RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

google è diventato un pericolo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » google è diventato un pericolo?





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 8:49

non è vero


Cosa?

Io ho chiesto di cancellare... che si può scaricare lo so...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 8:59

basta non mettere ok nei vari contratti, firmare cose senza leggere


Qualche mese fa ho accompagnato mio fratello, invalido, in banca per aprire un conto corrente. Quando arriva l'ultima pagina da firmare la gentile impiegata gli dice " firmi lì, lì e lì, per la privacy ".
Sono sempre sospettoso quando dicono firmi lì per la privacy, e infatti...
Le tre caselle avevano già le crocette prestampate. Non solo la prima, obbligatoria, che riguarda i rapporti con la banca, ma anche le altre due, con le quali si accetta di fornire i propri dati a terzi, ricevere telefonate pubblicitarie e ogni altro fastidio. Mi sono messo a urlare e ho fatto più casino apposta, in modo che mi sentissero tutti nella sala.
L'impiegata, con la faccia sorpresa e offesa, ha risposto che i moduli escono così in automatico, e le ho risposto/urlato di ristamparli senza clausole vessatorie preaccettate perché li avrei denunciati.

Attenzione quando dicono " firmi lì, lì e lì ", leggere sempre tutto con attenzione.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:02

Ah scusa ho letto male.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:14

30 anni fa in Svizzera scoppiò il famoso scandalo delle schedature.
Insomma, 1/7 della popolazione era in qualche modo sorvegliata e schedata dallo stato.
Ne uscì un gran casino, lo ricordo ancora, tant'è che io stesso chiesi una verifica. Non ero stato schedato.

Ora cosa sta succedendo? La sorveglianza di massa è stata sdoganata? A nessuno interessa più?
Se lo fa il governo è uno scandalo, mentre che se lo fa un privato allora va bene?

Il mondo è proprio cambiato... beeeeee Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:28

Ah scusa ho letto male.

Ci mancherebbe...Sorriso

Secondo me, sono più pericolosi quelli che vanno per le case a proporre contratti luce gas e altro, perché segnano informazioni sia della potenzialità di cliente sia eventuali oggetti di valore che vedono, assenze per vacanze ecc... e rivendono le informazioni ai "topi d'appartamento".

In Italia però, l'implicazione più importante è la sostanziale impunità di una caterva di reati cosiddetti minori, come quelli in tema.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:59

ho telefonato questa mattina a Assistenza clienti Google:
02 36618300

mi ha risposto la voce automatica che mi rimanda al sito.

ragazzi, che brutta esperienza. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:00

In Italia però, l'implicazione più importante è la sostanziale impunità di una caterva di reati cosiddetti minori, come quelli in tema.


Ho letto 'minori' è mi è venuto in mente l'ultimo giretto per new york: ero a columbus circle, mi sono fermato in un tavolino all'aperto di uno sturbucks. Un individuo ''regalava'' buoni sconto da 20 dollari per la famosa catena, a patto che si installasse un app sul proprio telefono dando tutti i consensi. Neanche a dirlo, le uniche persone che ha avvicinato sono stati ragazzini che hanno accettato ben felici. Persone del genere per me sono da galera.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:08

Secondo me, sono più pericolosi quelli che vanno per le case a proporre contratti luce gas e altro,

Per fortuna in Svizzera non ci sono certe cose.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:13

Un individuo ''regalava'' buoni sconto da 20 dollari per la famosa catena, a patto che si installasse un app sul proprio telefono dando tutti i consensi. Neanche a dirlo, le uniche persone che ha avvicinato sono stati ragazzini che hanno accettato ben felici. Persone del genere per me sono da galera

In realtà sono da galera i responsabili delle società che mettono in piedi sistemi di questo genere.
Come detto sopra: dove sono finite le leggi a tutela della privacy? Perché queste cose non sono proibite a priori, anche col consenso degli interessati?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:45

per marketing e pubblicità fanno di tutto.. l'eventuale sanzione è irrisoria paragonata al guadagno, quindi anche se ci sono restrizioni (non azzardo 'leggi' perchè non sono minimamente ferrato in materia) immagino che vengano ignorate..


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:52

Rispondo al post di apertura topic :

1) ma mi sapete spiegare quale è il problema a fornire indirizzo e tipologia di lavoro ? Io rispondo sempre a queste domande ma mi chiedo come mai molte persone hanno problemi con la privacy ed a cosa vado incontro con la mia leggerezza nell'affrontare la cosa . Che conseguenze potrò avere fornendo numero telefono e tipologia di professione ?

2) Penso sia lecito che Google decida di sospendere la propria mail : essendo un servizio gratuito , penso possa cambiare le regole quando e come preferisce . Nel momento che tali regole non ci stanno più bene , lui smette di erogare il servizio . Io penso sia giusto cosi .

3) scegliere invece un servizio mail che ci aggrada lo si può fare ma ovviamente può essere a pagamento cosi che ci sia un contratto scritto .

Ho scritto castronerie ?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:55

no probabilmente,
ma hai messo in guardia molti utenti sull'uso di google, che magari molti fanno con abitudine e spensieratezza.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:59

Persone del genere per me sono da galera.


Come detto sopra: dove sono finite le leggi a tutela della privacy? Perché queste cose non sono proibite a priori, anche col consenso degli interessati?


Che esagerati. È un contratto: se fruisci dello sconto e installi l'app accetti il contratto. Se lo accetti senza sapere cosa stai facendo sono affari tuoi. Ora immagino la risposta: eh ma sono categorie deboli. Bambini e anziani vanno tutelati, certamente, e infatti ci sono leggi e autorità competenti (anche i genitori dovrebbero essere ritenuti competenti nell'era della delega di responsabilità).

Venti anni fa c'erano le televendite. Ricordate gli elettrostimolatori? Vi indignavate allo stesso modo o pensavate semplicemente che non lo avreste comprato, intuendo che fosse una pubblicità "ingannevole"? Oggi le cose sono più complesse, vero, ma il principio è lo stesso.

Vivere con la testa sotto la sabbia sperando di restare al di fuori del vigile occhio che tutto vede è una reazione autolimitante, un po' edonistica (a nessuno frega nulla di noi in quanto individui) e che denota una scarsa propensione all'adattarsi e all'informarsi. L'informazione comporta un enorme potere e la tanto spaventosa Google dovrebbe essere l'esempio lampante.

user177356
avatar
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 11:07

I servizi e le app di Google funzionano anche se l'utente rifiuta qualsiasi tracciamento o profilazione ai fini di marketing, in questo Google è corretta. Al contrario di Facebook, che condiziona l'apertura dell'account alla concessione dell'uso dei dati ai fini di profilazione.

Se avete un account gmail, e quindi vi fidate di Google, non vedo perché non dargli il numero di telefono, che peraltro è un elemento di sicurezza in caso di perdita dell'accesso.

Una domanda: ma quanti di voi, a parte l'home banking per il quale è obbligatorio, utilizzano l'autenticazione a due fattori? E/o un gestore di password che vi consenta di averne decine, diverse, di decine di caratteri e che neanche voi ricordate?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 11:09

ma anche le altre due, con le quali si accetta di fornire i propri dati a terzi, ricevere telefonate pubblicitarie e ogni altro fastidio

non possono essere pre marcate, ma uno deve poter scegliere(di solito solo la prima va concessa altrimenti non si può fare nulla), dato che poi li puoi denunciare al garante per violazione della privacy.
fornire dati a terzi per pubblicità non è obbligatoria come scelta.


per gli spostamenti di Pollastrini, basta avere il gps attivo e attivata la cronologia di google e puoi sapere giorno 4 marzo del 2019 dove sei stato alle 15:30.
io per esempio ho scoperto dove ho preso una multa, dato che la via non era chiara nel verbale e così ero sicuro che fossi io.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me