RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1DX Mark III vs Sony A9 Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1DX Mark III vs Sony A9 Mark II





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:03

Soprattutto macchine come queste.
Le ammiraglie si usano a mirino nel 99% delle situazioni.
Insomma, ok il test, ma quanti fotografi sportivi o naturalisti la useranno con monitor esterno e supertele attaccato?
Secondo me, lascia il tempo che trova questa prova.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:11

Questa prova, un po' “impropria”, ci fornisce però un'anteprima di quel che sarà l'AF nelle future ML Canon.

Eccellente direi.

user172437
avatar
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:12

Iza, la prova serve unicamente a dimostrare come funzioni in Liveview e per quel che mi riguarda per valutare le possibili prestazioni della R5... l'ho scritto anche ad inizio topic! ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:14

Zeppo non puoi valutare le possibili prestazioni di una ML attraverso le prestazioni di una Reflex, neanche se è della stessa casa.
Sono due fotocamere completamente diverse ed è sbagliato anche paragonarle IMHO.
I confronti seri sono reflex vs reflex Ml vs Ml
tutto il resto lascia il tempo che trova

P.s. detto questo attendo con ansia la R5 ed incrocio le dita che sia davvero molto competitiva, almeno gli altri dovranno sforzarsi a far meglio, questo tutto a nostro vantaggio ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:44

Praticamente dovrei spendere 7000€ per una reflex per usarla come una ml renderla sgraziata sia per ergonomia che per utilizzo, portare al collo una lavatrice per avere le stesse prestazioni di una a9, sarebbe un'acquisto incauto

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:01

Zeppo non puoi valutare le possibili prestazioni di una ML attraverso le prestazioni di una Reflex, neanche se è della stessa casa.
Sono due fotocamere completamente diverse ed è sbagliato anche paragonarle IMHO.
I confronti seri sono reflex vs reflex Ml vs Ml
tutto il resto lascia il tempo che trova


In questo caso no.

La reflex è stata utilizzata non in modalità reflex ma proprio come una ML, esattamente come una ML e, per di più, con lenti non native e non progettate per ML, quindi direi un risultato ancora migliore

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:17

ora i sonary a cosa si attaccheranno?!?


Non si attaccheranno ad un bel niente!
Perchè questa tecnologia ce l'hanno da parecchio tempo, perchè hanno avuto il coraggio di abbandonare un brand addormentato sugli allori, perchè probabilmente stanno bene dove sono approdati e non gli puo' fregare minimamente se Canon produce fotocamere all'inseguimento di chi sta davanti...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:23

Scusate...ma perché qualsiasi cosa si trasforma in CE L'HO PIU' GROSSO IO!! GUARDA COM'E' GROSSO! ODDIO E? ENORMEEE..il tuo è quasi 0,5mm in meno, CE L'HAI PICCOLISSIMO!!! SFIGATO

...perdonate, ma che si usi sony o canon o nikon non si possono fare queste cose...vi piace quello che usate per scattare? Bene, contento, io mi trovo bene con una Sony A77, quindi una traslucent mirror...sono ritardato? Forse, ma con quella ho prestazioni spettacolari per AF e al tempo stesso ho la possibilità di scattare con lo stesso AF il live view...c'è di meglio? certo, ma a me serve davvero? no...
Sul forum vedo la stessa isteria che si può saggiare guardando i programmi di politica, dove non ha ragione l'intelletto e la civiltà, ma la cafonaggine e chi urla di più evitando che l'altro possa replicare!

A Canon, Nikon, Pentax, Minolta, Olympus, Leica dobbiamo il concetto e l'avanzamento tecnico fino alle reflex, questo è assolutamente innegabile.
Il cammino iniziato da Sony e Panasonic e Olympus, che ha portato a revisionare il fulcro delle reflex eliminando specchio e pentaprisma non è certo frutto della ricerca iniziata da Canicon. Sony e Panasonic non l'hanno fatto per carità al mondo o perché filantropi, avevano bisogno di creare un mercato dove incunearsi...hanno fatto leva sulla tecnologia e l'hanno sfondato, c'è poco da dire. Senza la pressione messa da Sony con ML FF, non credo avremmo assistito a Nikon Z e Canon RF. Ricordo le discussioni in cui proprietari di altri brand sfottevano chi prendeva le mirrorless...e oggi alcuni sono qui a dire che Canon ha innovato con...una reflex che fa anche la ML...aspe...qualquadra non cosa..


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:31

il livello è ottimo in entrambe.
ma non conosciamo i settaggi af impostati in entrambe le fotocamere, la prova lascia il tempo che trova, ma un'idea di qualità di entrambe si vede.

Diciamo piuttosto che, il prezzo è di circa 3000 euro di differenza a favore di sony, che cmq sappiamo, ottimizza i firmware nel tempo.

PS la canon da mirino mantiene le stesse funzioni?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:33

Da mirino si sa poco e nulla.
Tutta la campagna marketing di questa 1dxm3 ha avuto come fulcro il lv.
Per contro, sembrerebbe che il cavallo di battaglia della d6 sia proprio l'af tramite ovf.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:37

Ora che mi sono sfogato, spero che Canon possa tornare a produrre corpi di rilievo. A me, che faccio solo foto e solo raramente ho bisogno di AF-C frega relativamente poco dell'avanzamento delle AI interne per agganciare soggetti. Ho provato a far le foto a teatro con un 85mm 1.4 samyang...ma con lo zoom a mirino ho sbagliato meno del 5% delle foto per il fuoco, magari per la composizione, ma quello è dovuto alle mie capacità...

Per quanto riguarda la 1DX, non so le sue antenate, ma era sperabile che con un corpo con quel costo si raggiungesse un simile livello... mi sfugge solo la scelta di tenere il display ancorato senza possibilità di spostarlo...la tropicalizzazione non può essere, la mia A77 è tropicalizzata e il display manca poco che faccia la capoeira (tra l'altro vorrei capire la scelta assurda di sony in tutte le ML FF di non metterlo)...qualcuno mi sa dare una motivazione per questa scelta?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:46

mi sfugge solo la scelta di tenere il display ancorato senza possibilità di spostarlo...la tropicalizzazione non può essere, la mia A77 è tropicalizzata e il display manca poco che faccia la capoeira


Le ammiraglie sono usate in situazioni molto più estreme della capoeira da molti pro... dove anche un ottimo meccanismo di snodo può essere un punto debole di rilievo. E' meno comodo, ovvio, ma ha senso la scelta nel contesto del circolo estremamente ristretto e particolare di utilizzo.

E al limite il pro può sempre avere un secondo corpo "semi-pro" con lo snodabile per quando serva... tipo la R5 in arrivo. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:47

L'articolazione del monitor non è legata ne alla tropicalizzazione ne alla resistenza, è una scelta della casa madre.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:25

se il mirino è ottico, per ragion di cose c'è lo specchio, e quindi, da mirino, in raffica per forza blackout nei sollevamenti e abbassamenti.
Quindi (ipotesi) mentre sony mantiene le stesse funzionalità da mirino, di canon non sappiamo.
Se cmq c'è lo specchio, avra due tipi di af diverso a seconda dell'uso.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:30

Praticamente dovrei spendere 7000€ per una reflex per usarla come una ml renderla sgraziata sia per ergonomia che per utilizzo, portare al collo una lavatrice per avere le stesse prestazioni di una a9, sarebbe un'acquisto incauto


C'è chi ne ha spesi 10000....MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me