user28666 | inviato il 24 Febbraio 2020 ore 8:18
Lore, sono Nikonista, e sai anche come io sia critico per le scelte costruttive di Nikon. Quindi mi sento libero da ogni condizionamento. Però certi video senza nessuna base di metodo scientifico sono solo stucchevoli. se si vuole screditare un marchio bisogna fare dei confronti con un minimo di onestà intellettuale altrimenti questi video non andrebbero neanche fatti. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 8:25
"Però certi video senza nessuna base di metodo scientifico sono solo stucchevoli." Fullerenium Se posso permettermi, ti chiedo ,ma ora come faranno tutti gli influencers e blogger vari del nord Italia (per ora) a produrre tutto il materiale da postare sui social se non possono più uscire di casa? |
user28666 | inviato il 24 Febbraio 2020 ore 8:53
Ma perché abbiamo degli influenzatori qui in Italia? Vedo solo gente che fa del terrorismo, in tutto, dalla politica al coronavirus per finire su dei forum di “fotografia” . |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 9:09
Ma scusate, se uno riesce a tirare fuori buoni risultati con quello che si possiede, dove è il problema? Nikon sta facendo migliorie, a piccoli passi, ma le sta facendo, quindi ciò che abbiamo ed usiamo potrà solo migliorare. La critica va bene perché mette sotto pressione il marketing che cercherà di considerare che per le ml la ricerca per migliorare il FW deve essere continua per essere alla pari di chi naviga questo mercato da tempo, Canon su è adeguata, Nikon anche, potranno arrivare solo miglioramenti. Il CEO di Nikon ha rivelato che ora le ML sono il loro core business, bene, ciò significa che concentreranno più risorse su lo sviluppo, siamo in una fase di transizione. Io al momento faccio tutto quello che facevo e meglio di prima, ovviamente continuo a pretendere perché margine di miglioramento c'è e sono fiducioso che ulteriori miglioramenti arriveranno. I video degli influencer servono agli influencer per fare cassa, a me non servono |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:20
Per chi prende per verità assoluta gli influencer... Intanto fate una cosa, aprite i loro canali e verificate quanti video di consigli fotografici e tecnici hanno. Perché se tu influencer vuoi che io ti creda quando dici che la fotocamera xyz è un bidone magari dovresti anche avermi fatto vedere che sai fotografare e che sai gestire le attrezzature e risolvere problemi. In caso contrario ( e guardate che vale per il 90% dei personaggi che linkate ) tu chi sei per dire che il menù della Sony o l'AF della Nikon o l'impugnatura della Canon sono mal fatte ? Davvero dovrei basarmi sui tuoi 5 minuti di video ottenuti con un paio d'ore di prove al parco sotto casa tua ? Ma allora se io porto mia cugina o il cane a villa Panphili e faccio 5 foto buone il mio parere vale tanto quanto il tuo. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:23
La maggior parte (degli influencer) son buffoni prezzolati o giù di lì. Credere a quella gente lì è come affidarsi nelle mani del mago Otelma. Credere a di quei tizi senza esser un po' critici è da sprovveduti proprio. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:34
Se uno è pieno di dubbi la cosa migliore da fare sarebbe un noleggio, uno prova con la propria testa negli ambiti usuali e poi valuta. Quello che sta bene a me potrebbe non essere valido per altri e viceversa. |
user28666 | inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:45
Oppure mettere a confronto A con B con C e vedere dove A va male se B e C vanno meglio. Poi però devono anche dire il settaggio del AF che hanno usato. Alla fine devono anche far vedere come vengono le foto, se sono veramente a fuoco. Perché la mirrorless dei poveri ce l'ho anche io ed un conto è giocare col pulsante a metà corsa e vedere come il quadratino segue il soggetto ed un conto è scattare e poi vedere se la foto è a fuoco sull'occhio. Perché sulla mia povera mirrorless segue molto bene (apparentemente), ma poi la foto finale non è sempre a fuoco dove dovrebbe essere. Perciò mi chiedo della valenza di certi video. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:16
Beh, questo è il modo di trattare i temi all'italiana, che sia un fotocamera o un virus non cambia. Sempre posizioni estreme, l'equilibrio è merce rara |
user65640 | inviato il 24 Febbraio 2020 ore 13:09
Vero ahaha. Il punto è che fino a qualche anno fa nelle fotocamere per comuni mortali quello che c'è oggi era pura utopia e forse si stava meglio quando si stava peggio perché non ci poteva mai essere il dubbio su quale tipologia di AF si dovesse utilizzare mentre adesso qualcuno rischia di non scattare neanche la foto perché ha bisogno di una buona somma di tempo solo per "capire" che tipo di AF deve utilizzare e naturalmente effettuerà la scelta sbagliata perché nelle 248 foto che scatterà in 15 secondi al suo soggetto ben 27 foto saranno fuori fuoco . |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 13:14
io non riesco ad imparare ad usare i flash come si deve... e questo mi turba decisamente più dell'Eye-AF che non ho Però spero che adesso quello che han messo sulle Z non sia male |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 16:57
Fermo restando che non riesco bene a comprendere perché impiegare il proprio tempo nei threads che trattano prodotti che non si usano più o che non si sono mai usati, io noto che chi USA davvero le Nikon Z (per lavoro, o per un'intensa passione quindi con frequenza e in situazioni più difficili) riscontra sì un AF che non è al livello delle Sony A9 o A7RIV (per quel che si dice, poi sta a vedere all'atto pratico, ma ho visto e usato per gioco una A9, è astronomica da questo punto di vista), ma nello stesso tempo ha a disposizione un AF efficiente, preciso, con un tracking più avanzato e versatile delle reflex Nikon (escluse le ammiraglie e il live view della D780) per un uso a 360 gradi, che migliora di firmware in firmware. Nulla di specialistico (ancora), ma la nicchia della fotografia sportiva e avifauna di livello alto è molto piccola e ha già i corpi macchina adatti (in Nikon la D5 o la D500 ad esempio, o qualche ammiraglia di precedente generazione tipo D4 e D4S), mi volete davvero dire che per tutti gli altri generi le due Nikon Z hanno un AF poco reattivo, poco veloce, poco preciso? Io uso la Z6 per davvero, insieme alla D750, e i due AF non si possono nemmeno paragonare, nell'uso pratico la Z6 è un notevole passo avanti. |
user58495 | inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:24
@Raffaele Franco Assolutamente d'accordo...Non si discute mai della PERFETTA performance delle Z nelle situazioni più disparate.Il trucchetto scatta quando la si vuole mettere alla frusta in situazioni esasperate (tipo caccia,avifauna,sport) e al limite.Solo allora si riesce a percepire quella piccola differenza che in un test,ma non certo nella vita quotidiana,mette S...Y in vantaggio e da lì giù con difettosa,acerba,non all'altezza e via sminuendo. la realà è che le Z sono ML ai vertici della categoria e,pur essendo la primissima espressione di Nikon in campo Ml FF,stanno dimostrando non solo di essere il centro di un sistema assolutamente ben progettato,ma anche di avere spazi di miglioramento abbondanti e rassicuranti.Continuare a pubblicare video o opinioni che a poco servono,se non si usa la macchina quotidianamente e a trecentosessanta gradi,per il solo motivo di lamentarsi di qualcosa,sarà pure giusto e lecito,ma NON contribuisce affatto a comunicare la validità dei corpi Z. Farne una pura questione di limiti e prestazioni simili sul filo di lana è,FRANCAMENTE inutile e fuorviante. Sul fatto poi che tutto può essere migliorato,siamo tutti ampiamente d'accordo e Nikon lo sta facendo.Più di così... Dopo tutto diciamocelo...passare a ML o affiancarne una alle reflex,non è affatto obbligatorio,nè urgente:non mancano i body Nikon per usi specialistici e al limite...Li fanno apposta...!Se in futuro come è ovvio Nikon offrirà un body con performances più elevate e specialistiche,state pur certi che sarà a dei livelli elevatissimi,così come succede con le reflex. Ma stare a criticare minuzie,per quanto magari utili al proprio genere fotografico o solo alimentare fake news e flames nei forum,non mi sembra esaustivo ai fini di comprendere appieno il sistema Z.Se poi si guarda a quello che ha presentato il gigante della concorrenza finora... |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:42
In tutto ciò mi avete convinto, il thread ha partorito almeno un nuovo cliente...niente Sony come davo ormai per certo e resto in Nikon con la Z6, già prese staffa grip aggiuntiva, scheda Xqd 120Gb e relativo lettore, oltre che batteria di riserva....non mi rimane che il corpo, 14-30 e 24-200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |