| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:59
@ilcentaurorosso quello che ci interessa sapere ora è se effettivamente si sia rotta montandola su un treppiede, sarebbe una casistica nuova. Io la mia OM-5 la uso con l'attacco della PD solo con lenti molto piccole, proprio perché non mi fido, altrimenti tracolla. Per me questo è un grosso limite progettuale della fotocamera, sponsorizzata come strumento per ogni avventura, ma non in grado di sopportare uno dei sistemi di aggancio più diffusi. Si può fare senza? Senz'altro. Ci sono sistemi per ovviare al problema? Ovviamente. Ma questo a mio parere non rappresenta una scusante per OM System |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:26
Si cavalletto è impossibile quel danno. È un danno da strappo perché evidentemente ci sobo solo delle viti che tirano via la plastica. Per dvitare rotture in caso di 'traino' consiglio una basetta intermedia della lunghezza maggiore dello spazio tra le vitò, meglio se lunga quanto tutto il fondello. Ma la cosa migliore è evitare di agganciarla così se non per il treppiede o una staffa lunga |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:15
Ma scusate: la basetta può essere grande o piccola, ma sempre su quelle tre viti fa leva. L'unica cosa che potrebbe essere utile è il grip aggiuntivo che, con l'impugnatura che gira sul davanti della fotocamera, evita torsioni in avanti del fondello. Fra l'altro la foto postata mostra che si sono sfilate le due viti anteriori, il che fa supporre che la trazione sia stata esercitata sul davanti: ditemi voi quale sarebbe il caso in cui questo può succedere, visto che il peso dell'ottica dovrebbe invece comprimere su quel lato. Qui abbiamo solo un fondello non adatto a ricevere accessori avvitati. Se a voi con la piastra maggiorata fino ad ora è andata bene, semplicemente siete solo stati fortunati, dato che non c'è nessuna ragione tecnica per cui cambi qualcosa nella distribuzione delle sollecitazioni. Che anche con nikon e fuji possa succedere poi può essere, ma mi pare che i casi sia molto più rari e poi dipende anche da quale ottica era montata, da quanto era stata stretta la vite e di che modello parliamo (entry o pro). Sulla OM5 ho visto che anche il 12-40 può causare danni. Ma che dire poi dell'obiettivo nella foto postata da Centauro? Il difetto era noto e andava corretto. I problemi succedono con la PD semplicemente perchè è il sistema più diffuso, ma io non mi fiderei di qualsiasi cosa venga avvitata sotto al fondello. OM5 viene pubblicizzata come una fotocamera per l'avventura. Ripeto: se invece è da borsetta per signora, sarebbe onesto specificarlo (e mettere un prezzo di partenza opportunamente più basso). |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:42
La basetta ripartisce la forza su tutta la base impedendo alla vite di fare oscillazioni laterali. Ma Comunque eviterei di usare le macchine a traino. L'attacco nasce per spingere, non per tirare |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 20:03
E comunque, come sospettavo, non succede solo col capture: imgur.com/a/crack-bottom-plate-tripod-mount-on-omd-e-m5-mkiii-LAfbfRm< “ La basetta ripartisce la forza su tutta la base impedendo alla vite di fare oscillazioni laterali. „ Il problema non sono le oscillazioni laterali, ma quelle avanti/indietro: le due viti anteriori sono troppo vicine al bordo e sono quelle che saltano. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 20:21
Ormai è ovvio che è un difetto di progettazione visto che a quanto pare non succede solo con le famigerate piastre della PD ma anche con il treppiede. Che poi NON possono essere le piastre della PD a causare questo problema perchè allora anche altre macchine dovrebbero dare lo STESSO problema in caso ci metti la piastra PD.. eppure non si leggono altri casi simili a questi su macchine diverse dalla M5 III/OM-5. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 22:40
Io credo che ci siano tutti gli elementi per farsi un'idea ben precisa sul fatto che questa macchina sia stata progettata bene oppure presenti dei punti di debolezza: tralasciando gli accessori della Peak Design e quello che può derivarne dal loro utilizzo su questa specifica fotocamera, si può dire che non siamo di fronte ad una macchina dalla costruzione robusta e sulla quale si può fare affidamento anche nei casi di utilizzo meno intenso su treppiede, con obiettivi medio grandi per il formato m43. Giriamola come ci pare, ma viti che fissano la l'innesto del treppiede direttamente sulla plastica non può essere una soluzione omologabile, se non per fotocamere giocattolo destinate ai bambini, lo dico senza sarcasmo. Sinceramente trovo alquanto difficile trovare delle scusanti valide per giustificare uno scivolone simile: queste cose sono deleterie e costituiscono, giustamente direi, un deterrente per chi volesse continuare a dare fiducia al marchio. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 22:59
Esatto. E credo non si possa accusarmi di essere di parte: ho sempre avuto olympus (8 modelli diversi) dal 2012. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:12
“ Giriamola come ci pare, ma viti che fissano la l'innesto del treppiede direttamente sulla plastica non può essere una soluzione omologabile, se non per fotocamere giocattolo destinate ai bambini, lo dico senza sarcasmo. „ la fotocamera giocattolo che offre prestazioni per sui su altri brand devi spendere 4000€ e fose ancora non hanno raggiunto tali prestazioni (pro capure, pre-focus, etc) e che pesa una manciata di grammi. se vuoi di più, vai sulla OM 1 o OM1 II. Forse sarebbe meglio capire cosa si sta comprando e per che tipo di utilizzo cercate bene in rete e troverete Fuji, nikon anche che si sono rotte, nell'identico modo, su modelli non top-class con body plastico. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:34
“ cercate bene in rete e troverete Fuji, nikon anche che si sono rotte, nell'identico modo, su modelli non top-class con body plastico. „ Quindi, mal comune, mezzo gaudio? Ma che modo di ragionare è? Se si rompe in quel punto, è ovvio che il problema è delle scelte progettuali del costruttore della macchina, e non del costruttore della piastra. “ se vuoi di più, vai sulla OM 1 o OM1 II „ Ma anche qui, uno vuole solo che non ci siano problemi di questo genere , senza dovere acquistare una macchina che non gli serve. Spero che non siano gli stessi ragionamenti di OMDS... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:47
"Forse sarebbe meglio capire cosa si sta comprando e per che tipo di utilizzo" Infatti: io l'ho presa in sostituzione della EM5 III, che avevo, proprio perché sembrava avessero risolto il problema del fondello. Avere la possibilità di trasportarla attaccandola da sotto non mi sembra un utilizzo spregiudicato. Direi anzi quasi normale quelle volte che si gira con due corpi macchina. Il PD l'ho usato tranquillamente anche sulla gx80 che non mi pare proprio un corpo professionale. Se dovessi andare su un corpo di dimensioni maggiori cambierei sistema direttamente. Poi si dava la colpa al sistema PD ma in realtà, come si è visto, succede anche con altre piastre. Ho sbagliato l'acquisto? Certo, ma vi assicuro che non succederà più. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 12:35
“ la fotocamera giocattolo che offre prestazioni per sui su altri brand devi spendere 4000€ e fose ancora non hanno raggiunto tali prestazioni (pro capure, pre-focus, etc) e che pesa una manciata di grammi. se vuoi di più, vai sulla OM 1 o OM1 II. Forse sarebbe meglio capire cosa si sta comprando e per che tipo di utilizzo cercate bene in rete e troverete Fuji, nikon anche che si sono rotte, nell'identico modo, su modelli non top-class con body plastico. „ Forse non mi sono spiegato, nonostante avessi specificato che non c'era sarcasmo nella mia affermazione: non discuto le specifiche tecniche della macchina, che non è certamente un giocattolo, discuto le scelte progettuali per la realizzazione del corpo macchina, ancor più considerando che sono state adottate per una macchina dalle specifiche tecniche di tutto rispetto e che avrebbe meritato altrettanta attenzione e cura nella realizzazone della parte "hardware" esterna all'elettronica. Non so tu, ma io sapere di avere una macchina che posso utilizzare "quasi con tutto e quasi per tutto" e non poterla utilizzare con uno o più accessori, la vedo come una limitazione, perchè se anche una sola volta volessi o devessi utilizzarla nel modo non previsto (e già questo mi sembra un controsenso, visto che non prevedo di utilizzarla per andarci a piantare dei chiodi) mi crea un senso di insicurezza e finirei per parcheggiarla o venderla. Sinceramente, quella base in plastica così malamente spaccata fa più danno all'immagine del marchio che non recuperi nemmeno con mille pubblicità fatte in maniera professionale (l'effetto "mela marcia" nel cesto di "mele buone") : era un problema emerso con la E-M5 Mark III perchè non si è posto un rimedio con la OM-5 quando immagino che di feedback sul problema Olympus prima ed OMDS poi ne abbiano ricevuti? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 12:48
la realtà è che se fosse successo con una Sony a6xxx ci sarebbero giustamente stati spu77anamenti violenti.... è non capisco come si possa giustificare una cosa del genere a prescindere dal marchio. Epic fail. Non c'è molto altro da dire. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:08
Se si guarda sul loro sito sembra che la OM5 nasca per assecondare le esigenze di chi deve fare spedizioni alle Swalbard: explore.omsystem.com/it/it/om-5 Poi si scopre che era meglio prendere il modello superiore perchè questa è meglio non usarla sul cavalletto (che ce l'anno fatto a fare il foro filettato?) e va bene giusto per postare sui social le foto del piatto al ristorante. (Sì, ho il dente avvelenato! ) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:49
“ Ma OmD System esiste ancora? Azz… bravi. Gli davo massimo 2 anni di vita. Oltre ogni più rosea aspettativa. „ “ la realtà è che se fosse successo con una Sony a6xxx ci sarebbero giustamente stati spu77anamenti violenti.... è non capisco come si possa giustificare una cosa del genere a prescindere dal marchio. Epic fail. Non c'è molto altro da dire. „ Porca paletta, quando occorre, sempre attento, puntuale, pungente, ahia che male “ Sì, ho il dente avvelenato! „ Dietro tutto bene? Comunque, scherzi a parte, il topic nasceva per stare attenti a certe macchine/modelli e in generale a non contare troppo sulla solidità dell'attacco treppiede. Va trattato con attenzione. Ormai ci sono abituato anche con la bici e gestisco in modo moooolto attento il serraggio e controllo visivo dei componenti in composito. Ma molto. E incrociando le dita, finora tutto bene. Ma sto sempre attento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |