RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test HDR: ancora non ci siamo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test HDR: ancora non ci siamo





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:21

Rieccomi, all'inizio del post avevo pubblicato due HDR sviluppati con photoshop.
Leggendo la discussione ho provato a rifarne uno usando questa volta CameraRaw.
Di seguito le 2 foto in modo che possiate vedere le differenze:

Photoshop:




CameraRaw:




avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:24

Oggi ho provato l'HDR di ACR di Photoshop unendo 5 RAW su cavalletto e 2 RAW a mano libera, ripetendo il tutto con Affinity
- L'unione su cavalletto è venuta meglio su ACR, dove ha lavorato decisamente bene, anche perchè lì ho potuto correggerli prima di unirli. Con Affinity l'immagine è meno croccante, anche se pur sempre valida.
- l'unione degli scatti a mano libera ACR non me la ha voluta fare, dichiarando i files non idonei; con Affinity è venuta perfetta, questo software per unire scatti a mano libera è eccezionale secondo me.

Ora dovrei provare ad elaborare quei 5 raw e ricavare dei TIFF a 16 bit, e ripetere l'unione con Affinity per metterlo ad armi quasi pari con ACR, ma non so se ne ho voglia.....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:42

Lespauly mai pensato che una doppia non sia fotografia. Le ho fatte anche


ma infatti io sono in pieno accordo con quanto dici.
Non c'è meglio o peggio ma solo situazioni che richiedono una tecnica e altre che ne richiedono un'altra. In ogni caso sembra che il ritorno ad una fotografia "più tradizionale" vada di gran moda. Chi anni fa senza un blending non si faceva neanche i selfie e aborriva la GD come tavanata per non capaci, ora è in pieno marasma da traditional chic (senza nessun riferimento personale).
Bo? questi assolutismi non li capirò mai... quando sono in situazioni particolari, pur avendo circa 1000 € di filtri NISI, faccio un braketing e all'occorrenza uso le fusioni. Se mi basta un singolo scatto meglio ancora... meno smaronnamenti in post. Alla fine basta il risultato che ci si aspettava... o no?


PS: Bravo! Io non ho ancora capito come si aggiunge l'anteprima di una foto messa in galleria! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:56

Bravo! Io non ho ancora capito come si aggiunge l'anteprima di una foto messa in galleria! MrGreen


copia il codice di numeri che trovi nell url dell immagine (nell'url stanno alla fine ) e inserisci tra [IMG2] [/IMG2]

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 20:51

Il problema è che SNS-HDR non viene più aggiornato da anni


www.sns-hdr.com/changelog.html

L'ultimo aggiornamento è del 29-11-2019

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 20:56

Di sns avevo una versione vecchia ma rispetto ad acr é meno naturale. Il problema di acr é che non é il massimo come gestione ghost

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:01

A me delle prove che avete fatto mi piacciono di più quelle di Lightroom e camera raw ..

Visto che Lightroom non ce l'ho ed uso sempre il secondo potreste spiegarmi come si fa con Camera Raw?

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:07




Io procedo così:
Scatto in jpg lascio gestire alla mia compatta Sony HX60 in HDR Auto.
Apro l'immagine in Lightroom Mobile 5.2.1 clicco l'opzione Auto che mi abbassa le luci corregge esposizione saturazione e alza le ombre. In questo caso le ombre le ho alzate anche in manuale al 90% correggerndo poi anche il rumore cromatico il WB lo correggo in Auto o in Manuale in questo caso in manuale. Il risultato non è male dal mio punto di vista

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:13

Visto che Lightroom non ce l'ho ed uso sempre il secondo potreste spiegarmi come si fa con Camera Raw?


Apri tutti i file del bracketing in Camera Raw, Ctrl-A, Alt-M, e poi sviluppi il dng ottenuto come se fosse un RAW.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 22:16

Grazie! ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 23:25

Fatto con SNS-hdr in 1 minuto senza smanettare, giusto per vedere come veniva. [IMG]

[/IMG]

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 23:39

Ottimo SNS, come già avevo anticipato e notificato. Programma che comunque è aggiornato, eccome, è ancora ben manutenuto (ammesso sia necessaria, una manutenzione frequente di un SW Hdr... Vedo possibili aggiornamenti solo per debug o miglioramenti stravolgenti degli algoritmi base, sinceramente).
Sul deghosting non saprei come vada però, ce l'ho da molto ma finora ho sfruttato solo tiff da singolo Raw, tanto sino a 2/3 stop si va senza snaturare troppo l'immagine, anche coi preset "naturali".
Posso sicuramente provare con una finestra ripresa dall'interno, in questa quarantena... MrGreen

user28666
avatar
inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:35

Ma perché Aurora skylum.com/it/aurorahdr dovrebbe lavorare male? Non l'ho mai provato ma visto che è un SW che nasce per fare HDR e decanta le virtù del Ai e del noise reduction, perché non andrebbe bene?
Qualcuno lo usa?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:42

io uso aurora hdr 2019 e mi trovo bene, certo è migliorabile su alcune cose ed ha qualche bug

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:51

Ma perché Aurora skylum.com/it/aurorahdr dovrebbe lavorare male? Non l'ho mai provato ma visto che è un SW che nasce per fare HDR e decanta le virtù del Ai e del noise reduction, perché non andrebbe bene?
Qualcuno lo usa?


Io da anni uso Photomatix, partito con la 4 e upgradato con la 6. recentemente ho approfittato di una promozione (credo che sia ancora attiva) per avere Aurora HDR 2018. Entrambi li trovo eccellenti, a seconda delle condizioni lavora meglio uno o l'laltro. Più indietro ho postato due elaborazioni con l'esempio di Juza



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me