RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:27

Ma sicuramente hai meno margine di errore, ma se lo riesci a tenere nelle cornice, anche la reflex non perdona.

hai provato ? quante volte ? con quali soggetti ?
quelli che hanno provato ( per settimane e mesi ... ) entrambe le cose e con gli stessi soggetti hanno trovato notevoli differenze

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:29

Ma sicuramente hai meno margine di errore, ma se lo riesci a tenere nelle cornice, anche la reflex non perdona
Se hai occasione di provare una a9 fallo, secondo me cambierai opinione..

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:40

Eh ok, ma mi sembra chiaro che, proprio perché i punti AF sono nel frame, il soggetto deve ricadere in esso.


Se non è nel frame probabilmente non è stato inquadrato, non vedo altra possibilità.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:42

Se non è nel frame probabilmente non è stato inquadrato, non vedo altra possibilità.

Appunto, hai detto tutto.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:51

Mah, passo oltre.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:52

Esatto, hai detto tutto.
Come ben saprai c'è una differenza piuttosto marcata sulla copertura dei punti di AF all'interno del frame. Anche questo fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:01

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3491745&r=7315&l=it
Questa è fatta con D500+500/4, quindi certe foto si fanno anche con reflex (parlo sempre per esperienza diretta). Però A ME ne esce 1 ogni 100 (ad essere ottimisti) a fuoco e con la posa giusta, quando mi va bene.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:17

Cari miei,
anch'io sono diffidente quando si parla di new entry e di pochi test probabilmente commissionati a professionisti che ovviamente non possono sputare nel piatto dove mangiano o addirittura si parla di annunci di futuri sviluppi... ;-)
ma qui stiamo parlando di una fotocamera annunciata da ben tre anni e ancora attuale:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2301208
mentre della A9II sua naturale evoluzione annunciata da sei mesi neanche se ne parla!
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3331295&show=1

Vi chiedo: mi può venire il dubbio che i concorrenti, non essendo ancora riusciti a produrre qualcosa di analogo, siano disposti ad incentivare più di qualcuno per sminuire le prestazioni di un così temibile avversario? MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:23

Ma finiamola con queste baggianate di sminuire l'avversario. Uno non è una guerra, due sono multinazionali giapponesi, mica due dittarelle di Pisa e Livorno.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:28

Simicic sono tutt'altro che un fotografo d'avifauna, eppure mi pare evidente dalla posa di quel pennuto che fosse fermo a mezz'aria. Altra cosa rispetto al falco postato in pieno frame da Claudio.

Non credo e non voglio credere a tali complottiami, ma vedo con i miei occhi quanto peso abbiano le abitudini, soprattutto a livello professionale.
Ogni volta che incrocio il fotografo che ha scattato il mio matrimonio lo perculo e lui mi risponde “le altre camere non hanno lo stesso pulsante af nella stessa posizione “...:-P

Figurati passare da OVF a EVF!

Le cose cambieranno molto gradualmente. Chi 4-5 anni fa ha iniziato con una a6000, una Olympus pen, o una Fuji difficilmente arriverà ad una 1dxiii se vorrà intraprendere la strada del professionismo...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:45

Simicic sono tutt'altro che un fotografo d'avifauna, eppure mi pare evidente dalla posa di quel pennuto che fosse fermo a mezz'aria
In realtà no, era semplicemente in virata. Io non sono assolutamente di parte eh, sono passato da Nikon a Sony. Sto cercando di essere obbiettivo.

user14103
avatar
inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:02

Le situazioni sono troppo svariate non dimentichiamoci che fare scatti a mano libera senza treppiedi non e la stessa cosa .. chi usa il treppiedi fa appostamento e studia le traettorie .. vedi foto ai martini..

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:06

Le foto ai martini si fanno anche con ottiche a fuoco manuali se si va nei capanni a pagamento, figurati.. Ripeto io sono stato veramente impressionato dall'autofocus della A9! non oso immaginare con un fisso e non oso immaginare quando usciranno il 500/4 e il 300/2.8 nativi.. Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:14

Se avevo vent'anni di meno, forse anche dieci, avrei preso il 600 e l' a9 facendo un po' di rate. Ma oggi per me 4kg con spallaccio sono troppi: preferisco di gran lunga i 2,6 kg dello zoom con a9. Ci posso camminare e scattare in piedi anche a lungo. Finalmente posso salire in montagna cercando cervi lupi e camosci.
Il 500 FE, se sarà duplicabile come il 600, peserà quasi un kg di meno e, se Dio vuole, per me sarebbe la lente perfettamente complementare a questo ottimo 200-600, che, tra l'altro, come l' a9 ha un rapporto costo/prestazioni molto molto vantaggioso.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:29

Ma sicuramente hai meno margine di errore, ma se lo riesci a tenere nelle cornice, anche la reflex non perdona.


Appunto, con la a9 basta che lo mantieni nel mirino (se è fuori la foto non verrebbe comunque...MrGreen), con le DSLR lo devi mantenere entro l'area di messa a fuoco, insomma una difficoltà in più (o in meno, dipende da come la vedi).
Questo è quello che chiamo un vantaggio OGGETTIVO per queste situazioni (come lo fu passare dal punto singolo a zona), negarlo è miope.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me