzato a fotografare in assoluta solitudine. Mi tengo informato anche su quanto avviene nelle Marche e trovo in rete che il due maggio è successo questo: www.youtvrs.it/la-furia-del-sindaco-franchellucci-un-disastro-oggi-val Esattamente quanto nelle stesse ore è avvenuto appunto all'ingresso dell' oasi; da una parte nessuna sanzione dall'altra il dover discutere su quanto è possibile e come. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:33
Scusate ma io non ho capito una cosa, secondo voi posso uscire di notte a fotografare la via lattea? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:35
Di notte...... a quanto sembra il coprifuoco rimane dopo le ore 20.00 ... Questo punto non è stato sciolto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |