| inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:10
“ l'illusione di essere un artista è il vero peccato originale che accomuna la maggior parte dei fotografi . „ . . . . cerco di mettermi in testa che non sono un'artista! perchè difatti non lo sono ma a volte capita che qualcuno mi vuole far credere il contrario, ma so benissimo che non sono un'artista. e dirò di più per aspirare a diventare artisti bisogna dedicarci una vita di ricerca ad affinare il talento ! |
user90373 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:48
“ @ Domenico Mancuso In che senso, scusami... „ Leggo sempre più spesso che: La rete ha cambiato il modo di fruire della fotografia. La rete è evoluzione? Lo smartphone ha ampliato il modo di far fotografia. Lo smartphone è evoluzione? La mirrorless è il futuro della fotografia. La mirrorless è evoluzione? I social sono i nuovi luoghi deputati per incontro e messa in scena della fotografia. I social sono evoluzione? Da questo la mia precedente scrittura “ Per "evolverci" bisognerà aspettare qualche novità dal mercato, da soli non ce la facciamo. „ Ora svelerò un segreto: la fotografia potrebbe non aver bisogno di tutta questa "evoluzione" posticcia. Checchè se ne dica. |
user175879 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:55
Comunque fare foto brutte non è prerogativa del digitale, si sono sempre fatte. Il digitale semmai ha facilitato l'incontro della foto brutta con l'imbecìlle. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:57
Cirillo, essere un'artista è un lavoro a tempo pieno. Non puoi esserlo part-time... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:59
“ essere un'artista è un lavoro a tempo pieno. Non puoi esserlo part-time... „ . . . ne sono convinto anch'io. |
user120016 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:13
“ essere un'artista è un lavoro a tempo pieno. Non puoi esserlo part-time... „ @Maserc, io sono sicuro che non diventerei un artista nemmeno se fosse il mio "lavoro a tempo pieno". In parte è studio ma tanto è anche talento innato. Per questo ho sempre cercato di applicarmi, studiare, sperimentare, anche sbagliare ed alla fine, arrivare fin dove ho potuto. Ho sicuramente acquisito esperienza, buona manualità in camera oscura, da sviluppatore e da stampatore. Mi ritengo un artista? No, magari un discreto artigiano, ma Il resto è sempre stato sano divertimento nella consapevolezza di poter arrivare fin dove sia possibile e lì mettere un punto, riconoscendo i miei limiti. Purtroppo, però, per tanti pare sia impossibile tanto riconoscere di avere dei limiti quanto studiare ed applicarsi per superarli. E da lì, ovviamente, derivano le convinzioni che per migliorare serva il mezzo sempre più performante in primis e subito dopo il fotomaneggio degli scatti al PC... Se superassimo questo vicolo cieco, ne trarremmo tutti dei benefici... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:16
Domenico. "Ammesso che tu ne abbia i requisiti". Mi sembrava un inutile sottinteso... |
user120016 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:19
La cosa è molto sottile... Molti pensano che i requisiti siano l'ultimo gioiellino tecnologico e la bravura a smanettare con i vari software... No, sinceramente non penso sia una questione di tempo. Se hai occhio ed intuito, ti distinguersi comunque dalla massa |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:21
Seeh...magari. Il talento è molto meno democratico. |
user120016 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:23
Non devi dirlo a me... So bene che non è così |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:46
Essere artisti deriva dal fatto di possedere un'innato talento e aver la perseveranza di coltivarlo, ma sono altresì convinto che molti di noi hanno buone capacità espressive e anche un buona abilità a maneggiare lo strumento fotografico senza pur essere artisti ma buoni artigiani, dovremmo convincerci a coltivare meglio la nostra passione e ricercare i risultati in un miglior approccio mentale e culturale piuttosto che cercare il mezzo o il software + performante, in quest'ultimo aspetto mi rispecchio in quel che diceva Domenico M. poco fa. Chissà che con un'approccio migliore salti fuori qualche creativo e un'artista in più. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:48
Cirillo in linea di principio sarei pure con te. Ma credo che la pulsione dell'artista, sia più forte della dedizione del contabile. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:53
“ Ma credo che la pulsione dell'artista, sia più forte della dedizione del contabile „ . . . certo loro non ci stanno nella pelle, le loro pulsioni creative/espressive le devono sfogare a tutti costi, anche se ha volte producono opere discutibili che loro stessi distruggerebbero, ma a volte creano pure capolavori. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:55
“ sia più forte della dedizione del contabile. „ . . . è un lavoro che non farei nemmeno da morto, con tutto il rispetto per la categoria. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:56
Beh c'è artista ed artista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |