JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Comunque anche con Sony si può fare, il programma P è flessibile (non sto rispondendo a te in questo caso ;-)) „
E allora usatelo... avere tutte le modalità disponibili in una sola è veramente impagabile. Bisogna però vedere come è implementata la cosa. Questa modalità P flessibile di Sony non l'ho mai provata, ma la FV della Canon è comodissima.
user198148
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:18
@Coyote74
Da come è stata descritta la modalità FV penso sia uguale al P di Sony ... che diventa flessibile (simbolo P* sul display) se sai che esiste come funzione Però per esserne certi bisognerebbe avere entrambe la macchine a disposizione e fare una comparazione. Comunque la R5 è tanta roba, aspetto con curiosità le specifiche definitive!
Beh, se nella P* delle Sony puoi avere tutto in automatico (tempi, diaframmi e iso) e puoi a tua scelta impostarne uno o più in manuale (con settaggio automatico dei restanti), con in più la possibilità di sovra-sotto esporre tramite compensazione e facendo il tutto usando per ogni parametro una diversa ghiera dedicata... allora funzionano alla stessa maniera. Tieni però presente che di solito le modalità P (non so quella della Sony) poi hanno dei paletti su alcune impostazioni secondarie, mentre la FV no... è come attivare la modalità Manuale.
user172437
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:38
Coyote, ma anche tu non hai imparato nulla?!? Sony non ha bisogno di dimostrare niente! È meglio a prescindere!
È come la storia del loro presunto sensore per l'8K... molto probabilmente una voce messa in giro dal quel cazzaro di SAR invidioso della R5!
E' la registazione presso gli enti esteri di una fotocamera a lenti intercambiabile (codice DS126839) e di un accessorio (Codice DS586224) per quanto riguarda wifi e BT. Vengono infatti elencate le frequenze operative degli stessi.
Wifi e BT per la fotocamera. Solo Wifi per l'accessorio.
Non vengono specificati altri dati su cosa sia, nello specifico, l'accessorio.
“ Me lo dicevano anche a scuola che ero lento nell'apprendere Confuso „
Ricorda questa semplice equazione:
S-rumor >= C-anything
Da questa puoi estrapolare qualunque altra equivalenza (o sarebbe il caso di dire superiorità assoluta) che ti possa servire.
P.S. Non mi prende il simbolo "maggiore-uguale"
user198148
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:06
@_zeppo_ Con me non attacca, non sono un fanboy Le foto non le fa un marchio o un sistema, le fa il fotografo ... aiutato, questo sì, da delle buone lenti
@Coyote74 Non ho riscontrato particolari paletti o limitazioni su P* della Sony però mi piacerebbe provare questa modalità FV di Canon e vedere se ha più libertà e flessibilità, appena riesco ti farò sapere! Intanto grazie per le info!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.