RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

continuando : lenti da 75 a 105mm per sony A7!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » continuando : lenti da 75 a 105mm per sony A7!





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 7:17




avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 8:40

il problema è dato dall'elettronico sopra 1/1000

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:40

No.
Il problema è dato dal sistema misto elettronico, meccanico come in EFCS.
Tutte e 3 le note della voce di menu si verificano! Non sono messe lì tanto per....
Marc galer , sony ambassador ad esempio sostiene che a lui piace il bokeh rovinato dall' EFCS.. contento lui!


come suggerito da uly , conviene usare scatto silenzioso, cioè shutter elettronico. Poi se si sta scattando a soggetti a rischio artefatto, bisogna che si illumini la lampadina nella testa del fotografo per passare a shutter totalmente meccanico.

Visto che ho tirato io fuori l'argomento ripeto sulle luminose a 1.4 come certe foto del GM, l'effetto dell'EFCS c'è per forza e non è piccolo. E' molto più grande delle finezze che stiamo qui a discutere per altro

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:54

Scusate se mi intrometto ma sono molto incuriosito dalla modalità EFCS (che in questo momento uso). Sostanzialmente l'EFCS ti fa portare a casa lo scatto sempre pagando in qualità? L'otturatore meccanico è meglio usarlo in situazioni molto dinamiche giusto?Quando ci sono dei vantaggi con l'otturatore elettronico? Io vedo molti più svantaggi onestamente...

Le seguenti funzioni non sono disponibili quando Shutter Type (Tipo di otturatore) è impostato su Electronic Shut (Otturatore elettronico).

NOTA:alcune funzioni non sono disponibili, a seconda del modello.

Flash shooting (Riprese in modalità Flash)
Long Exposure NR (Esposizione lunga NR)
Bulb shooting (Riprese in modalità Bulb)
Scatto multiplo con velocità dell'otturatore superiore a 1/8 di secondo
Impostazioni di sensibilità ISO elevata superiore a ISO 25600
Eseguire scatti con attivazione da remoto quando il radiotelecomando wireless FA-WRC1M è collegato alla slitta multi-interfaccia
Funzionalità Smart Zoom, zoom Clear Image e zoom digitale durante lo scatto continuo
Riprese senza sfarfallio.

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:37

L'effetto si manifesta, con le ottiche native, soprattutto a tutta apertura con tempi veloci.
Sotto 1/1000 le differenze sono molto contenute, spesso irrilevanti.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:45

A quel punto, meglio usarla sempre su meccanico.
O si ha paura di consumarlo?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:52

@Maserc
A quel punto, meglio usarla sempre su meccanico.
O si ha paura di consumarlo?

A questo punto lo penso anche io, salvo nei casi dove hai bisogno di silenziosità di scatto, tipo fauna, teatro oppure foto di matrimonio dove hai bisogno di atmosfera. Qualcuno potrebbe spiegarmi altri vantaggi dell'elettronico?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:18

L'ho trovata su Dpreview, fa vedere le differenze tra le varie modalità di scatto.

www.dpreview.com/forums/thread/4248208




avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:24

Qualcuno potrebbe spiegarmi altri vantaggi dell'elettronico?


Sembra strano ma anche la vibrazione dell'otturatore, in certe situazioni, può provocare un piccolo micromosso.

Me ne sono accorto facendo prove di risolvenza di obiettivi fotografando soggetti con dettagli molto fini, per certi tempi di scatto le foto presentavano un leggero mosso, era chiaro che si trattava di questo perchè si poteva vedere la direzione del movimento (verticale). Provato con scatto silenzioso ed anche con tendina anteriore elettronica le foto erano perfette. Questo su Sony A7RII con cavalletto solido e scatto ritardato. Può essere che a mano libera il fenomeno non si presenti.

Da quel momento scatto sempre in modalità "tendina anteriore elettronica" perchè comunque non mi dispiace sentire il rumore dell'otturatore; non avevo notato le note nel manuale e non ho mai notato i problemi che questa modalità può generare, ma naturalmente ciò non vuol dire che non esistano.

A questo punto penso che scatterò sempre con scatto silenzioso o meccanico nei casi di luce artificiale o elementi in rapido movimento nell'inquadratura.

Non capisco però il motivo fisico-ottico dei difetti che possono insorgere con lo scatto con "tendina anteriore elettronica".


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:37

Non capisco però il motivo fisico-ottico dei difetti che possono insorgere con lo scatto con "tendina anteriore elettronica".

è una questione legata alla curvatura dei raggi e al fatto che c'è un gap tra il sensore e la tendina ..... non so più dove ebbi a reperire questa info.

più ci sono megapixel più è rischioso creare micromosso.

A questo punto penso che scatterò sempre con scatto silenzioso o meccanico nei casi di luce artificiale o elementi in rapido movimento nell'inquadratura.


Scattare fuori a 1.4 è facile che ci porti a tempi veloci, dimenticandoci di aver inserito EFCS... perciò è un discorso di non incappare in uno sbaglio non voluto, non che l'EFCS sia il demonio.



avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:43

Divertitevi...

phillipreeve.net/blog/limitations-of-the-electronic-shutter-function/

Mai più usato efcs.. scatto solo : manuale se con luci artificiali o silent altrimenti.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:51

silent shutter will reduce the bit depth of your raw files from 14 to 12 bit resulting in lower dynamic range.

ecco vedi, dietro ogni cosa c'è un cavillo ormai con sti corpi tencologiciMrGreen
ma tutti i modelli?



ps: quando dissero che sarebbe uscita una mini a9 apsc mi fregai le mani pensando a un bel sensorino nuovo da 30mpx con shutter elettronico veloce! Poi uscì il cesso della a6600.
difatti lo shutter elettronico della a9 secondo kasson legge il sensore in 1/160 rispetto allo scarso 1/30 comune... sulla a9II hanno aggiunto ora ora in sti giorni anche la compensazione per il filckr.... speriamo che questa tecnologia avanzi ancora


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:52

è una questione legata alla curvatura dei raggi e al fatto che c'è un gap tra il sensore e la tendina ..... non so più dove ebbi a reperire questa info.


Grazie, è proprio questo il motivo, è spiegato nel link di Alessio.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:59


“ silent shutter will reduce the bit depth of your raw files from 14 to 12 bit resulting in lower dynamic range. ?

ecco vedi, dietro ogni cosa c'è un cavillo ormai con sti corpi tencologiciMrGreen
ma tutti i modelli?


Adesso che avevo deciso di scattare sempre in "silent shutter"! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:26

la 7r3 da altre fonti in silent va anche a 14 bit....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me