| inviato il 26 Gennaio 2013 ore 13:58
Ho capito..... Non c'e' speranza! Pero' e' vero che un libretto sulla fotografia ogni tanto non farebbe male. A non uno sulle luminosity mask ma sulla fotografia vera. Per carita' investire in macchine fotografiche, lenti e computer va bene pero' anche investire ogni tanto in cultura fa crescere! Potrebbe anche succedere di capire perche delle foto hanno valore, perche' Diane Arbus o di Erwitt (tanto caro in questo periodo ad un mio amico) sono dei grandissimi celebrati in tutto il mondo. O pero' non e' obbligatorio, e' solo altamente consigliato. A dimenticavo, non sono assolutamente polemico, sono sincero e sono anche sicuro che aiuterebbe a non scrivere certe robe. |
| inviato il 26 Gennaio 2013 ore 14:04
Mariaio mi riferivo alla cattedra su cui era salito mr. B. nel thread....dobbiamo annoverare anche lui tra i grandi? A me se uno é un grande non me lo devono dire , si capisce e basta dalle immagini....però a me...mica dico che per tutti debba essere così, siccome si era tirata in ballo la foto paesaggistica vuota mi sono tirato in ballo da me. |
user12372 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 14:19
Eru dice: "non riesco proprio a comprendere perchè dietro ad un alzata alle 5 a Milano dovrebbe esserci una progettualità e dietro a quel servizio dovrebbero mostrarsi con dirompente chiarezza tutto il passato/presente/futuro e sogni del fotografo e invece dietro un alzata alle 5 di Caterina sulla costa Ligure invece c'è il nulla". Concordo, anzi straconcordo!!!!!  |
| inviato il 26 Gennaio 2013 ore 14:27
Ora, per non essere frainteso, non ho nulla contro Benedusi che é evidentemente un ottimo fotografo di moda, e cosa ancora più difficile di essere un ottimo fotografo, campa egregiamente con la fotografia..e non è affatto poco. Però certe uscite mi sono sembrate campate in aria, con l'arroganza di chi è troppo in alto per essere contraddetto e siccome si è preso come esempio quel servizio su milano (con tanto di richiamo alle pagine del Corriere) sottolineo che lo stesso servizio fatto da pincopalla il corriere non lo avrebbe preso in considerazione e anche che a ferragosto i giornali non hanno mai nulla con cui riempire le pagine. P.S. sul discorso della previsualizzazione direi che è una banalità , penso che il 100% dei paesaggisti non alle primissime armi previsualizzino sempre i loro scatti, é una cosa abbastanza naturale. |
| inviato il 26 Gennaio 2013 ore 14:31
Ci risiamo .. Chissà perchè nel nostro paese vi è questa assurda concezione che la fotografia di paesaggio sia luminosity mask e tramontuccio. Bene, leggiamoci pure Erwitt (e consiglio anche Fontana) .. ma magari una lettura ai maestri della grande fotografia di paesaggio (Ward, Cornish, Mackie) aiuterebbe ad aprir la mente. Anche questo non è obbligatorio, ma altamente consigliato. |
user12372 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 15:02
Facciamo una piccola premessa. Nel Forum sezione Fotocamere, Accessori e Software di fotoritocco viene aperto da Black Imp un thread così: "Continuiamo qui..." Evidentemente si fa riferimento ad altro thread probabilmente aperto nella sezione giusta del Forum, ma questo è un aspetto marginale. Si parla, appare chiaro, del fotografo Settimio Benedusi. E chi è costui? Ormai esiste internet e voilà, si scopre chi è. Nel frattempo qualcuno avverte Benedusi medesimo che su uno dei tanti forum di fotografia esistenti in rete qualcuno sta parlando di lui. Benedusi si iscrive e interviene. Da un lato bisogna dargli atto di grande disponibilità, dall'altro bisogna convenire che i suoi atteggiamenti sono un pochino trancianti. Bisogna capire, è vero, che lui parla nell'ottica del fotografo professionista e come tale, si sente, a ragione direi, superiore a fotografi dilettanti. Però quando spara a zero su mille cose, tanto per fare qualche esempio, sulle fotografie fatte con HDR, sulle fotografie di tramonti e/o maschere a Venezia e/o gattini e/o pescatori con rughe in bianco e nero, sembra però dimenticarsi di quanto egli stesso dice di se. Non so se qualcuno ha letto ciò che Benedusi dice nell'introduzione del suo blog. Ne riporto qualche passo ." un'innumerevole serie di botte di culo fanno in maniera che mi trovi nel posto giusto al momento giusto ". " Per un'ennesima botta di culo comincio nel 2003 un blog sul mio sito, ove, usando parole come sincerità/verità/compartecipazione mi faccio invece semplicemente bello di quei pochi e immeritati successi che mi piombano dal cielo". Ora è chiaro che Benedusi non posterà più su questo forum, però sarebbe bello che ci dicesse qual cosina in proposito alle sue "confessioni" e di meno riguardo ai suoi "dogmi" e ci parlasse con sincerità del suo culo che ora chiama progettualità. |
user6021 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 15:21
E ci risiamo con le ipocrisie...... "Niente da criticare eh..." oppure "nulla contro Tizio..." però...... Però cosa.... Già il fatto che si scriva "però" ( it.wiktionary.org/wiki/però )sta a significare, nella lingua italiana, il fatto che qualcosa contro c'è..... Quindi, hai qualcosa contro tizio? Bene, è nel tuo pieno diritto e allora abbi il coraggio di dirglielo senza nasconderti dietro il paravento (paraculo...) del "nulla contro di te..." se non hai nulla contro di me taci. Se muovi una critica verso di me (premettendo o concludendo "niente da criticare eh...") cosa × critichi, hai bisogno di dare aria ai denti? Se mi muovi una critica contro abbi le palle di dirmi... "ti critico per queste e queste ragioni" punto...... Poi possiamo discutere se le tue o le mie ragioni sono più o meno valide.... E quella appunto si chiama discussione..... Ma non premettere che non hai nulla contro di me e poi mi scrivi pagine di roba contro..... Perché così fai solo la figura del ×..... |
| inviato il 26 Gennaio 2013 ore 15:41
era un po' che volevo intervenire... ma mi sono trattenuto più volte, anche per cercare di leggere quello che è stato già scritto... Io sono tra quelli che ha sostenuto discussioni sul senso del forum e sulle tendenze/derive di varia natura, per cui non posso non esprimere soddisfazione per questa discussione... ... ma cerco anche di capire dove ci sta portando, perchè non sono certo di aver nemmeno capito bene da dove è partita... Si è parlato di arte, di maestri, di supponenza: penso valga in quasi tutti i settori in cui l'ingegno e la sensibilità umana cercano di esprimersi... Io, culturalmente parlando (anche qui ci sarebbero parentesi da aprire...), sono un profondo ignorante (non profondissimo ), ma non è per qualunquismo che vorrei contestualizzare un filino: siamo tanti, per fortuna anche molto diversi, convengo sui richiami all'apertura mentale e alla capacità di ascolto... ma poi basta! Se ad uno interessa l'importanza di un certo approccio benissimo, altrimenti pace (per tutti, nel senso che non si diventa automaticamente × e incapaci): stiamo parlando di fotografia, un qualcosa che per alcuni è una grande passione a 360 gradi, per altri è comprare l'ultima reflex uscita, per qualcuno è restare affascinati da un progetto (di qualunque tipo e ... significato), per qualcun altro ancora è riuscire a fare uno scatto decente ad un macaone o ad un martino... ... e per pochi è un campo in cui è stato riconosciuto loro di essersi espressi ad alti livelli... Leggendo ogni tanto usavo il ctrl C su qualche passo da citare... cancellando di volta in volta i precedenti... e al ctrl V mi è uscito questo: “ La ricerca spasmodica del "perchè", è stata la ragione che mi ha allontanato dalla fotografia, la paura di entrare in un vortice dove non vedevo più nulla, non andava bene più niente e quando mi sforzavo di fare qualcosa, la maggior parte delle volte non ci riuscivo e provavo frustrazione, tutto questo mi ha fatto smettere. Ora, dico io, è tanto grave se voglio prendere la fotografia con più leggerezza? „ (mi scuso con l'autore, non me lo ricordo...) Da qualche altra parte qualcuno aveva pure scritto qualcosa tipo: "... basta che non si pretenda di essere artisti"... Dove voglio arrivare? L'importante è annotarsi che il mondo è vario e così è anche il mondo della fotografia, per cui mai assolutizzare nulla... a cominciare da sè stessi... Ma è anche importante annotarsi che se qualcosa non ti attrae, non lo capisci... non vuol dire che tu sia sbagliato, è solo un dato di fatto... So che sarebbe importante avere una cultura in campo artistico, ma se non è nei miei desideri leggere dei trattati o andare a visitare l'ultimo museo di arte moderna... pace: non vuol dire che sono un poveraccio, solo ho gusti e priorità diverse... Di tutta la discussione la cosa che mi è piaciuta di più (anche perché l'ho capita immediatamente a differenza di quasi tutto il resto) è stato il riferimento al "messaggio" di Cos Una nota per i divulgatori culturali: la Divina Commedia è rimasta uguale da quando ero al liceo ad oggi... e se Benigni ha tutto questo successo non è certo perché si è messo a dare dei rozzi a quelli che non ci trovavano niente di attraente nonostante le miriadi di letture critiche disponibili... ma perché glielo ha saputo mostrare e far toccare con mano! |
user18686 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 15:44
Ragazzi questo qua non sarà Avedon ma è un fotografo di fama internazionale. Si è preso la briga di entrare in questo forum, manco glielo avesse ordinato il medico. Ha risposto per ore alle nostre domande e ha rotto il muro di paraculismo che sta ingessando questo forum da tempo, vedasi alcune "bannature" misteriose....... Ha detto cose condivisibili ed altre meno condivisibili, ma sempre ragionando in un'ottica ben precisa e ben definita. Cosa volete di più, che avesse detto che facciamo tutti capolavori? Non è il caso di riporre un poco l'ego (più o meno strapazzato dal Settimo Benedusi) e di prendere spunto per migliorarsi? |
user6021 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 15:57
Alex.... Sai come si dice no? "La verità fa male..." |
user12372 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 15:57
“ allora, è evidente che nel mio servizio non si capisce ciò che ho scritto. ma mica si deve capire! è però la struttura che fa in maniera che il servizio "stia sù", abbia un senso. è come in un palazzo: il palazzo deve avere le fondamenta. se tu stai al terzo piano non è che ti preoccupi che quel palazzo abbia delle fondamenta fatte bene, però è ciò che ti permette di stare tranquillo e beato. i servizi fotografici (attenzione, lo riscrivo: i SERVIZI FOTOGRAFICI. la singola foto di persè già non vuol dire nulla) devono avere un senso per stare sù. se non hanno un senso e una progettualità non stanno sù. tutto qui, semplicemente. „ Questo è stato l'intervento di Benedusi e, non è dato saper a cosa si riferisse di preciso, perchè il thread è stato aperto in un modo che non lo spiegava. |
user12372 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 16:04
Poi cìè stata questa precisazione “ facciamo parlare i servizi che è sempre meglio. faccio un'altro esempio, con foto di paesaggio che mi sembra riguardino di più questo forum www.benedusi.it/it/reportage/milano-agosto-2012.html questo servizio l'ho fatto per il corriere della sera, che mi ha dato un'intera pagina per ferragosto „ e quindi“ insomma ho voluto avere uno sguardo identico per una milano che ho voluto diventasse un qualcosa di altro, facendo vedere qualcosa che i milanesi hanno sempre davanti agli occhi in maniera completamente inaspettata e surreale. de chirico? certo de chirico! queste fotografie erano nella mia testa esattamente così molto prima di essere scattate. c'è un'assoluta e totale progettualità. in tante foto di paesaggio che vedo (belle, per carità) ma quale progettualità c'è? „ Qui è iniziata la bagarre.Ed era logico. De Chirico, ma quale De Chirico? E la progettualità? Come ho detto in un altro intervento, casomai la progettualità è da attribuirsi al Corriere della sera e non al fotografo che ha solo eseguito il suo mandato con foto che poteva fare chiunque. |
user18686 | inviato il 26 Gennaio 2013 ore 16:04
“ Alex.... Sai come si dice no? "La verità fa male..." „ Già.............. ..................... Nessuno mi può giudicare, nemmeno tu (la verità ti fa male , lo so la verità ti fa male lo so ) Lo so che ho sbagliato una volta e non sbaglio più (la verità ti fa male , lo so la verità ti fa male lo so ) ..................... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |