| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:06
Non so... è sicuramente acronimo di qualcosa, ma non ne ho la più pallida idea |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:12
Fv (AE con priorità flessibile). “Lo scopo di Fv è permetterti, all'interno della stessa modalità, di passare dalla gestione dell'apertura alla velocità dell'otturatore, compensazione dell'esposizione e sensibilità.” “ Quando sistemi un'impostazione in Fv, le altre si regolano automaticamente per mantenere la corretta esposizione. Il controllo dell'esposizione tra queste variabili diventa quindi molto più rapido e semplice.” |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:12
cmq la R sarà pure brutta o sfigata per la touch bar, dovesse scendere al prezzo attuale della rp non ci penserei due volte a prenderla, sensore migliore, insomma è una macchina di fascia superiore alla rp “ Fv (AE con priorità flessibile). „ quindi con P non c'entra nulla |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:14
“ è qui la mia paura coyot. che ogni modalità video, quindi sia 1080 che 4k, siano castrati abbestia !! „ zen, a giudicare dalle foto che vedo, quello della R5 mi sembra un corpo troppo compatto e privo di feritoie (dissipazione calore) per garantire una registrazione interna in RAW che sia almeno in 4k. Temo che la soluzione scelta sia quella delle grosse sparate per il pubblico nerd-fotografo, cioè ti daranno anche un 4K a 120fps e un 8K30 fps....ma i file di output saranno sempre e comunque compressi. D'altra parte, anche le più costose rivali Sony e Panasonic non offrono alcun RAW video. “ sarebbe di fatto una macchina inutile... „ e proprio per questo potrebbe fare il botto commerciale! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:19
“ quindi con P non c'entra nulla” Quando tutti i parametri sono in automatico, credo, che fv si comporti come se fosse in P, non immagino alternative. Non credo si comporti come in A+ |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:29
mah, con la p delle mie fotocamere posso regolare esposizione e iso, tempi e diaframmi li decide la macchina |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:33
Comunque la fv va vista in concreto. A mio avviso è versatile e mi trovo bene. Ormai non uso più altra modalità |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:35
I raw video la black magic pocket 6k veramente li registra su scheda interna, non sono sicuro a 0 ma ad altri fattori, sì. Dipende quello che vuoi. La R5 non è una macchina pensata per i video è una macchina fotografica che fa anche video e, sì, sarei felicissimo di essere smentito per poter avere con un solo corpo tutto insieme: foto e video. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 16:04
Mirko La R è un'ottima macchina .. se ne sono dette di tutti i colori xke le aspettative dell'entrata di Canon nel mondo ML erano molto alte sin da subito. Ma era ovvio che non avrebbe tirato fuori il pezzo grosso al primo colpo .. ma che poi non a tutti serve una R5! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 16:14
@coyote! La gente non studia, non fa esercizi e poi si perde il meglio (di quanto poco la schifosissima R può offrire ) Ma poi, che gliene frega a quelli che hanno Sony di come e se la funzione “pincopallina” è simile, differente, più alta o più bassa e di chi l'ha inventata prima? Giusto per buttarla in caciara? Ciascuno fa delle scelte ponderate in base ai suoi desideri e possibilità. Insomma ci si misura la palla ma non si confronta la dimensione della propria palla con quelle degli altri! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 17:46
“ I raw video la black magic pocket 6k veramente li registra su scheda interna, non sono sicuro a 0 ma ad altri fattori, sì. „ Sabbiavincent, quindi? Non ho capito il nesso con la R5 o con quello che dicevo... La Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K è una cinema camera, come dice il nome stesso, non una fotocamera mirrorless. Può offrire prestazioni video superiori (e il RAW video) anche grazie a caratteristiche fisiche che sono del tutto diverse: un sensore molto più piccolo della R5, con diverso aspect ratio; un corpo più grande (se la R5 avrà dimensioni simili alla R, come sembra dalle foto); una ventola di raffreddamento interna e una "camera" di dissipazione del calore posta davanti al sensore, con tanto di prese d'aria poste sopra e sotto il corpo macchina. La R5 sembra non presentare nessuna di queste caratteristiche. Da qui nasce la mia deduzione sull'assenza del RAW video. Poi magari saranno riusciti a trovare una soluzione inedita (?)...me lo auguro, ma nutro molti dubbi. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:41
La bmp6k è una mirrorless con attacco ef, ha pure le medesime batterie canon e scatta anche le foto a 21mpx in dng. Tanto per dire che volendo in raw si può memorizzare i video anche internamente, sono scelte commerciali più che di impossibilità. È una super35 come formato, praticamente un aps-c. Piccolo ma non piccolissimo. Aggiungo: per posizione di mercato sarà impossibile che facciano la registrazione raw in camera, è una classe 5, tanto tanto fosse stata una 1... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 19:29
Può sembrare OT ma mi sembra che qualcuno chiedesse come evitare l'alternanza automatica tra schermo e mirino nella eos r. Bisogna andare nel menu 4 (chiave inglese) e selezionare l'opzione 4 (impost.visual.) scegliendo a controllo display manuale. Assegnare poi a un pulsante l'opzione alterna mirino/schermo nel my menu opzione 4. In questo modo si alterna a piacere la modalità, senza che intervenga il sensore. Se può essere utile. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:46
quindi state dicendo, niente raw interno, niente specifiche da cinema camera, ecc ecc... ...allora scaffale ragazzi !! ah sì, così costerà 3000/3500, vi è andata grassa ! |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 9:08
Ragazzi ma è evidente che l'8k sia uno specchietto per le allodole.Magari sarà possibile solo con un registratore esterno,magari sarà solo per i time lapse ma cmq se ne parla.Rimane sempre valido il detto bene o male purché se ne parli.Io metterei la firma per un 4k come si deve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |