RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon R da 90 MPX è in fase di test


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon R da 90 MPX è in fase di test





avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:31

Per prima cosa per la mole di foto che ti porti a casa a fine servizio, seconda cosa in merito alla tenuta ad alti iso che oggi come oggi solo sensori con 20 max 24 mpx riescono a garantirti (a9 o D6 o 1dxmk3).


Beh con una fotocamera come ad esempio la a7r3 non avrai NESSUNA limitazione pratica rispetto alle suddette (della D6 ancora non si sa nulla); anzi.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:41

Otto sempre in linea teorica o hai provato? La tenuta agli alti iso della A7rIII (che ho avuto e utilizzato) non mi sembra assolutamente paragonabile a quella della D5. Nemmeno la semplice comodità di utilizzo e la reattività della D5 non è minimamente paragonabile alla sony a7riii.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:45

E con una a7r4, fino a 12800 iso, nessuna differenza realmente non azzerabile con 4 passaggi banali in Photoshop (e topaz)...ma siam sempre li, instillato un preconcetto poi è dura eradicarlo.....
Poi chiaro, se arriva uno (e mi è successo) che mi dice che la a7r4 è troppo rumorosa dopo avermi fatto un crop da 8 mpx di uno scatto a 12800 iso, f4, 1/100 di secondo va beh....li significa che non hai proprio i concetti di base e va beh... Saluti a tutti ....

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:50

La mia domanda rimane: ma avete provato o parlate sempre in via teorica?
Perchè si sa che dietro ad un pc sono tutti fenomeni...
Avete mai provato a processare 3/4000 foto da 36 o addirittura 46 mpx? E lavorarci? Avete mai creato un book fotografico con queste foto? Avete mai avuto la necessità di salvare centinaia e centinaia di interi servizi fotografici (sempre da 3/4000 foto) e lasciarli salvati per un tot di tempo? Lo avete mai fatto con files da 36/46 mpx?
Ma sapete cosa implica quello che state dicendo? Oppure giocate sempre a chi ce l'ha più lungo (che a sentire voi alla fine della fiera è sempre sony...)?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:50

Otto con la r4 hai mai avuto problemi di micromosso?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:51

È stabilizzata, che problemi vuoi avere? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:52

Otto sempre in linea teorica o hai provato? La tenuta agli alti iso della A7rIII (che ho avuto e utilizzato) non mi sembra assolutamente paragonabile a quella della D5. Nemmeno la semplice comodità di utilizzo e la reattività della D5 non è minimamente paragonabile alla sony a7riii.


La D5 no ma a9 e 1DX2 (che non è molto diversa dalla 3, dettagli) le ho avute.
Ci sono i raw che ognuno può scaricarsi, solo con la D5 c'è qualche piccola differenza, ma secondo me dopo una adeguata PP (che non è uguale per tutti i sensori) ed a parità di output, le differenze saranno marginali.
Poi bisogna intendersi su cosa siano le alte sensibilità, perché fino ad un certo punto, la r3 vince a mani basse...

Avete mai provato a processare 3/4000 foto da 36 o addirittura 46 mpx? E lavorarci? Avete mai creato un book fotografico con queste foto? Avete mai avuto la necessità di salvare centinaia e centinaia di interi servizi fotografici (sempre da 3/4000 foto) e lasciarli salvati per un tot di tempo? Lo avete mai fatto con files da 36/46 mpx?
Ma sapete cosa implica quello che state dicendo? Oppure giocate sempre a chi ce


Processare 3000 RAW è una follia. Io ne scatto migliaia agli eventi sportivi, ma scatto SEMPRE in raw+jpeg, la selezione la faccio sui jpeg e poi lavoro il raw corrispondente. Tutti i miei amici lavorano allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:53

@CesareCallisto

...era chiaramente una sperequazione, come la tua dei 20 display...MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:53

La D5 no ma a9 e 1DX2 (che non è molto diversa dalla 3, dettagli) le ho avute.
Ci sono i raw che ognuno può scaricarsi, solo con la D5 c'è qualche piccola differenza, ma secondo me dopo una adeguata PP (che non è uguale per tutti i sensori) ed a parità di output, le differenze saranno marginali.
Poi bisogna intendersi su cosa siano le alte sensibilità, perché fino ad un certo punto, la r3 vince a mani basse...


Intendo fare servizi fotografici a matrimoni con tutto quello che implica non a tenerla in mano e a farci due scatti.

Poi bisogna intendersi su cosa siano le alte sensibilità, perché fino ad un certo punto, la r3 vince a mani basse...


Si sta parlando di servizi fotografici nei matrimoni. Dove vincerebbe la r3 a mani basse rispetto a una D5 o una 1dxmkii?

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:55

Checo, ma tu selezioni davvero guardando i raw??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:56

Ma nei matrimoni chi scatta in raw scusa? In raw scatto al massimo negli esterni per le immagini dove c'è più possibilitù di elaborazione.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:56

Centinaia e centinaia? Se fai 15 servizi l'anno, sei un super matrimonialista. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:57

Checofuli
Proprio perché un amico scassa maroni con la 1dx2 la menava con sta storia del rumore delle bigmpx, prima di sto casino abbiamo fatto una bella prova...
24-105 a f4 e iso 6400 e mi pare 12800....
Dopo aver portato a 20 mpx il file della a7r4, aveva quasi finito di spaccare i maroni...
Dopo una lievissima di topaz aveva definitivamente finito...
Chiaro, c'è un nun nulla do lavoro ilin post (2 minuti) e se uno vuole il file bello e che pronto e non stampa grande è meglio che stia su macchine meno dense...
Ma bisogna essere chiari e precisi, dicendo le cose come stanno

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:58

Si ma conta che si aggiungono servizi su servizi nell'arco degli anni e sicuramente ci sono quelli che ti vengono a chiedere foto anche dopo 1 o 2 anni dal matrimonio... che fai dopo 2 mesi butti tutte le foto?
E bisogna anche contare che non ci sono solo i matrimoni, ci sono i battesimi le cresime le comunioni i saggi di danza... scatta tutto con 36 o 46 mpx se ne hai il coraggio!

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:58

Ma nei matrimoni chi scatta in raw scusa?


E allora cosa c'entra:
Avete mai provato a processare 3/4000 foto da 36 o addirittura 46 mpx? E lavorarci? Avete mai creato un book fotografico con queste foto? Avete mai avuto la necessità di salvare centinaia e centinaia di interi servizi fotografici (sempre da 3/4000 foto) e lasciarli salvati per un tot di tempo? Lo avete mai fatto con files da 36/46 mpx?


Deciditi. Questa obiezione vale solo se si scatta in raw, altrimenti non ha alcun senso, ma proprio nessunissimo!!
Ah, se scatti in jpeg, gli alti iso di fotocamere diverse da Sony, sorry, nemmeno li prendo in considerazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me