JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si li richiamo da quel pannello. Io i Cobalt 2.0 per la mia Olympus li ho già, e anche da un po. Migliorano un pò tutto, in alcune immagini lo vedi di più in altre meno. Li uso anche per la Gfx Fuji. Discorso lungo......
“ Gian Carlo su DxO il settaggio color renderings lo lasci di default o abbini il profilo della fotocamera, noto che applicando profilo della camera cambia di parecchio i valori, non sempre in meglio „
Io mi sono fatto alcuni preset, gira e rigira attualmente li ho impostati così:
- standard - dove ho il rendering std della fotocamera (Nikon D800) - paesaggio - C.S. ma ho aumentato un po' la saturazione e microcontrasto - ritratto - ho preso quello DxO Portrait - BN - ho preso quello che simula la Ilford PAN F
Quasi sempre, prima di partire con le varie regolazioni, nel color renderings metto il profilo della fotocamera, nel mio caso e Canon 5d4 ,che purtroppo mel menu a tendina non trovo, allora imposto quello della 5d3 , però non è la stessa cosa, cerco sempre di mantenere (per quanto possibile) i profilo Canon,
si, molte fotocamere sono raggruppate, evidentemente hanno predefiniti uguali.....
Comunque questo è un argomento abbastanza complicato da affrontare..... però io alla fine, ragionando in modo forse troppo pragmatico, mi sono quasi convinto che i predefiniti sono una "sgrossatura" iniziale alla nostra immagine che, 99 volte su 100, andremo a modificare. Come noi tocchiamo minimamente un cursore di regolazione variano tantissimo la impostazione base, basta dare un minimo di chiarezza, o saturazione, o contrasto, ecc.. e tutto cambia moltissimo
Un altro programma che io uso molto è Affinity Photo ebbene..... pur consentendo un mare di regolazioni di fatto non ha predefiniti!
Uso da poco DxO, nel mese di prova ho trovato quasi subito un certo "affiatamento" ho acquistato la versione elite, qualche tutorial aiuta, lavorandoci su arriveranno anche i risultati, non mi dispiace neanche Luminar 4 , con i suoi lut e la parte creativa, forse è il mio pc, ma quanto tempo per qualsiasi regolazione, spesso e volentieri lascio perdere,
è quella che (purtroppo....) serve..... Prime è oggettivamente troppo "prezioso", ho appena sviluppato dei RAW D800 a 6400 ISO e in poca luce, fa letteralmente miracoli. Serve anche (purtroppo...) l'accessorio DxO VieWPoint 3, tutte palanche in più a meno che non si acquisti Affinity Photo o altro software per eseguire quelle correzioni (e altro...), ma non è comodo... Luminar 4 a mio parere va bene come plugin per i cieli e interventi nel ritratto (vale la spesa anche solo per quello...) ma con DxO, secondo me, si è su un altro pianeta
Ma DxO VieWPoint 3 lo usi sempre ? o solo per street, architettura, costruzione, per il momento non ho questo plugin, anche per il costo, più avanti si vedrà
“ Ma DxO VieWPoint 3 lo usi sempre ? o solo per street, architettura, costruzione, per il momento non ho questo plugin, anche per il costo, più avanti si vedrà „
Lo uso poco ovviamente, ma è comodo averlo, così alla fine ho bevuto il calice amaro..... anche se quelle funzioni le ho in altri programmi (es Affinity e Silkypix) e in teoria avrei potuto farne a meno
L'aspetto nitidezza dipende sicuramente dalle impostazioni di default dei singoli software Sto provando anche io C1 express per Nikon e devo dire che va incredibilmente bene, considerato che è gratuito, abbinato ad Affinity credo sia una soluzione imbattibile nel rapporto prestazioni/prezzo. DxO però secondo me andrebbe confrontato con C1 20 pro. A naso credo che se la battono....
Ad alti ISO avevamo fatto dei confronti ed erano simili, però leggermente meglio DxO Il file era da D800
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.