| inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:47
Penso che il senso del gioco sia quello di avere un raw e sbatacchiarlo in ogni direzione possibile. Non c'è mai stato l'intento di attenersi ad un'idea precisa. È per questo che ho ritenuto il GPP un'isola felice nel Forum dove si può sospendere il giudizio e godere, ridendo e scherzando, delle scelte stilistiche dei partecipanti. il giudice infatti dice la sua ed è personale e opinabile nonché insindacabile. Una foto non ha un soggetto? Forse. Parliamone ma potrebbe essere perfetta per il gioco comunque. My two cents |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:57
Vero basta con l'ossessione del soggetto non ne posso piu...non si vede che questo in giro, soggetti e non foto...e dire che c'e gente convinta che bisogna fare km per trovare un "buon" soggetto e poi fotografa un soggetto non fa una foto |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:47
“ oppure tutto e' soggetto, come io credo? „ La seconda che hai detto... |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:56
Tommasi é una cantina di Verona, conosco bene. Molto buoni i rossi, del resto Valpollicella richiama ripasso e amarone. Ti consiglio il valpollicella classico doc o il valpollicella ripasso (il mio preferito). |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:01
Tommasi è un ottimo produttore, più noto per i rossi. Questo Pinot grigio non lo conosco ma non fatico a credere sia un vino di buona qualità. Grazie per la dritta, causa pandemia ho svuotato la cantina dalle riserve, me lo segno |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:08
Eh quello é la creme de la creme Dopo l'amarone ovviamente |
user30556 | inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:09
Allora ne prendo tre bottiglette tanto per provarlo |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:11
Fammi sapere |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:57
Giacché è stato chiesto di parlare della foto di partenza, e non avendo capito se l'autore tenesse al suo scatto o lo avesse scelto a caso (come a me era sembrato), faccio un commento. Secondo me non è né paesaggio né street (men che meno) né life (in quanto di life c'è troppo e nulla, l'attenzione non si posa da nessuna parte). Nel complesso l'inquadratura a mio avviso è troppo ampia, al punto da non distinguere un soggetto, e troppo decentrata su più punti che fan contrasto pur non comunicando tra di loro. La vedo bene nell'ottica di una fotoricordo di una domenica nella neve. Non è una cosa negativa di per sè, ma se l'aspettativa era davvero quella di dare una spinta artistica direi che questa non fa al caso. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:21
“ Nel complesso l'inquadratura a mio avviso è troppo ampia, al punto da non distinguere un soggetto [...] ma se l'aspettativa era davvero quella di dare una spinta artistica direi che questa non fa al caso. „ Fatico a vedere un nesso fra un'inquadratura ampia, la difficoltà a individuare un soggetto, e la presunta mancanza di una spinta artistica... Si possono produrre tonnellate di esempi di fotografie con queste caratteristiche (inquadratura ampia, soggetto prevalente assente) che stanno nel circuito mainframe della "fotografia artistica". Cfr. Massimo Vitali (il primo che mi viene in mente). www.massimovitali.com/ |
user30556 | inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:22
No, nessuna spinta artistica. Piu' che altro documentaristica, come detto prima (di artistico ci metto la mia visione come persona formata). Lo scatto non e' scelto a caso. Volevo mostrare uno scorcio di vita quotidiana (anche mia, perche' mi riguarda) e pure "solleticare" con uno scatto imperfetto (per me un po' sottoesposta e comunque, un controluce e' sempre piu' impegnativo). Inoltre, proprio per l'ampiezza del soggetto, ben si prestava ad eventuali tagli interpretativi. Rimaniamo di opinioni diverse (non mi hai convinto con la storia del troppo ampia e del soggetto inesistente ), ma ti ringrazio per avermi dato uno spunto di riflessione. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:23
Io penso che dopo una boccia di prosecco ed una di pinot gris al Buon Kaveri interessano altri tipi di etichettature |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:27
Te credo! |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:34
Effettivamente il Massimo Vitali non l'ho mai compreso nel suo insieme. Comprendo la sua idea di bruciare il mare per mettere in risalto le persone, ma tante altre delle sue foto mi sembrano qualsiasi. Sì, non lo citerei come esempio di occhio fotografico. Mentre invece in lui ci vedo pure l'occhio. www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://fraenkelgallery.c |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:38
Garry l'occhio ce l'ha senza dubbio. Però il Massimo non sono io a dire che è bravo... lo espongono in tutto il mondo... Che poi non piaccia a tutti... è normale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |