| inviato il 10 Agosto 2020 ore 17:52
@Musicapiccinini mal te ne colse... nel momento in cui sei entrato in questo 3D sei capitato in mezzo a 'gente' che si diverte con i più vecchi o scarsi degli orpelli fotografici... e più son scarsi o vecchi, meglio è se non hai mai visto il 3D delle ottiche vintage, eccolo qui (capitolo 4) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3529650&show=last#20965470 E' Jacopo che ci porta lontano dalla retta via... (quella del pixel assoluto) chiaro che... macchina vecchia, + lente vecchia, + ISO esagerati... fanno un risultato sicuro ed un gran divertimento Tanto per dire... la foto migliore di sempre delle mie nipoti l'ho fatta a 3200 iso con una D200 con un noct nikkor 58 a f1.4 dopo l'imbrunire ed in bianco e nero Astenersi pixel peeper... vieni a divertirti anche tu con il tuo 28-200 |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 18:16
Oggi sono stato da rce come accompagnatore di un amico. Mentre ero li' avevo addocchiato un Nikon 80-200 f 4.5 a pompa degli anni '70: mi tentava per 60 euro... ma quando l'ho provato era troppo nitido e non faceva i flares in controluce. ..... Quindi niente da fare. Io solo fondi di bottiglia. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 18:41
“ Nikon 80-200 f 4.5 „ Sì... veramente molto nitido, appena sotto il livello dei migliori più moderni |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 18:46
Decisamente sorprendente considerando l'eta' del progetto ! Li' avevano un esemplare molto vecchio modificato ai, ed un'altro appartenente alla seconda serie, quella col baffle rettangolare. Il piu' recente rendeva assai meglio, ma anche il primo si difendeva bene. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 18:50
jacopo il tuo stile e le ambientazioni che crei sono spettacolari... ti faccio i complimenti ma ti lascio anche una nota: le foto che mi piacciono di più sono anche quelle dove l'omino non è subito riconoscibile come pupazzetto,bensì per qualche attimo all'osservatore sembra "quasi" uno scenario reale seppur onirico. Così come prendo a esempio la foto delle "ciminiere"... purtroppo manca un qualcosina per cui l'osservatore non dovrebbe avere il bisogno di leggerlo, ma ci deve arrivare da solo, deve lasciarsi ingannare per qualche attimo. Dovresti secondo me impegnarti quel pizzico in più per ottenere questo effetto.. ad esempio dovresti recuperare uno e più pupazzetti di astronauta o stormtrooper più dettagliati, quasi perfetti, esistono!... io credo che a quel punto il tuo "portfolio" sarebbe davvero apprezzabile a livello mondiale! |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 20:50
Hai ragione: l'avevo notato anch'io man mano che le avventure procedevano, .... e quell'effetto e' anche la cosa piu' difficile da ottenere.... Continuero' a sperimentare e a cercare di migliorarmi. Grazie delle osservazioni: se ne hai altre saranno sempre ben accette ! |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 22:28
Perdonatemi, non volevo fare quello si atteggia con attrezzatura superiore, mi interessa la fotografia, il risultato e se cito l'attrezzatura è per cronaca, nulla di più. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 23:09
“ Perdonatemi... „ e per cosa? Scusami tu se quello che ho scritto si prestava a frintendimenti. La fotografia è un gioco. Anche io posseggo lenti perfette e lenti scarse ma lo scopo finale del gioco è solo quello di ottenere immagini, che siano belle o brutte non ha importanza. L'importante è trarne la propria soddisfazione. Il gioco, come viene portato avanti in questi 3D (alti ISO e ottiche vintage) è semplicemente quello di sperimentare nuove forme creative usando quello che ci pare (e divertirsi) ma... il gioco si fa più bello più i materiali sono datati, perché ci si dimentica dell'importanza di arrivare ad una prestazione assoluta (il pixel assoluto) per concentrarci sull'essenza dell'immagine sfruttando proprio i difetti dell'attrezzatura. Se poi... riesci ad ottenere le immagini che ti piacciono anche con uno 'spaziale' 200 f2 va bene comunque. Qui non ci sono regole e la creatività non ha regole. ci vediamo |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:56
@Jacopo: comunque: guarda che il Nikon 80-200 f 4.5 ha uno sfocato bellissimo anche se è solo f4.5. Prova a metterci un tubo di prolunga e vedrai... per me ti conviene 'saltare addosso' a quello più recente. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:47
La gola della creatura, sita tra i monti del passo Dyatlov ....
 Nikon D300 con Micro-Nikkor 55 f 3.5 a TA + PK-13 + lenti close-up Polaroid 1X 2X 4X 10X impilate. La gola del ragno attende gli ignari viandanti che osino attraversare il passo Dyatlov ..... Iso 6400 per la bella grana, pp in camera con profilo landscape, compensazione -2.0, jpg dalla scheda di memoria; l'oggetto fotografato è una piccolissima pigna con alcune microragnatele dentro, luce naturale da sinistra, bottiglione d'acqua distillata azzurro per lo sfondo. Altezza reale della gola: 12 mm. @gsabbio: grazie, ma mi faccio bastare il Kiron 70-210, altrimenti non potrò più vantarmi di lavorare con lenti da 30 euro |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:46
Piccolo appunto tecnico sulla gestione del rumore iso nelle Nikon. Studiando gli hack disponibili ho capito finalmente il fenomeno dello "star eater", tipico di Nikon, sconosciuto a Canon, e introdotto fin dalle vecchie CCD come D40 e D200 almeno fino alla CMOS D800E. Mi immaginavo un intervento selettivo del software sulle luci puntiformi deboli scambiate per rumore, ma e' invece un taglio segnale effettuato PRIMA di produrre il raw sulla soglia di cosa interpretare come nero assoluto. Praticamente un filtro passabasso per eliminare alla radice tutto cio' che e' al limite del segnale zero, un trucchetto "disinvolto" per nascondere all'utente un po' di rumore del sensore ( il taglio avviene prima di scrivere il raw in scheda, il fotografo non puo' decidere alcunche' ). Questo intervento silente dell'ufficio marketing Nikon ha rilevanza nulla per chi fotografa normalmente, ha invece un fondamentale impatto per gli astrofili, che si vedono cancellati un sacco di corpi celesti, ..... e forse per me, che mi vedo clippare qualche granello alle mie scurissime foto Da qui l'hack, permanente e non, comunque reversibile, che aggiunge in menu' la disabilitazione della soglia e consente di registrare in raw il livello zero di segnale, ottenendo cosi' un formato grezzo non taroccato. Ci sto pensando per la D300.... Esiste per la D300 in su fino alla D800E |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:52
 D700 a 25600 iso, con Nikkor 300H del 1971. La luna attorniata da nuvolalglia: mi sono venute in mente le stampe di Dorè nella Divina Commedia, e il tunnel di luce delle anime verso il paradiso; così sono uscito e ho scattato una decina di fotogrammi finchè è venuta la combinazione giusta. La grana ad alti iso è stata indispensabile per ottenere l'effetto old style che cercavo. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:09
Per chi apprezza il rumore: SONY A5000 Infrared a 720nm, Voigtlaender 21mm F4,0 Color Skopar F8,0, 1/125, ISO 6400
 |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:13
peeero! ma l'infrared da dove lo tiri fuori? @Jacopo: passa il sito per fare l'hack delle nikon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |