RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché Canon si è svegliata solo ora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché Canon si è svegliata solo ora?





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 6:43

@pogo: buon per te, il prezzo delle BM e DaVinci sono una combo micidiale. È per questo che ritenteremo.
Per le cose serie con budget adeguato ci sono i service è inutile tenersi in casa attrezzature che usi poco.

E infatti l'8k non significa nulla, è uno specchietto per le allodole. Come credo poco ai rumors del 4k a 120fg/s, lo faranno croppatissimo magari 2x con le solite 4:2:0 o peggio 4:0:0 a 8 bit ipb, sempre felice di sbagliarmi.

user172437
avatar
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 7:52

La prossima R5 spaccherà, ne sono convito! Cool guardate le prestazioni in Liveview della 1DXIII! Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 8:04

Perché il tipo monta un braccio sulla slitta a caldo, che tiene fermo l'oculare?

user172437
avatar
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 8:14

Per utilizzarla come se fosse una Mirrorless

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:48

@Sabbiavincent

Ma certo, vai di noleggio, ma anche lì, prendi o ARRI o RED (o Sony Venice o Panasonic VariCam). Comunque qualcuno deve pur comprarle, anche solo per noleggiarle dopo (e quindi la C700 non la comprano proprio). L'unica che non vende e non ha noleggiatori terzi è Panavision, che fa tutto in casa. Comunque da tempo si vocifera che la RED non è altro che uno spin-off nascosto di Panavision che era in ritardo sul digitale rispetto all'eterna rivale ARRI.
La Blackmagic però l'hanno usata già tantissimo a Hollywood come B-Cam o per altri scopi. Secondo me prima o poi si lanciano in qualche macchina più grossa, ma nel frattempo stanno monopolizzando il low cost del solo video.

Concordo, l'8K è uno specchietto per le allodole. Una evoluzione ci sarà quando potremo riprendere 4K (quello vero, 4096x2160) su una mirrorless con almeno codec ProRes internamente. La vera rivoluzione sarebbe un nuovo codec tipo ProRes RAW, che comprima poco il file ma guadagni più possibile in termini di spazio.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 13:54

Black il motivo è presto detto!

Le slt di Sony erano l'ultima evoluzione delle reflex, pensate, sviluppate e progettate dalla squadra di ingegneri Minolta. Fabbricate in Giappone.

Le Nex prima e le a7-a9 dopo si sono evolute dalla squadra ingegneri che progettavano compattine, bridge e action cam. Gente che non ha mai neppure visto, neanche per sbaglio, una fotocamera. Non è un caso che finanche nella a7ii mancassero baggianate come i tempi minimi in auto iso o un intervallometro ma una posizione della ghiera dei modi fosse dedicata alla funzione panorama. Senza dimenticarci I cavoli di toy effect di mia nonna....

La squadra Minolta è in pensione. Adios! Tutto da ricostruire....

Spero che in ottica Vlogger ripresentino quel display sulla a7iv

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 15:10

Io del letargo non me ne sono accorto perchè nel frattempo le mie 5d4 e le rispettive ottiche non si sono addormentate e hanno continuato a farmi lavorare senza problemi.
Poi ovvio per chi intende la fotografia come guerra di specifiche sui forum... be possono pure tornare a fotografare i gatti o fare le foto in vacanza, qualsiasi marchio usino.

Tanto poi la realtà è un'altra, grazie a dio.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 17:18

Io del letargo non me ne sono accorto perchè nel frattempo le mie 5d4 e le rispettive ottiche non si sono addormentate e hanno continuato a farmi lavorare senza problemi.
Poi ovvio per chi intende la fotografia come guerra di specifiche sui forum... be possono pure tornare a fotografare i gatti o fare le foto in vacanza, qualsiasi marchio usino.

Tanto poi la realtà è un'altra, grazie a dio.

+1 per la testa sulle spalle
altro +1 per il nickname MrGreen
terzo +1 per C18 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:05

Io del letargo non me ne sono accorto perchè nel frattempo le mie 5d4 e le rispettive ottiche non si sono addormentate e hanno continuato a farmi lavorare senza problemi.
Poi ovvio per chi intende la fotografia come guerra di specifiche sui forum... be possono pure tornare a fotografare i gatti o fare le foto in vacanza, qualsiasi marchio usino.

Tanto poi la realtà è un'altra, grazie a dio.

Condivido anche le virgole ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:08

Scusate, ma è un ragionamento che non sta in piedi. Qui qualcuno si è chiesto perché chi era 1° nel market share mondiale delle ottiche intercambiabili è ora così in ritardo rispetto a diretti concorrenti.
Mica si è messo in dubbio l'uso delle precedenti macchine.

Si può scattare con tutto, anche con la Leica M4, la miglior macchina fotografica di sempre (in proporzione al tempo) e sicuramente la più bella di sempre, ma intanto non credo ci lavoreresti in alcuni ambiti.

Basta con "la fotografia è altra cosa", perché è solo un atteggiamento finto professionale e snobistico. La fotografia è tutto. E ogni mezzo è lecito, ogni individuo ha le sue esigenze.

Perché qui a voler fare i perfettini e "la fotografia è altra cosa" si è avuto il coraggio di criticare la foto di Greg Williams scattata a Joaquin Phoenix e Rooney Mara e sinceramente è ridicolo, oltre l'immaginazione proprio.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:09

A me imbarazza e fa arrabbiare canon sul fronte apsc: il nuovo 32,5 mpx ha prestazioni iso scarse ed il sistema m è incompleto! Credo che passerò a fuji!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:28

Condivo il tuo pensiero. Non si capisce ancora cosa voglia fare con il segmento apsc.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:33

Sul fronte full frame le ottiche e i nuovi annunci la riportano al vertice...forse canon abbandonerà il segmento apsc per investire tutto sulle mirrorless full frame? Forse concentrerà sforzi e risorse tutti in una direzione?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:37

Secondo me lascia le eos-m come macchine leggere e ultraportabili, e in questa impostazione non svilupperà lenti native particolarmente luminose.
Scordatevi un 17-55 f/2,8 EF-M per intenderci, al massimo si possono adattare le EF.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 10:00

Pogo un applauso! Hai sintetizzato perfettamente il mio pensiero!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me