| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 3:55
hai risolto? |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 7:01
Si wazer risolto! |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 7:02
@biberon: grazie! appena posso condivido la schermata |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 9:14
@Luca |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 6:09
grazie Luca posteresti anche la validazione? sarebbe importante ! |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 1:12
Bene, ma non benissimo! Ho scritto il post qua sopra in risposta/aiuto a @Camaz ... ma mi sono accorto ora che la sua domanda era di marzo, ovvero 10 pagine fa. 10 pagine che, finora, non avevo letto. Un genio del forum!! Mapporc...!! |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 1:21
“ ma mi sono accorto ora che la sua domanda era di marzo, ovvero 10 pagine fa. 10 pagine che, finora, non avevo letto. Un genio del forum!! Mapporc...!! „ Commento del mese  |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:58
@Wazer... vediamo se riesco a migliorarmi. Che necessità c'è di creare più profili colore con l'Eizo? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:42
E' una domanda che esula un po' dall'argomento del post perchè riguarda la gestione del colore e come utilizzare Color Navigator 7. Diciamo che creare più profili è comodo per tante ragioni e se restringiamo il campo alla fotografia, senza conoscere l'illuminazione dell'ambiente di elaborazione puoi usare il classico: 120 cd/m^2, D65, 2.2 di gamma, ma in base alle tue esigenze potresti crearne anche uno a 160 cd/m^2 o 80. Per leggere i testi a esempio ne ho creato uno da 60 cd/m2 a 3200k. Poi ci sono le emulazioni per stampa e editing video etc etc, per tutti quei programmi che non gestiscono il colore. La comodità di CN7 è quella di poter passare da uno all'altro, Potresti crearne uno che emuli srgb se per visualizzare le tue foto usi app e software che non supportano la gestione del colore, leggasi: visualizzature di windows, ma a questo punto è meglio depennarlo e scaricare irfanview con i relativi plugin. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:07
Ciao e grazie a Wazer per gli utilissimi consigli e a tutti per i contributi. Forse chiedo troppo ma vi espongo il mio dubbio: Stavo per acquistare il CG 2730 con il sensore di calibrazione interno, quando ho visto che era appena uscito il CS 2740. Ovviamente mi sono indirizzato verso il CS 2740, ma un dubbio mi blocca, non è che Eizo presto sfornerà il CG 2740 ? La spesa è importante e non si fa tutti gli anni quindi vorrei acquistare senza rimpianti. E un'altra domanda: è meglio il sensore di calibrazione interno o è meglio disporre di sensore esterno? Grazie a tutti |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:16
I colorimetri degli Eizo non sono tutti uguali, per farla breve quelli completi di tutte le funzioni li trovi sui modelli a 3 cifre tipo cg319, cg347x etc etc. Da questo punto di vista con l'accoppiata cs2740 + colorimetro esterno avresti più opzioni disponibili che con il singolo CG2730. Non so se e quando uscirà la versione CG del 2470, ma ti assicuro che l'attuale "entry level" è davvero molto buona. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 7:54
Grazie, a questo punto credo opterò per il cs 2740, ci sono altre differenze qualitative fra il cs e il cg oltre al colorimetro interno? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:04
Le puoi trovare nelle mie recensioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |