| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:58
Dove si comperano le altre al chilo? Posso spendere... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:02
Sapete cosa c'è di strano nelle specifiche? che sono tutte superiori alla 1Dx3, questo significa che la R5 monterà un processore (o più processori) con una potenza di calcolo superiore alla 1Dx3, inoltre avrà un sensore con una velocità di lettura almeno doppia rispetto alla 1Dx3 (deve avere almeno il doppio dei mpx per l'8K), dovrà avere qualità AF superiori rispetto alla 1Dx3 perché avrà il doppio dei punti dual pixel da gestire, dovrà avere un buffer immenso e una velocità di trasferimento almeno pari a quella della 1Dx3... Ora se tutto ciò sarà confermato, o costa più della 1Dx3 e ne vendono 4 oppure costerà attorno alla cifra della A7r4 e avranno perculato i possessori di 1Dx3... Rimango perplesso. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:17
“ Tutto ciò però è "no good for price" „ Basta aspettare la R6 “ Più che altro se questa R5 ha già queste prestazioni, un'eventuale R1 cosa sarà?!? „ Strepitosa, reattiva, solida, con meno MPX (penso a 25-30), tropicalizzata come solo la Serie 1 (Canon) sa esserlo, affidabile etc... Ah, costerà, ovviamente, una fucilata. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:17
Quella sotto la teca è in cartapesta verniciata. Sono sempre più convindo di attendrre almeno un altro anno prima di pensare seriamente al sistema R, troppa roba sul fuoco meglio ragionare con calma su quale sarà la più adatta alle mie esigenze. E poi costerà sicuramente un rene |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:18
Molti di coloro che hanno acquistato la R o la RP (magari corredandole con le costose ottiche dedicate), ora inizieranno a "friggere" nell'attesa, come dimostrano molti post. Spero solo che questa macchina per molti versi eccezionale resti in catalogo per un tempo accettabile senza sostanziali modifiche se non per aggiornare/correggere il firmware, in modo che i fotografi non si siano "costretti" ad inseguire la mk2, mk3 eccetera. Per molti di noi la fotografia è solo un "bel gioco" ed ognuno spende il proprio denaro come crede, ma non mi piace essere preso in giro... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:19
“ avranno perculato i possessori di 1Dx3 „ Per me è lo splendido canto del cigno del sistema Canon reflex. Il top raggiungibile con lo specchio. Oggi, sinceramente, io se fossi possessore della 1dx2 starei alla finestra a guardare. La 1dx3 non è un investimento da poco |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:21
“ pero solo che questa macchina per molti versi eccezionale resti in catalogo per un tempo accettabile senza sostanziali modifiche se non per aggiornare/correggere il firmware, in modo che i fotografi non si siano "costretti" ad inseguire la mk2, mk3 eccetera. „ Almeno 3 anni come da tradizione Canon |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:28
La 1DX3 ha il mirino ottico (per molti è un plus non indifferente, fatevene una ragione), 16 fps con otturatore meccanico (20 fps elettronico), un'autonomia "infinita", robustezza, qualità dei file fotografici superiore e i file video prodotti non sono paragonabili a nessun'altra fotocamera esistente oggi sul mercato. Mi riferisco in particolare alla registrazione interna in 5.5K / 12 bit / RAW . Forse per molti anche questo è "arabo", ma fidatevi, non c'entra niente con i file video super-compressi di Panasonic S1H; Sony a9 II e compagnia bella. Qui siamo su tutt'altro pianeta. Chiaramente è una macchina rivolta agli esperti in grado di apprezzarne le qualità superiori, non è per tutti. La R5 quasi certamente offrirà un 8K video compresso . In questo modo Canon immette sul mercato una macchina in grado di surclassare qualsiasi altra mirrorless in termini di risoluzione video, ma allo stesso tempo non crea concorrenza interna con la 1DX3. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:30
chi sceglie 1D non lo fa per i dati di targa, ma perchè gli serve un sistema che può sbattere per terra, e che sa che funzionerà a +50 o a -50°C (è il motivo per cui io stesso non ho mai preso in considerazione ML fin'ora). reflex e mirror less sono due mondi diversi, con pro e contro, e possono convivere in parallelo ancora per molto. non scordiamoci i milioni di ottiche EOS che ci sono in giro, e che la maggior parte delle persone (apparte noi nerd/smanettoni) non amano il cambiamento, anzi preferiscono perpetrare le loro abitudini il più possibile. le persone che chiedono a me come iniziare con la fotografia "seria" .. mi dicono sempre .. che reflex devo comprare ? e quelli che vengono nei miei viaggi hanno ancora per la stragrande maggioranza reflex. io credo che Canon voglia dimostrare di poter costruire la miglior reflex sul mercato (e su questo ci sono riusciti x ora) e la migliore mirrorless sul mercato (possono farlo potenzialmente). loro hanno sempre avuto questo approccio. fare i leader: proiettare l'idea di avere sempre il migliore prodotto possibile, anche se poi i soldi li hanno fatti con le machine entry level. dopo anni di ML Sony sempre migliori, Canon secondo me adesso vuole fare qualcosa di rottura e riaffermare la sua forza. dopo le prove generali di R e RP, aprire con un prodotto di punta e poi da questo derivare una famiglia di prodotti |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:36
Oltretutto, lato costi di produzione/prezzi di vendita, c'è da dire che processori più performanti e buffer incidono sul prezzo, ma Tropicalizzazione del corpo, robustezza del corpo e sistema reflex incidono ben di più. Non per nulla la 5Div ad oggi è prezzata più cara della Eos R, che in quanto a specifiche "elettroniche" e funzioni le è sicuramente superiore. Quindi sto parallelo dei prezzi tra 1DXiii e R5 non regge proprio per nulla. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:40
Proprio così, SOLO tre anni. Caro AXL, quando si fotografava in analogico se acquistavi una EOS1, una 1N o una 1RS le differenze erano poche e potevi contare per almeno un decennio su assistenza e ricambi visto il notevole esborso in LIRE... Nell'era elettronica, tutto è accelerato e le novità si susseguono a ritmo infernale ma sempre con un occhio a centellinarle se necessario... Un esempio, per rimanere in tema: non trovi sconcertante che con la R5 Canon abbia messo solo ora lo stabilizzatore sul sensore? Non poteva già farlo sulla R , visto che si tratta di una innovazione che altre Case hanno utilizzato da tempo? |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:41
@Black. Infatti. L'unica è che come qualcuno scrive più avanti, 8k sarà compreso. Quindi interessante fino ad un certo punto. La 1dxiii fa un 5.5k 12 bit RAW. QUESTO fa gola. Però penso anche alle C100, 200 e 300... Le stanno stracciando con le fotocamere. Bho!... Guarda, sono davvero curioso come un bambino di vedere che cavolo buttano fuori. Quello che declamano a gran voce e discorde con la logica. Quindi, o sono impazziti e stanno x ribaltare il tavolo. O sparano c4zzate. Ed io non riconosco più la politica Canon in nessuna delle due ipotesi... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:44
“ Se farà l'8k anche se uhd, a questo punto sarà intorno ai 45 mpx. la fascia sarà quella corrispondente alla D850, S1R, A74r(quest'ultima non proprio) e il prezzo dovrà essere necessariamente allineato. „ Sabbiavincent, assolutamente no: nessuna delle macchine che hai citato raggiunge i 20 fps, ma neanche si avvicina! Perché è così difficile comprendere questo concetto? |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:44
“ chi sceglie 1D non lo fa per i dati di targa, ma perchè gli serve un sistema che può sbattere per terra, e che sa che funzionerà a +50 o a -50°C (è il motivo per cui io stesso non ho mai preso in considerazione ML fin'ora). reflex e mirror less sono due mondi diversi, con pro e contro, e possono convivere in parallelo ancora per molto. non scordiamoci i milioni di ottiche EOS che ci sono in giro, e che la maggior parte delle persone (apparte noi nerd/smanettoni) non amano il cambiamento, anzi preferiscono perpetrare le loro abitudini il più possibile. le persone che chiedono a me come iniziare con la fotografia "seria" .. mi dicono sempre .. che reflex devo comprare ? e quelli che vengono nei miei viaggi hanno ancora per la stragrande maggioranza reflex. „ Concordo. “ io credo che Canon voglia dimostrare di poter costruire la miglior reflex sul mercato (e su questo ci sono riusciti x ora) e la migliore mirrorless sul mercato (possono farlo potenzialmente). loro hanno sempre avuto questo approccio. fare i leader: proiettare l'idea di avere sempre il migliore prodotto possibile, anche se poi i soldi li hanno fatti con le machine entry level. dopo anni di ML Sony sempre migliori, Canon secondo me adesso vuole fare qualcosa di rottura e riaffermare la sua forza. dopo le prove generali di R e RP, aprire con un prodotto di punta e poi da questo derivare una famiglia di prodotti „ +1 |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:48
“ Un esempio, per rimanere in tema: non trovi sconcertante che con la R5 Canon abbia messo solo ora lo stabilizzatore sul sensore? „ Onestamente no Giampaolo. Trovo più sconcertante che sia entrata nel mondo ML FF con così grave ritardo. L'IBIS aiuta certamente (più in video che in fotografia, almeno per la mia fotografia). Canon ha un parco ottiche IS RF già strepitoso, sono infatti ben 7 su 11 le ottiche IS RF. Quelle non stabilizzate hanno aperture tali (1.2 o f2) da rendere l'IS se non superfluo "meno necessario". Inoltre inserire un IS ne 28-70 F2 o nell'85 1.2 renderebbe questi oggetti ancora più enormi a scapito della portabilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |