user58495 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:20
Io ho cercato di fare un'analisi di come la politica di aggiornamento firmware,nel caso delle Z,oltre ad essere la benvenuta,dimostra che si è messa in atto da parte di Nikon una progettualità a lungo termine in cui,l'aggiornamento firmware,oltre ad essere destinato come tutti a correggere eventuali bug,implementa in modo evidente e sostanziale il comportamento e le funzionalità della fotocamera.Questo rende le Z fotocamere in grado di resistere bene,qualora Nikon lo voglia,alla obsolescenza programmata che ormai dilaga in tutti i settori dell'elettronica. Sembrerebbe invece che Canon non abbia avuto altrettanta lungimiranza,visto che il progetto R5 va a coprire lacune Hardware,impossibili da recuperare via firmware,quasi sconfessando anche nell'ergonomie,masse e ingombri ciò che aveva proposto con le due R/Rp. Il fatto di dire che l'IBIS possa servire e magari possa servire ANCHE su una reflex lo trovo secondario:le recenti nuove ammiraglie sia Canon che Nikon,aggiornate e modificate dando ascolto alle richieste dei PRO,non lo montano,probabilmente perchè il mercato ristretto cui sono destinate chiede altro.C'entra pure il fatto che probabilmente nè Nikon,nè Canon si sentono di investire ormai più di tanto nella tecnologia reflex e,i costi necessari per iniziare a montare l'Ibis sulle loro reflex,potrebbero a questo punto non essere più convenienti. Nel mio intervento non ho detto da nessuna parte che l'Ibis fosse essenziale,bensì che è la caratteristica più ricercata e apprezzata su un corpo ML (anche altre...),e Canon,che non lo monta sulle proprie ML è dovuta EVIDENTEMENTE correre ai ripari,dopo circa due anni.E ha riprogettato il corpo ex novo...Ripeto:malissimo e decisamente in ritardo... Poi se in futuro Nikon farà una reflex con l'Ibis me la compro e buona camicia a tutti! P.S. non ho capito a che ti riferisci quando parli di una ristretta cerchia di amici...essere amici è una cosa bella,non disdicevole...soprattutto quando non esclude a nessuno di diventarlo in futuro...mica è un complotto,avere idee simili,quando si usa un certo brand... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:30
“ Ho letto di quasi tutti che affermano che l'IBIS non serve sulle nuove Nikon reflex.” Bisogna però riportare quello che sono state le argomentazioni. Su una D780 macchina più generalista l'IBIS avrebbe avuto una sicura utilità e generato grande attrazione commerciale. Ma la decisione che hanno preso non è andata in quella direzione, come afferma il CEO si sta vivendo una fase di transizione e il core business per macchine generaliste viene da loro identificato nelle ML Z. Hanno fatto una scelta strategica, che non ritengo personalmente, una scelta sbagliata. Diverso è il discorso della D6, nuova ammiraglia concepita per non arrivare a Tokyo con la D5. Per una macchina progettata principalmente per sport e per avifaunisti facoltosi, lì dove si scatta assai spesso a tempi più veloci del millesimo con lenti lunghe e stabilizzate lo stabilizzatore avrebbe portato un beneficio marginale. Sarebbe stato un investimento sbagliato a mio modestissimo parere. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:40
Ritornando al sistema Z, io personalmente mi ritengo soddisfatto, riesco a fotografarci con buoni risultati. Il sistema ovviamente ha lato operativo delle parti acerbe ed altre mature, sono in ritardo ma sono su la strada già percorsa da Pana, Sony, Fuji e che ha iniziato a percorrere anche Canon. Credo sia fisiologico, debbono recuperare strada rispetto a chi è partito prima. Io mi sono convinto a prendere una Z dopo l'aggiornamento FW 2.0, quel fatto mi ha rinnovato la fiducia per un marchio utilizzato da sempre che durante gli ultimi anni aveva un po' vacillato. Oggi vedo che la volontà a dare un costante aggiornamento del sistema è stata rinnovata. Al momento sono solo chiacchiere, speriamo che seguano i fatti così che la mia soddisfazione nell'uso sia sempre più totale. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:39
Guardate che prima del fw 2.0 la z6 si usava benissimo. E le reflex non hanno eye tracking |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:57
io ho fatto il passaggio giusto l'altro ieri a ML nikon, Z7, e ieri l'ho messa subito alla prova a Venezia al Carnevale. secondo me è valida sia come corpo che come funzioni, e ho avuto reflex Canon, ml Sony e poi reflex Nikon prima di questa, mi ci trovo bene anche l'af per i MIEI utilizzi va già benone non faccio troppo fotografia dinamica, sui ritratti posati aiuta parecchio rispetto ad una reflex seppur ottima come la mia ex d810, il sesnore stabilizzato poi se non si ha lenti stabilizzate come me è un bel plus. attendo il firmware c'è solo che di migliorare ancora ciò che c'è già di buono |
user58495 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:44
finalmente il giusto grado di ottimismo e soddisfazione comincia a riemergere,grazie alle testimonianze di utenti REALI delle Z... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:55
Testimonianza dell'entusiasmo e l'ottimismo di chi usa la Z7 anche in MF con il vecchio inseparabile 180 2.8 D che avrà perso l'Eye AF, l'AF e menate varie, ma ancora va, almeno a me pare
 |
user58495 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:02
Bravo!Grande!Evvedi 'mpò!....  |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:33
“ E le reflex non hanno eye tracking „ E pensa un po', che Nikon, con la d6, ha alzato ulteriormente l'asticella implementando il tracking degli occhi anche tramite ovf. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:40
“ Da quando sono uscite le Z, Nikon ha sempre e costantemente non solo aggiornato i loro firmware con risoluzioni di possibili problemi - come consuetudine per tutte le case - ma soprattutto continuando ad aggiungere features che avrebbe potuto invece inserire in futuri aggiornamenti dei corpi macchina. Oggi, chi ha comprato una Z al lancio, si ritrova tra le mani una fotocamera con caratteristiche totalmente nuove e con prestazioni sempre più performanti e affidabili. Brava Nikon! Questo significa non abbandonare un cliente ma fidelizzarlo. Se poi consideriamo la qualità che hanno raggiunto le lenti NIKKOR Z, cosa chiedere di più? Forse solo un abbassamento dei prezzi, quello sì...MrGreen „ Insomma ha fatto quello che fanno anche altri costruttori (fuji, per esempio) |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:45
“ Insomma ha fatto quello che fanno anche altri costruttori (fuji, per esempio) „ Questo lo avevamo capito, o non lo avevano già detto? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:51
Non ho letto tutta la discussione. Mi sembrava non precisa l'informazione che nikon si era preoccupata di aggiornare il firmware, come se gli altri non l'avessero fatto, perchè credo che in epoca digitale, sono diverse le aziende che lo fanno. |
user58495 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 23:25
ahò e basta!Dove è arrivata Fuji e dove è arrivata Nikon? Fatevi pure qualche domanda e datevi pure qualche risposta...Eccheccavolo! in se il fatto di implementare features usando l'aggiornamento firmware è cosa buona per tutti...Poi però bisogna vedere di che si tratta e,francamente pur avendo molta stima del sistema Fuji (che però non mi piace...),non mi sembra che oltre che correzione dei bug abbiano stravolto le prestazioni dell'AF,che limitato era e limitato anche se migliorato,resta.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |