RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GFX e colori incarnato: i profili colore fanno la differenza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » GFX e colori incarnato: i profili colore fanno la differenza





user175007
avatar
inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:16

i profili di C1 per la Fuji sono a mio parere sopravalutati, e lo si vede soprattutto nella resa del rosso, eccessivi, slavati e a volte pacchiani come la Velvia

di contro i profili di Adobe standard sono un po mosci rispetto a C1 ma questo e un classico Adobe, ma come resa complessiva migliori e più coerenti anche nel rosso, e lo si vede soprattutto nell'incarnato che preferisco, quindi non credo che con la Sony con Adobe sia cosi pessima come si vuol fare apparire

ovviamente raw aperto e con il solo profilo applicato, senza nessun altra modifica e se non ci credete metto anche il raw








avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:33

@Valadrego, un conto è il JPEG che esce dalla macchina (responsabilità Sony al netto del saper usare la macchina fotografica) un conto è quello che fa Adobe, se ci fai caso Sony ha come partner ufficiale C1 e addirittura C1 ha una versione gratuita per i possessori Sony, non penso sia una coincidenza.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:47

si questo lo so

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:06

addirittura C1 ha una versione gratuita per i possessori Sony, non penso sia una coincidenza.


scusate l'OT ma si riesce ancora a scaricare la versione free per Sony?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:25

Qui il PRO

www.captureone.com/it-IT/products/sony

Qui l'express gratuito per Sony e Fuji

www.captureone.com/it-IT/products/express

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:27

@Flarelux

li usano praticamente tutti nel mondo, la nicchia italiana dentro Juza per numeri non fa testo, e se il 99% che ha Sony, Canon, Nikon usa i profili standard di Adobe, C1 o qualunque altro software di terze parti, evidentemente minchioni cecati non possono essere e si dipingono quei profili peggio di come sono


Beh.. insomma. Il mercato di profili di terze parti è florido in tutto il mondo.

In ogni caso usare i profili Adobe Standard su una top di gamma mi pare un controsenso.
Basta fare un test per vedere come vanno le cose:

Sony A7r2 Adobe Standard:




Camera Standard:




Cobalt Neutral:




I danni fatti dai profili Adobe sono evidenti; nello specifico il maggior responsabile è il gamut-compression fatto nello stadio HueSatMap che ammazza le sfumature e la saturazione.

I profili Camera hanno anche altri difetti. In primis non sono a doppio illuminante, sono riferiti solo al D65 (basta ispezionarli per rendersene conto). Poi lo stadio di colorimetria è spezzato tra le FrowardMatrix ridotte e la LookTable, che viene caricata del compito di fare anche parte della caratterizzazione.
Il che è una pessima idea, dato che la LookTable arriva dopo i controlli di esposizione, contrasto, saturazione ecc..

Quindi facciamo un test... prendo il raw di prima, ci applico il Camera Standard e poi vedo cosa tira fuori la funzione Auto:



Ed ecco il risultato, i colori sono shiftati a minchia; proprio perchè una parte della caratterizzazione arriva in ordine inverso.

Stesso test in Auto con Cobalt Neutral:



I colori non sono danneggiati ovviamente. La fase di caratterizzazione avviene coerentemente tutta prima dei controlli utente.

Quindi, sì. Se usi i profili Adobe Camera su fotocamere di un certo pregio la righellata sulle dita con la riga del 60 è d'obbligo.

@Valadrego Uci

Rami la tua spiegazione mi convince al 100 percento chiaramente... però c'è qualcosa che non torna:
Che subisca da anni critiche pesanti sulla cosa , in modo ignorante ok, è palese, e lo sanno anche in Sony visto che hanno aggiunto il flyer nelle pubblicità di aver migliorato i colori ecc....vuol dire hanno il sentore di dover migliorare....

E allora la domanda è come cavolo è possibile che con Adobe, leader mondiale, sony non riesca ad accordarsi e sistemare la figuraccia che gli fa fare ogni volta il profilo? Qualquadra non cosa


Bella domanda... non so.
Sono accordi commerciali di cui noi sappiamo poco. Fatto sta che solo Fuji ha questo particolare accordo sia con Adobe che con PhaseOne, eppure Canon ha una quota di mercato ancora più grande.
Fuji avrà assoldato la Yakuza? Misteri...

@Paco68

Ma va... tutti sanno che è così.

I profili di emulazione, si fanno su uno scatto di un target con una determinata temperatura di luce e quello che si è in grado di fare è di riprodurre esattamente i colori di quel target in QUELLA condizione.

Ma quando scatti nel mondo reale le cose sono ben diverse, quindi, si, sicuramente sono profili che migliorano la resa ma non vi è alcuna certezza che emulino alla precisione quelli Fuji.

Che poi non vuol dire nulla, magari la gente si fa i propri profili, quelli che piacciono a loro e se ne fregano bellamente dei profili Fuji.

Quello che so di sicuro è che se comperi una Sony, questo problema lo devi afforntare (poi ad alcuni piacciono tantissimo i colori Sony ed allora, buon per loro).


Eh.. no. Qui fai un poco di confusione tra la fase di caratterizzazione, di pura colorimetria e quella di color grading.

Nello standard DNG lo stadio di caratterizzazione è assolto dalle ForwardMatrix e dalle HueSatMap, che rappresentano una trasformazione non lineare da RGB device-dipendent a scene-referred in uno spazio RIMM (qui c'è diatriba tecnica perché di fatto è un output-referred dei dati lineari, però bon).
Lo stadio successivo è la LookTable per il color grading e a questo punto ci troviamo nell'adattamento cromatico D50.

Quindi l'emulazione la si deve fare in questo ambito, poi è coerente in ogni situazione. A patto che lo stadio di colorimetria sia fatto bene.
Per questo la piattaforma Cobalt riparte dai profili di base; mi sono smazzato il layer di colorimetria proprio per escludere la variabilità dei profili Adobe Standard.
Quando, ad esempio, emulo la 1DsIII la Lut di grading è montata in automatico sul profilo Cobalt Modular, che è concepito per essere la base di innesto.
I Cobalt Modular sono ricalcolati per tutte le fotocamere che supporto e allineano la resa (nei limiti del possibili e delle tolleranze ovviamente). A quel punto è sufficiente avere la color correction giusta e lo stesso profilo modulare funziona per tutte le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:02

Raamiel, facciamo così.

Passami uno dei tuoi profili di emulazione Fuji per A7r2, tipo la Provia.

Così posso fare una prova in diverse situazioni di luce tra A7r2 e GFX e vedere se i colori sono identici.

;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:03

Perché no... scrivimi pure in privato.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:05

Fico! Dai, almeno impegno un po' il tempo in quarantena.

Ovviamente la prova la faremo partendo da C1 (se per te va bene).

Ti scrivo MP

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:09

Qui l'express gratuito per Sony e Fuji



Grazie Black

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:22

grazie raamiel per gli interventi

user14103
avatar
inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:28

Enrico c'e ancora gente scettica che usa profili osceni.. e se ne vanta

user175007
avatar
inviato il 19 Aprile 2020 ore 18:34

Rami qui in discussione non è il tuo profilo che reputo comunque migliore, ma Adobe vs C1, fai una prova con il rosso con la Fuji Gfx e poi mi saprai dire , per la Sony non avendola non mi esprimo

user14103
avatar
inviato il 19 Aprile 2020 ore 18:35

Ma le ottiche che mettete su non le contate .. ..ci sono ottiche che rilasciamo colori assurdi

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:11

Rami qui in discussione non è il tuo profilo che reputo comunque migliore, ma Adobe vs C1, fai una prova con il rosso con la Fuji Gfx e poi mi saprai dire , per la Sony non avendola non mi esprimo


Dipende sempre da che profili usi. Se confronti il profilo Adobe Standard con il Generic di C1 ci sono un sacco di differenze; mentre se usi quelli di Fuji le differenze si annullano quasi.
La color correction è sicuramente la stessa, le differenze residue sono imputabili alla differenza architetturale tra i due software.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me