| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:45
Anche la R5 però pare molto "carrozzata" lato video...non ho capito quale sarà la ML "flagship" per le riprese... La 1DX3 ha per ora la massima IQ con il raw a pieno frame, resterà lei il top per i videomaker? |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:52
probabilmente la r5 sarà superiore anche lato video peró la r6 sarebbe più portabile (spero), te la cavi con un gimbal leggero. Il tutto mantenendo un'ottima qualitá foto. In viaggio gimbal, befree, due lenti e r6.... già sbavo |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 23:17
“ probabilmente la r5 sarà superiore anche lato video peró la r6 sarebbe più portabile (spero), te la cavi con un gimbal leggero. Il tutto mantenendo un'ottima qualitá foto. In viaggio gimbal, befree, due lenti e r6.... già sbavo „ pensa quando cominceranno a uscire le RF leggere e compatte, tipo l'attuale 35, o ottiche di altre case :) |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 23:24
Ho la Mark3 ed ho "glissato" la mark4 in attesa delle nuove uscite (d'altronde ho solo 39000 scatti in 5 anni) - Non facendo video se non raramente, sembra che la R6 faccia più al caso mio rispetto alla R5, soprattutto se l'8K si tramuta in un aumento consistente di prezzo. Quello che mi può intrigare è l'Ibis, il doppio slot , la raffica e un sistema autofocus più performante. Ipotizzando una differenza di circa 1000 euro tra le due e quindi un 4.500 euro per la R5 e un 3.500 euro per la R6, nel mio caso, e con qualche permuta, potrei prendere qualche ottica nativa, sfruttando appunto la suddetta differenza. Il cambio almeno per me non è indispensabile, ma vorrei anche evitare di svendere la mia mark3 ancora fresca. Vi leggo con piacere, ma i toni accesi non giovano mai a nessuno. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 0:10
azz... spero proprio che la r 6 non costi 3500 euroni |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 0:21
la r6 al massimo 2500-2800 |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 1:10
Se 6D:R6 = 5D:R5 anche il prezzo dovrebbe essere proporzionato a mio avviso .. Mi chiedo solo se la R avrà una mrk2 o se finirà per essere unica .. Perché lato prestazioni questa R6 promette di più della R fatta eccezione dei megapixel .. che però non sono tutto in un sensore (soprattutto se nella nuova utilizzassero quello della fantastica 1Ds3). Purtroppo dovremo aspettare per scoprirlo.. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 1:16
Parecchi in questo forum sono ossessionati dal "basso" numero di pixel di questa futura R6, ma ci sono fior di professionisti che utilizzano ancora macchine con 12 o poco più Mpixel con lavori di grande qualità. Ricordo anche un articolo del padrone di casa a proposito della 5DII al suo debutto, nel quale si parlava di marketing dei pixel. Oggi sembra tutto cambiato... per un fotoamatore ormai parlare di risoluzioni al di sotto di 36 Mpixel, sembra che si stia parlando di robetta... L'ho detto e lo ripeto, personalmente trovo molto più interessante la futura R6 piuttosto che la R5, specialmente se faranno un buon lavoro sul sensore. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 3:17
stranamente passando giprnate intere a casa non mi ero gustato neanche una delle affermazioni dei due topic.. Sarà che ad oggi mi frega poco dei corpi, ma vedo che avete tutti voglia di andare per strada con le mazze in mano... |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 3:45
“ stranamente passando giprnate intere a casa non mi ero gustato neanche una delle affermazioni dei due topic.. Sarà che ad oggi mi frega poco dei corpi, ma vedo che avete tutti voglia di andare per strada con le mazze in mano... MrGreen „ Tu scherzi ma io (per lavoro) qualche uscita l'ho dovuta fare, e non è proprio bello girare per Milano in questi giorni... anche senza mazze |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 5:05
@Roy una FF con 12 Mpx ha pixel pitch 8.46 µm. Do per scontato che tu sappia cos'è Nyquist. Se non lo sai o vado avanti per metà pagina a spiegartelo (e riesco a farmi capire) o rischi di non capire le prossime righe. Facciamo che Nyquist sono le colonne d'Ercole in fotografia digitale, un sensore non deve superare Nyquist, pena il decadimento dell'immagine (aliasing-Moiré). Per le Nikon D3, D700 e le Sony A7Sx Nyquist è a 59 lp/mm. Hanno anche filtri AA, per cui è lecito pensare a banda passante 50 lp/mm. La regola è semplice: su un corpo che ha banda passante 50 lp/mm è uno spreco montare ottiche che risolvano più di 50 lp/mm. Liberi tutti di montarci un SIGMA Art, però lo strozzi nella culla. Il problema è che le MTF di obiettivi a 50 lp/mm non le trovi. Se non sai cosa sono le MTF, il dialogo diventa difficile. Il Forum è pieno da "cattivi maestri" che non hanno le basi per postare in 3D tecnici. Se sei un orgoglioso che vuole "capire" posso affermare una cosa di sicuro: personalmente non posto fesserie. Qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3518999&show=1 si discutono le numerose inesattezze propagate da "Cambridge in Colour", un sito molto seguito e popolare fra gli Juzini. Se capisci i post in quel 3D sei sulla strada buona per "capire" il digitale. Fermo restando che si vive bene lo stesso anche senza "capire" la fotografia digitale |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 8:46
@Roy72chi peró scusa ma il fatto che "ci sono fior di professionisti che utilizzano ancora macchine con 12" non significa automaticamente che tutti possano lavorare così. Io personalmente 12 mpx non potrei usarli anche volendo. Sono stradaccordo che 12 mpx ottimi siano più che sufficienti nella maggior parte dei casi ma non vuol dire che sia sempre così. È noto a tutti che "tanti mpx" sia un'ottima leva del marketing, non per questo peró sono inutili. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 10:28
Valgrassi il mio era un discorso generale. Ho espresso solo le mie sensazioni, i troppi tecnicismi, di cui peraltro non sono competente, non mi interessano. Per me c'entrano poco o nulla con il "misero" concetto di fotografia che ho io. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 10:34
Scusa Valgrassi, ma non è che ti riferisci alla frequenza di campionamento di Nyquist-Shannon? Perchè dire Nyquist e basta è fuorviante. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 10:35
Per quanto riguarda la R6 sono daccordo che con 20 Mpx ci fai tutto. Ma vallo a spiegare ai fotoamatori (target di questa Canon R6) che sicuramente vogliono provare l'ebbrezza dei 40 e più Mpx. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |