RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni Canon R5 e video 8k


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Considerazioni Canon R5 e video 8k





avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:11

E che si superi il trauma del portafoglio "burned"...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:20

E che si superi il trauma del portafoglio "burned"...


se spendi 4-5mila euro per il corpo macchina, e magari il doppio per portati a casa le lenti RF... non vorrai mica fare il povero sul computer, no?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 13:54

Però quello che non capisco è questo, questa R5 funzionerà 1 anno e basta dalla data di vendita? Perché altrimenti non capisco davvero queste considerazioni sull'inutilità.
Si è sempre detto, in questo forum poi ogni 2 interventi l'ho sempre letto, meglio avere una funzione e poterla non usare.
Quindi se uno ha il pc per il full hd, probabilmente non prenderà questa macchina, oppure continuerà a riprendere in fullhd, chi vuole il 4k ha la possibilità del 4k e fino a 120fps, cosa volete? Volete meno? Prendete un'altra macchina ma non dite che sono formati o risoluzioni inutili, perché lo sono forse per voi.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:01

Comunque da chi (giustamente) reputa importante l'8k IN VIDEO mi aspetto di non leggere più nulla sull'inutilità dei 40-50-60+ mpx in ambito fotografico...ed un pentimento pubblico se l'avesse fatto in passato...;-)
A costoro vado dicendo da sempre che i 20mpx di una ammiraglia FF sono lontani assai dai 20 ottenuti da una bigmpx senza filtro...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:03

Ma non esagerate mica i software di montaggio sfruttano 16 processori e la schede video da 10 mila euri... mica sono programmi di 3d ...si lavorera come si è sempre lavorato con computer pure datati ..si fanno i proxy per montare e poi si esportano con la massima qualitò ...io uso un mac pro 5.1 dal 2009 con una 580 da 8gb con un ssd m2 da 1 tb e macbook pro 8 core del 2020 e ho sempre lavorato tranquillamente file 4k a 50 fps , file di red, zenmuse x7 , c2oo raw, ( pro res raw a 6k ) ecc senza problemi...uso final cut x per montare.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:13

Il mio intervento era per dire che la tecnologia dei PC per elaborare agevolmente tale mole di dati, già esiste ed è nei negozi. I sistemi top-end non sono certo economici ma non sono neanche elaboratori da "NASA", sono sempre prodotti Consumer.
Poi i prezzi, nel settore, calano rapidamente :D

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:28

Guarda per convincervi ( ovviamente parlo per chi lavora con i video ) scaricatevi un file demo 8k della red e giocateci... importata in davinci l ho convertita in 20 secondi con una color di base ed esportata in prores hq poi importata in final cut duplicata 5 volte messa una sopra l'altra final cut legge in real time senza impegnare ne processsori ne scheda video.
Quindi per tornare al discorso chi ci lavora sa come deve trattare i video grossi certo lavorare un h265 direttamente su un programma di editing non è una cosa conveniente ma questo vale anceh per i full hd.

qui il print screen e il file non sta sul disco ssd ma su un disco a 7200 .

Guardate in alto che istat dice l'impiego di cpu e scheda video...

drive.google.com/file/d/1pImRWBLRqAZZedqH87Yu7vchZz62mb_K/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:31

@Jack e Hbd

Mi avete costretto a ritrovare alcuni dei libri che ne parlano MrGreenMrGreenMrGreen

With cameras that shoot RAW, these changes to ISO are recorded as metadata and the real change in exposure takes place in post-production. High end Canon cameras are slightly different in this regard as we'll discuss later.

e ancora

CANON'S VERSION OF RAW
Canon takes a different approach to RAW recording, summarized by Andy Shipsides of Abel CineTech: “Canon RAW is stored in file stacks, similar to ArriRAW or CinemaDNG, and each frame is in an .RMF (RAW Media Format) file. Any given take will be stored in a folder containing stacks of these files. Each frame is approximately 11MB in size, making it larger than just about any RAW format out there. Doing the math, that's about 16GB a minute or 950GB an hour. Remember, this is uncompressed RAW data; most other RAW formats such as Red RAW and F65 RAW (F5 & F55 too) are compressed to some extent. This is an interesting difference, but here's the real kicker.
“Canon RAW is a 10-bit format with baked-in ISO and white balance. That's right, unlike the other RAW formats, Canon is baking- in gain adjustments (ISO/white balance) before outputting the RAW data. You may be scratching your head as to why, so here's a little bit of the logic. Adding gain adjustments at the sensor level produces a consistent stop range above and below the middle grey level, even at high ISOs, and reduces the overall noise in the image. Other cameras do all of this work in post, which means the stop range above or below middle grey changes as you move your ISO. Canon is imple- menting these adjustments at the sensor level at higher bit depths and then outputting the results. These adjustments are also applying the Canon Log curve to the image, which maximizes the range of the final 10-bit file. [Figure 4.37 in Linear, Gamma, Log shows how the dynamic range changes at different ISOs.]
“So is Canon RAW actually RAW? It is, in the sense that the image is not deBayered before you get it – this step is still done in post. You can think of using Canon RAW as being a bit like ordering a steak medium rare.”


Blair Brown, The Digital Filmmaker's Guide to Digital Imaging, 2015, Focal Press. (un testo che oggi è adottato anche nei corsi universitari USC per formare i DIT).

Canon RAW è un encoding a 10bit bianco bilanciato e a valore ISO definito. Questa è una vera anomalia nel panorama dei flussi RAW, notoriamente sganciati dalla sensibilità e soprattutto dal bianco. [...] Come sappiamo, in tutte le altre mdp che registrano flussi RAW, la neutralizzazione e l'indice ISO, insieme al gamma, al recupero della dinamica e ad altre varie regolazioni, sono fatte in color correction; con Canon l'impostazione della sensibilità assume un significato numerico importante nel modo in cui sono distribuiti i valori di quantizzazione sopra e sotto il grigio medio (fig. 67). Nell'encoding RMF di Canon l'immagine (ma non è ancora un'immagine) riceve le impostazioni di gamma basate su gamma Log-C proprietario di Canon; in questo modo si estende ulteriormente la gamma dinamica dei 10bit di quantizzazione, ma concettualmente si crea qualcosa di diverso da un RAW. Può quindi un RMF definirsi RAW?
È sicuramente RAW per il fatto di mantenere il processo di debayerizzazione esternamente alla camera, ma è sicuramente non RAW per il fatto di essere ISO, gamma e bianco dipendente. Tutto ciò colloca il progetto Canon in una terra di mezzo che lascerebbe intendere una precisa volontà di coprire un mercato intermedio che si colloca tra la produzione cinematografica e quella televisiva. Un prodotto, quindi, di elevato profilo tecnologico e con un'alta qualità dell'immagine, mirato al mercato della fiction e della documentaristica più raffinata.


Stefano Russo, Manuale di cinematografia professionale - Volume II, Dino Audino Editore, 2017.
[DoP, lavora alla RAI e – lo potete capire dal fatto che elogia prodotti Canon per la fiction (mai visto su un set e di fiction ne ho fatta parecchia e noi italiani siamo pure poverelli MrGreen) – è anche un Canon user a quel che so] .

I libri sono stati scritti prima del RAW Light e del 12bit, ma ciò non cambia il fatto che sia rimasta invariata la tecnologia e l'approccio al RAW di Canon. Tra l'altro, come dimostra su C700 che deve usare Codex, Canon ha dei limiti strutturali (nei sensori, nell'architettura, nel software boh... questa è una cosa che ci potrà dire solo qualcuno che ne sappia il perché, qualsiasi ipotesi è campata in aria e io non ho le conoscenze ingegneristiche tali per addentrarmi in tale discorso) o di scelta tutta sua, che io trovo inspiegabile, per andare di RAW "puro", che non ha a che vedere con la compressione.
Il RAW Light per arrivare a 15DR ha bisogno dell'uso del Log2 di Canon, così come specificato dagli stessi di Canon sul loro sito.

Ulteriore contributo per ISO non dipendente: RED ISO speed; la RED sul suo sito ha tantissima nozionistica che fa anche da pubblicità ai suoi prodotti, anche perché cerca di scalzare ARRI in ogni modo possibile.

Se non vi basta questo, non so che farvi, nel senso che non ho voglia di perderci ulteriore tempo anche a trovare manuali ancor più approfonditi e altri link.

Io a volte sono pressappochista nell'uso dei termini (come il "puro" o altri esempi) e poco accurato nella terminologia tecnico/scientifica e me ne scuso, non voglio nemmeno mancare di rispetto agli interlocutori tra l'altro. Ma intendo la cosa come un "fare a capirci" di tipo verbale su un forum che è scritto.
Qui ci sono persone molto più preparate di me soprattutto lato ingegneria e elettronica, ma anche su tante altre cose.
Su quelle due o tre cose che so, invece, quando lo dico, lo faccio con cognizione di causa e per il piacere del confronto e della discussione, non certo per scatenare flame o perché posso avercela con un marchio etc...


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:46

Pogo

Non capisco cosa vuoi dire ... linki il manuale scritto nel 2015 di pinco pallino e dai degli stupidi a tutti gli ingegneri che hanno pregettato tale formato e prodotto videocamere ... piu che altro guarda i siti dove testano con verifiche strumentali tali videocamere.
Alla fine conta il risultato nno quello che dicono i geni di turno che scrivono i manuali ...ma non progettano e producono videocamere professionali.
Ad esempio un test veloce della nuova c 300 mk3 la mette un pelo dietro la arri alexa come gamma dinamica e read noise . Non è un raw puro ? e quindi ? Ti permette di avere tutto cio che ha un raw puro (alte luci, ombre , malleabilità di file per color ecc) ...quindi ? cosa vuoi dire ?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:47

Comunque, visto che la discussione si è un pò spostata sull'elaborazione, e di informatica qualcosina ne capisco (a differenza dell'editing video, campo nel quale sono assolutamente ignorante :) ), tanto per giocare ho cercato on-line una workstation top-end, per capire quanti "milaeuro" poteva costare. Bene, come dicevo prima non è certo economica, ma secondo me non è neanche fuori dalla portata di un pro (considerate che io in studio ho un paio di workstation per Autocad che costano un pò meno della metà di questa, e non è che noi siamo chissà quale società internazionale, anzi).
Configurazione, come dicevo, non è quella massima possibile ma comunque di altissimo livello: Threadripper Gen III con 32 core (per inciso esiste anche la versione a 64 core), 128 GB RAM DDR4, scheda grafica di ultima generazione con 11 GB, disco primario NvME da 1 TB e secondario magnetico da 2 TB. Costo totale? Poco più di 4.700€ + IVA:

www.workstationshop.it/workstation-computer-wks423-ryzen-threadripper-

ma stiamo parlando quasi del top esistente, e tutti i componenti sono appena usciti.
Insomma, la chiudo qui, ma penso di essermi spiegato :D

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:02

DrakeRnC

Hai letto qualche post su quello che ho scritto e postato? non è assolutamente necessario prendere il pc da te postato per fare montaggi e lavorare con clip 8k. Questo è piu una work per lavorare col 3d.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:09

È sicuramente RAW per il fatto di mantenere il processo di debayerizzazione esternamente alla camera, ma è sicuramente non RAW per il fatto di essere ISO, gamma e bianco dipendente.


Cavoli, interessante questa cosa... in pratica è un mezzo raw, e significa che bisogna fare un po' di attenzione in più in fase di ripresa, soprattutto per il bilanciamento del bianco.
Il vantaggio di un approccio simile su cosa si traduce? il dettaglio?

Però quello che non capisco è questo, questa R5 funzionerà 1 anno e basta dalla data di vendita? Perché altrimenti non capisco davvero queste considerazioni sull'inutilità.


per dirla alla El Hoyo, è ovvio. Perché dopo un anno o due o tre probabilmente ci saranno altri prodotti, meno costosi e più performanti, che saranno preferibili alla R5.

Con la tecnologia funziona sempre così: se vuoi il processore più potente, arrivi a spendere il doppio o il triplo di un processore che invece ti consente di avere prestazioni di poco inferiori, o di quello che avresti preso 6 mesi dopo.
"eh ma magari domani mi serve" è un ragionamento che alcuni miei amici hanno sempre fatto quando si trattava di aggiornare il pc, e hanno sempre speso cifre enormi, per niente.

Questo non significa che sarà lo stesso per la R5 in generale, perché spero che la maggior parte delle persone qui dentro siano interessate alla parte fotografica (hanno sbagliato forum, altrimenti).

Comunque da chi (giustamente) reputa importante l'8k IN VIDEO mi aspetto di non leggere più nulla sull'inutilità dei 40-50-60+ mpx in ambito fotografico...ed un pentimento pubblico se l'avesse fatto in passato...


io continuo a criticare entrambe le cose, ma dai 50-60 mpixel in su MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:10

Hai letto qualche post su quello che ho scritto e postato? non è assolutamente necessario prendere il pc da te postato per fare montaggi e lavorare con clip 8k. Questo è piu una work per lavorare col 3d.


Si ho letto, non era in alcun modo una critica a quello che hai scritto, non ho nè le competenze nè l'esperienza per valutare la potenza di calcolo necessaria ad elaborare i video in 8K :D

Semplicemente, per rispondere a chi ritiene sia necessario un PC top di gamma, ho fatto vedere che questi sono disponibili a prezzi che, per un Pro, potrebbero tranquillamente rientrare nel budget triennale per le attrezzature....
Poi se si riesce a far tutto con un 8-core e 32 GB di RAM, io sono il primo ad esserne felice... vuol dire che quando prenderò la mia mirrorless M che registra video in 4K, potrò pensare di fare qualche semplice elaborazione col mio umile portatile con i7 quad-core e scheda video da 2 GB. Forse. :D

Poi ognuno sa quali sono gli strumenti di cui ha bisogno, per i risultati che vuole ottenere e soprattutto nei tempi in cui pensa di ottenerli.

Con la tecnologia funziona sempre così: se vuoi il processore più potente, arrivi a spendere il doppio o il triplo di un processore che invece ti consente di avere prestazioni di poco inferiori, o di quello che avresti preso 6 mesi dopo.
"eh ma magari domani mi serve" è un ragionamento che alcuni miei amici hanno sempre fatto quando si trattava di aggiornare il pc, e hanno sempre speso cifre enormi, per niente.


Questo è verissimo nell'ambito dell'informatica, dove un salto di una generazione di solito fornisce "solamente" un vantaggio del 10-15% nelle prestazioni (quando va moooolto bene) a costi esosi, per hardware appena uscito.

Il caso della R5 è diverso: sarà di fatto l'unica camera nel mercato pro-sumer ad avere l'8K. E' chiaro che a moltissimi non serve a nulla, ma a chi dovesse servire, di fatto al momento non ha alcuna alternativa. Fra 1 anno troverà di meglio a meno? Molto probabile. Ma fra 1 anno....

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:12

non è assolutamente necessario prendere il pc da te postato per fare montaggi e lavorare con clip 8k.


se vuoi diventare vecchio mentre esporti, va bene quasi qualsiasi cosa.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:15

Scusa Perbo allora cosa serve spendere 4k per 10 fps che tra 2 anni a 3k ne trovi una che fa 10 fps...ma che ragionamenti sono?
Oppure cosa serve una camera da 60 mpx se puoi unire piu foto da una camera da 30 mpx? Mah..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me