| inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:31
Grazie anche a te Degas. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 22:08
Direi che il prossimo post che apro sarà : club di fotografia. Saranno vietate le parole : notidezza , Rumore , apertura , Marche di macchine fotografiche, pp croccante , ecct . Sarete invitati |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 22:46
Canon vs. Nikon opppure Sony vs. tutti si può? |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 23:20
In questi giorni di quarantena mi state tenendo tanta compagnia. Grazie #Iostoconildivano #fotografolibrerieepupazzetti |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:52
Pisolomau, non dimenticare le batterie, un vero classico delle foto domestiche. Se non sarà più possibile andare al lavoro, come richiesto da Lombardia e Veneto, coglierò l'occasione per rileggere i miei libri di fotografia, magari mi possono essere di ispirazione per quando riprenderemo ad uscire. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 17:49
E del magico sfocato? Ne vogliamo parlare? |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 17:55
Permettimi una correzione: Si scrive magggicco sfocato. Con 3 "g" e almeno 2 "c" (ma puoi anche metterne di più)... P.S.: Quanti fotografi abbiamo ammazzato con questi ultimi due post? Secondo me almeno una dozzina... |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 23:39
 Francis Bacon ripreso da Peter Beard . Foto che é nel salotto di micheal comte ( che ha detto ... neanche Peter beard sa di aver fatto un capolavoro ) . Sfuocato ? Mosso ? Contrasto ? Ci siamo capiti . |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 0:16
Aneddoto : ero a saint Tropez in discoteca . C'era una tavolata importante con tutta la famiglia Elkan , le mogli ,fidanzate e un vecchietto con una compatta che fotografava il culo delle cubiste . Era Peter beard , u o dei mie miti . Non ho avuto il coraggio di avvicinarmi . In compenso ho un amico grande fotografo di moda a New York che lo conosce bene ed é andato a casa sua : canne e alcool come se piovesse . |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 0:16
“ Richard Avedon, Francis Bacon, artist, Paris, April 11 , 1979 Altro che "magggico sfocato"! „ In effetti tra i grandi ritrattisti quali Edward Steichen, Yousuf Karsh, Bert Stern, il già citato Richard Avedon, Annie Leibovitz, Elisabetta Catalano ecc... non me ne viene in mente nessuno che rincorresse il magggicco sfocato. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 7:57
“ Francis Bacon ripreso da Peter Beard . „ Piedi tagliati e spazio sulla testa, se l'avesse pubblicata qui l'avrebbero demolito. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 8:08
Avedon in realtà all'inizio lo sfocato lo utilizzava spesso, ma non il maggico cremoso che va di moda ora. Comunque parlando tempo fa con un fotografo che lavora nel settore disse una cosa che per me è vera, all'inizio è fico, a volte è anche comodo lo sfocato per isolare il soggetto e usare lo sfondo come macchie di colori che lo valorizzano, ma dopo un po' ha rotto le palle Mi viene in mente una foto di joe mcnally dove aveva raccontato che non riusciva a valorizzare al meglio la ragazza che indossava un abito verde così usò una focale lunga tutta aperta nel vicolo dietro lo studio usando come sfondo una pila di sacchi dell'immondizia arancioni...ecco li è un modo di sfruttarlo bene |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 9:15
Perché la gente non sa vedere "dentro" la foto, si limita a guardarne la superficie... |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 10:50
Alla fine si torna sempre li: tutto è utile, anche il magico sfocato, se sai cosa farne. Il fotografo utilizza ciò che ha a disposizione per il suo fine, il cliccatore di pulsanti ha come fine utilizzare ciò che ha a disposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |