| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:13
Maserc e Karmal lo so benissimo che un cesso resta un cesso anche in ambiente digitale perché diciamocelo, e mi scuserete l'apparente immodestia, questo non me lo dovete certo insegnare voi, ma converrete meco che con un minimo di aggiustamento una "turca" da caserma diventa un cesso di campagna mentre invece, se la immortali con una diapositiva, quella turca resterà sempre e solo una turca! O VOLETE NEGARE ANCHE QUESTO? Non per qualcosa ... ma solo perché altrimenti mi fareste venire il serio dubbio di star parlando con due che in vita loro un rullino di diapositive non l'hanno mai impressionato ... neppure per sbaglio |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:16
Non confondere le possibilità di recupero in post con la nitidezza, sono 2 cose estremamente diverse |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:18
Cesare guarda che basta farsi un giro fra le centinaia di migliaia di immagini che si osservano dovunque in questo sito per vedere che, al contrario di quel che affermi, i miracoli, col digitale, si fanno e come! Che poi questi miracoli 9 volte su 10 non facciano altro che generare dei mostri è un dato di fatto oggettivo ... ma le fotografie stanno lì eh ... a disposizione di tutti ... non solo di chi opera in digitale |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:20
Ma di che parli? Qua si discute di nitidezza, altrimenti posta esempi, se ce ne sono così tanti |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:22
O mi vuoi dire che il dettaglio del piumaggio dei volatili che si vedono in giro, e non solo quello, sono frutto solo delle mirabolanti prestazioni delle ottiche moderne? |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:34
Cesare ... do per scontato che anche tu, come Maserc e Karmal del resto, lo abbia impressionato un rullino di diapositive quindi sai per certo che quel risultato X che ottieni è frutto del connubio nitidezza della lente + nitidezza della pellicola, allo stesso modo in cui la risultante Y ottenuta da un qualsiasi sensore digitale è frutto del connubio sensore + obiettivo + post produzione ... quindi, in questo secondo caso, si parla del contributo di TRE elementi e non più solo di DUE |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:44
Paolo, hai presente quanti sono 61 mpx? Si? A un file di 24 MPX puoi fare tutta la PP del mondo ma non ti ci avvicini nemmeno lontanamente |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:44
Quello che affermi corrisponde al vero. Faccio notare tuttavia che una competizione sulla nitidezza, ancorche' amatoriale come codesta, si dovrebbe svolgere senza interventi di post produzione. Io concordo pienamente con Gianni Berengo Gardin: la post produzione tramite software dedicati, dovrebbe essere abolita per legge. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:46
Mi riferivo all'ultimo post di Paolo |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:56
Ci sono delle scene dove anche in digitale la nitidezza non la puoi inventare in nessun modo. Le targhe delle macchine con un fondo di bottiglia non le leggerai mai: sui caratteri infatti naufragano tutti i sw di AI. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:03
“ sui caratteri infatti naufragano tutti i sw di AI „ Peggio ancora sui paesaggi di montagna, l' AI crea artefatti, vermicelli che sembrano sentieri, poi quando ci vai veramente, al posto del finto sentiero che ti aspettavi, trovi un burrone e devi tornare indietro. Alcuni sentieri sono tracce non riportate sulle mappe, li vedi solo nelle foto molto ingrandite e dettagliate. Es.: il Pic Ombière ( dal quale ho fatto alcune foto della mia galleria ) è una montagna facile da salire, ma sulle cartine non è indicato alcun sentiero. Ho scelto io la traccia da seguire guardando alcune foto precedenti fatte dai monti circostanti. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:18
“ Cesare guarda che basta farsi un giro fra le centinaia di migliaia di immagini che si osservano dovunque in questo sito per vedere che, al contrario di quel che affermi, i miracoli, col digitale, si fanno e come! „ Se parli di nitidezza più di tanto non si può fare. Un'immagine molto nitida e senza visibili artefatti da maschera di contrasto esagerata si può ottenere anche da un obiettivo scarso secondo me, ma solo se la ridimensioni abbastanza pesantemente e poi la tratti con una MDC adeguata. E tante foto che vedi nei forum sono così, e spesso strappano commenti tipo "questo obiettivo è proprio una lama". Se invece guardi al 100% una foto non ridimensionata vedrai un'elevata nitidezza solo se l'obiettivo è di buona qualità, naturalmente più aumentano i MP e maggiore deve essere la risolvenza dell'obiettivo. Comunque, almeno al centro ed ai diaframmi ottimali, moltissime ottiche anche datate e non rinomate possono essere più che adeguate anche ad alte risoluzioni del sensore. Quindi secondo me tutte le foto ridimensionate dicono poco niente della qualità dell'obiettivo dal punto di vista della risolvenza. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:30
Il jpeg della mia d500 è meglio del jpeg della mia d300..la macchina in post lavora meglio. Poi c è chi decide di farsi la post da sé.. semplice..come scattare in automatico e in manuale.le differenze ci sono eccome.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |