| inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:56
Sono ragionamenti da scrivania. Personalmente non ho mai sentito addosso l'handicap dello "stop di svantaggio" neanche con le Canon da due soldi, figuriamoci con una 5D4 che consente di tirare fuori il volto della Monna Lisa dalle tenebre a ISO 100! Devi fotografare col tappo davanti all'obiettivo per non riuscire a recuperare uno scatto! Concordo che sarebbe stato meglio avere una vignettatura più contenuta, e ci mancherebbe. Magari questa cosa farà calare molto il prezzo nel giro di poco... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:02
“ Sono ragionamenti da scrivania. Personalmente non ho mai sentito addosso l'handicap dello "stop di svantaggio" neanche con le Canon da due soldi, figuriamoci con una 5D4 che consente di tirare fuori il volto della Monna Lisa dalle tenebre a ISO 100! MrGreen Devi fotografare col tappo davanti all'obiettivo per non riuscire a recuperare uno scatto! „ per me invece è sempre stato un problema, finché non sono passato a macchine con sensori più performanti. Dipende tanto dalle foto che fai, e dalle esigenze che hai. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:04
“ 9 pagine di commenti ... e ancora nessuno che mi ha spiegato perchè lo comprerebbe, per farci cosa, e perchè questo rispetto ad un f4 „ Gambacciani_FotoIn Non credo ci sia molto da spiegare. I motivi per cui uno preferisce lo zoom grandangolare f2.8 ad un f4 sono più o meno gli stessi di chi sceglie un 24-70 f2.8 invece del 24-70 f4. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:07
Make, definire problemi da scrivania quelli in cui non incappi tu mi sembra a dir poco riduttivo, se non sei in grado di sfruttare a pieno le potenzialità di un sensore non significa che non ci riescano altri, per la lente vale lo stesso, capisco che ne vuoi parlare bene a priori ma arrampicarsi sugli specchi con risposte inutili a che serve? |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:31
“ Make, definire problemi da scrivania quelli in cui non incappi tu mi sembra a dir poco riduttivo, se non sei in grado di sfruttare a pieno le potenzialità di un sensore non significa che non ci riescano altri, per la lente vale lo stesso, capisco che ne vuoi parlare bene a priori ma arrampicarsi sugli specchi con risposte inutili a che serve? „ Black, era esplicativo per dire che nel mondo reale lo "stop di svantaggio" a ISO 100 non esiste. Sono pippe da laboratorio. Non volevo certo mettermi al di sopra dei mostri della fotografia, come te, capaci di sfruttare appieno un sensore a ISO 100. A proposito di risposte inutili, per sorreggere la tesi sarebbe gradito mostrare almeno un esempio che renda concreto, evidente, il verificarsi dello stop di svantaggio a ISO 100 di un sensore Canon R contro a7III nel mondo reale . Per spiegare anche agli incapaci, come il sottoscritto, come e quando si verifica questo nuovo fenomeno fotografico nell'uso quotidiano. Il tuo intervento ne gioverebbe se tu riuscissi a dirmi perché secondo te io non sono in grado di sfruttare appieno le potenzialità di un sensore. Cerchiamo di capirci, io non voglio parlare bene a priori. Introduco argomentazioni per ampliare e sviluppare il discorso, per oggettivarlo al fine di renderlo più equilibrato, soprattutto quando noto che si affollano coloro che parlano male a priori . Dieci pagine di battutine arenate sui 5 stop di vignettatura non mi pare che dimostrino tutta questa utilità. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:33
Premetto che ho il 16/35f4is che uso con soddisfazione sia con Canon che su Sony 7rII e non sento la necessità di questo 15/35 o altro analogo f2.8. Concordo sul fatto che 5 stop di vignettatura ai bordi a TA siano tanti ma se si esclude la fotografia a stellati possa fregare relativamente e mi spiego meglio,ad un matrimonnialista quando lo usa a2.8 quanto glieneviene degli angoli,idem in reportage. Se lo usi in architettura o paesaggistica badi più alla distorsione e lo usi diaframmato magari con la possibilità di attaccarci dei filtri per cui il problema se non scompare quantomeno si riduce notevolmente. Quindi a conti fatti ben sapendo che botte piena e mogli ubriaca rimane problematico mettere d'accordo penso che tutto sommato abbiano fatto una scelta condivisibile. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:08
Make, te lo ripeto, se non riesci a sfruttare tutta la gamma dinamica del tuo sensore ed averne ancora necessità buon per te, se per te avere 4,6 stop di vignettatura sia accettabile buon per te, cercare di ridicolizzare il problema è infantile ma d'altra parte non hai altri appigli e lo capisco, è anche il motivo per cui se ne continua a parlare, mi pare evidente che sia un grave difetto ma se si continua a glissare e sminuire pur di parlarne bene... Non si arriverà mai ad un dibattito serio, quindi valuta tu, per me rimane un difetto ed anche molto grosso, tu continua pure a dire che sono pippe da laboratorio, per me nessun problema. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:16
Bomba non ci siamo proprio, hai scritto un post troppo razionale. Ti consiglio di riformulare il tuo pensiero  |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:19
Bomba, scusa ma tu hai mai visto un matrimonialista che usa un 16mm a 2.8? Direi che stiamo valutando in maniera sbagliata chi usa queste lenti... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:41
Black....Era un'ipotesi come tutte le altre che ho prospettato e penso che non faccia una grinza. Io non farei matrimoni a 15 mm allo stesso modo in cui non farei paesaggi a f 2.8 per dirne due. Però trattandosi di uno zoom di questo tipo chi lo acquista penso conosca i pro e contro dell'uso a cui destinarlo. Mia opinione personale ovviamente. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:47
Ovviamente, infatti l'unico motivo per preferire un 2.8 ad un F4 è la luminosità che qui svanisce. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:48
“ Black, era esplicativo per dire che nel mondo reale lo "stop di svantaggio" a ISO 100 non esiste. [...] A proposito di risposte inutili, per sorreggere la tesi a questo punto sarebbe gradito mostrare almeno un esempio che renda concreto, evidente, il verificarsi dello stop di svantaggio a ISO 100 nel mondo reale di un sensore Canon R contro a7III. Giusto per spiegare anche agli incapaci, come il sottoscritto, come e quando si verifica questo nuovo fenomeno fotografico nell'uso quotidiano. „ non è questione di essere capaci o incapaci: è questione di scattare in condizioni che richiedono quello stop, oppure no. Conosco fotografi bravissimi che fanno solo foto in studio, e a loro 15 stop non servono a nulla. Ma nessuno si sogna di dire che sono incapaci. Io di esempi ne avrei, perché lavoro con gente che ha la 5D4 e ogni tanto faccio post sui loro file, scattati mentre io scattavo con la A7III. Le differenze sono evidenti, ma è tutta roba di lavoro, e non la posto qui. Se la R ti va bene per quello che fai, meglio così, no? |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:52
Io fatico a rendermi conto di quanta vignettatura si stia parlando se espressa così in termini numerici, ci sono foto d'esempio? (non a mire ottiche) |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:55
 |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:59
Si Black intendevo foto vere, per rendermi conto di quanto influenza un'immagine, questo non mi dice niente.. No perché una vignettatura simile ce l'ha anche il Sigma 18-35 a TA a 18mm, volevo capire su una foto quanto fosse evidente.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |