RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R5 è nella fascia della 5D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon EOS R5 è nella fascia della 5D





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:42

come si fa a dire oggi che la R% non avra prestazioni valide ... se ancor a non è uscita! ... mah!

il prezzo : prima del covid le ipotesi potevano essere giuste ma dopo ... penso che i ragionamenti commerciali siano differenti ... dopo il covid ... a quei prezzi pochi la comprano per scimmia e chi deve camparci .. deve pensarci sul serio perche gli scenari cambaino ...


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:43

Luca qui magari può intervenire chi su queste cose è più preparato, ma le prestazioni af di cui parliamo le ottieni se scatti in elettronico, per cui se hai quel problema soccazzi...

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:46

ma le prestazioni af di cui parliamo le ottieni se scatti in elettronico, per cui se hai quel problema soccazzi...


Ma perché scusa?
Le prestazioni AF che vedi in quei video di test della 1dx3 in live view le ottieni sia con scatto elettronico che meccanico, l'unica differenza è che in meccanico la 1dx3 fa "solo" 16fps e la R5 farà "solo" 12fps
Ma ancora, gli fps e l'AF son due cose diverse.
In tema AF ribadisco che quel che si vede dai test 1dx3 è che c'è parità con la A9
L'otturatore elettronico e i fps non c'entrano niente.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:59

Luca non trovo riferimenti per quel che dici, riesci a postarmi qualche link di discussioni su juza o altrove?;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:00

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3527598

Liu Yang ha postato diversi video di confronti oltre a quello linkato nel topic.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:12

credo più intenso quanto più breve è il tempo di scatto, o sbaglio?


Non c'entra niente il tempo di scatto


diciamo che con tempi di scatto brevi l'effetto è visibile, mentre se fai un'esposizione di lunghezza tale da avere effetto mosso, scompare.
Con l'otturatore elettronico insomma è meglio scattare la foto a una ventola a 1/50s, perché a 1/500 noteresti l'effetto del rolling shutter.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:34

Looka, c'è una grossa differenza tra lo scatto elettronico e quello meccanico, nel secondo l'AF perde il soggetto nel primo mai.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:37

Per quel che mi riguarda devo vedere risconti su uccelli in volo su sfondi irregolari...E' li (e in alcune altere situazioni simili) che la a9 fa il vuoto...Rispetto alla mia a7r4 c'è un abisso se contiamo gli scatti a fuoco (e in se il tracking della a7r4 è efficacissimo)
Per questo dico che riscontri i condizioni critiche non ne ho visti ancora...

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:39

Black c'è qualche test in cui emerge che con otturatore meccanico la 1dx3 perde il soggetto? Mi è sfuggito...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:43

Non serve, la logica di funzionamento è diversa per forza di cose, se rimane un tracciamento sul soggetto quando chiudi l'otturatore l'AF va nel panico (inevitabile) e devi passare ad un sistema predittivo (come tutte le reflex). Il sistema predittivo non è la peste ma è il sistema per cui ogni reflex non riesce ad avere la percentuale di foto a fuoco di una A9 , ovviamente in situazioni molto critiche, diciamo professionali.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:44

Luca perbo ha sspiegato meglio di me quello che intendevo per il problema del rolling shutter....
Se devo scattare ad un rapace in volo a 1/2000 potrei avere delle sorprese...

Ed è il motiivo per cui scatto con otturatore elettronico con la a7r4 solo scene statiche o quasi (animali fermi, in lento movimento, posati, ecc)

Corretto anche quello che dice Blackdiamond

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:50

Angus, sul rolling shutter avrò scritto tipo tre volte che è evidente che ci sia ancora un gap, pensi davvero che io abbia ancora bisogno di spiegazioni al riguardo?

Black quindi si tratta di un discorso teorico.
In pratica l'inseguimento+raffica si possono fare efficacemente solo in otturatore elettronico corretto?
Ma se così fosse dovrebbe essere rimasta in vendita solo la a9 a questo scopo negli ultimi due anni...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:51

Il rolling shutter è un fenomeno che dipende unicamente dalla velocità di scansione del sensore, e quindi il tempo di scatto è ininfluente....

Come dice perbo però con un tempo di scatto lento puoi nasconderlo, ma inevitabilmente avrai una foto mossa se il tuo intento è congelare un movimento abbastanza veloce , e quindi è un non rimedio...




avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:52

Luca ok, ma se ho rolling shutter sull'elettronico mi ttocca usare il meccanico...E allora ti rimando al commento di Blackdiamond...Se chiudo l'otturatore, non posso avere una eficacia dell'inseguimento paragonabile a quella di una a9....

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:55

Looka non è teorico, è inevitabile, infatti le varie A7 non potranno mai avere la stessa percentuale di foto a fuoco della A9 fino a quando non monteranno un sensore stacked.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me