RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - Parte IV





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:45

A me comincia a sembrare troppa carne al fuoco. Vediamo...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:41

Finalmente una fotocamera che non sembra un cellulareMrGreen. Speriamo.
Io addirittura speravo, invano, che facessero da subito una ML con baionetta EF esteticamente identica ad una serie 5. Chi se ne frega degli ingombri.

user67391
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:45

Così si istigano quelli del "piccolo è bello"MrGreen

user1036
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:47

Io addirittura speravo, invano, che facessero da subito una ML con baionetta EF esteticamente identica ad una serie 5. Chi se ne frega degli ingombri.


Per fortuna non l'hanno fatto, nel senso, che per i vantaggi del tiraggio ristretto, avere una ML identica ad una 5 voleva significare seguire la strada di Sony, cioè fare ML con tiraggio da reflex.
Canon e Nikon hanno preso la strada che sicuramente porterà a migliorie importanti, man mano che la tecnologia ML maturerà.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:52

Ma quale vantaggio. Finora vedo solo rese molto simili a prezzi enormi.
E soprattutto gli obiettivi di qualità "enormi"...quindi che senso ha fare corpi macchina così sottodimensionati e scomodi?

user172437
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:57

La leggenda delle dimensioni contenute dei corpi ML FF era nata all'epoca della prima A7, ma semplicemente perché non esistevano lenti native e si adattavano quelle vintage, che erano appunto di dimensioni contenute...

Un'ottica con AF, magari ultraluminosa, non potrà mai essere compatta! Né tanto meno uno zoom F2.8! Sono curioso di vedere che bestia sarà il nuovo 12-24 F2.8 di Sony... ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:00

Bhè zeppo, in realtà Tamron è riuscita nell'intanto di fare una terna di zoom 2.8 incredibilmente compatta! Tanto da sembrare le versioni Sony f4.

E non sono neanche tanto male come qualità ottica!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:01

Perchè parlare di piccolo e compatto guardando le ottiche moderne viene veramente da ridere a crepapelle se poi guardo un "vero" obiettivo compatto e "iperluminoso" come un voight 40 f1.2.
Quindi non parliamo di compattezza di sistema perchè è una fesseria colossale.

Vero Mastro ma non è che gli f4 siano realmente piccoli. Con gli obiettivi moderni non riescono a stare, giustamente, sotto certe dimensioni.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:07

Si è più grande dell'EF 1.2 ma era ben bilanciato sul corpo della 5D... l'ho avuto e rivenduto dopo un mese, gli ho preferito il buon vecchio 1.2 II! ;-)


Questi incessanti rumors sul futuro "stabilizzato" mi hanno fatto cambiare idea: se fino a ieri avrei preso l'85mm 1.4 per via dell'IS (ho già 50 e 135, quindi mi avrebbe consentito di fare scatti in bassa luce che il 135 non permette), oggi sono dell'idea che l'85 L è un ottimo investimento pro futuro... Al passato! Sorriso Cool

user172437
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:13

Perchè parlare di piccolo e compatto guardando le ottiche moderne viene veramente da ridere a crepapelle se poi guardo un "vero" obiettivo compatto e "iperluminoso" come un voight 40 f1.2.

Ho dimenticato la parola iper-risolvente già a TA... ;-) pensa al Sigma 35mm F1.2 e a come (dicono) renda anche su A7RIV e poi pensa alle sue dimensioni! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:21

Si ma in alcune ottiche non si cerca solo l'ipernitidezza a tutta apertura ma la sua "resa" nel complesso. C'è chi preferisce l'assoluta perfezione e superdettaglio anche a tutta apertura e chi invece cerca la "particolare" resa di determinati obiettivi "imperfetti" a TA. Quindi per me non c'è meglio o peggio. E perfezione ottica non significa "sempre" preferibile. Ovviamente è solo il mio parere...ma se penso al "RE degli imperfetti" sono sempre più legato al mio pensiero.

E comunque Sigma sta facendo un lavorone sulle ottiche.

user172437
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:27

Si ma in alcune ottiche non si cerca solo l'ipernitidezza a tutta apertura ma la sua "resa" nel complesso. C'è chi preferisce l'assoluta perfezione e superdettaglio anche a tutta apertura e chi invece cerca la "particolare" resa di determinati obiettivi "imperfetti" a TA. Quindi per me non c'è meglio o peggio. E perfezione ottica non significa "sempre" preferibile. Ovviamente è solo il mio parere...ma se penso al "RE degli imperfetti" sono sempre più legato al mio pensiero.

Non dirlo a me... infatti ho tutti i fissi EF, FD e qualche Leica M! ;-) La resa del Noctilux 50mm F1.0 ad esempio è meravigliosa, ho fatto diversi ritratti impensabili per ogni altra ottica moderna, ma se li guardi al 100% non riesci a vedere i pori della pelle e questo a molti non va bene! ;-) anche se poi spianano la pelle in PP perché escono tutti i difetti?!? MrGreen

Sto parlando di ottiche moderne con AF, non vedremo più un'EF 50L F1.2 compatto e magico come l'attuale... infatti l'equivalente RF è di dimensioni decisamente più generose

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 17:28

n'ottica con AF, magari ultraluminosa, non potrà mai essere compatta! Né tanto meno uno zoom F2.8! Sono curioso di vedere che bestia sarà il nuovo 12-24 F2.8 di Sony..


Sarà una bella bestiola, con gli ultimi GM sta santificando la qualità, ma che controllino meglio i difetti di assemblaggio, però.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:13

Per i difetti bisogna aspettare ad acquistare le nuove uscite sempre e comunque di qualsiasi marca

user172437
avatar
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 8:30

Il giorno si avvicina, ma la sparata di CR sulle specifiche del 24-105, non fa ben sperare su quest'altre molto più estreme...

45mp full-frame CMOS sensor
12fps mechanical, 20fps electronic
8K @ 30fps
4K @ 120fps

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me