user14103 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:02
Il 90% delle foto fatte ad animali li riprendono in movimento, perché stanno fermi molto poco, credimi. Anche le foto che sembrano piu banali non lo sono, uccelli sui posatoi non stanno mai fermi anche se non volano un minimo movimento e l'occhio e testa compresa va fuori fuoco |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:03
Uso la 1dxmkII. La percentuale di foto perfette è minore del 30% degli scatti con soggetti veloci come le alzavole o i falchi a caccia. Questo perché l'af viene accecato 14 volte in un secondo per il sollevamento dello specchio. La a9 perciò ne fa una percentuale sensibilmente maggiore, soprattutto su sfondi difficili come gli alberi o le onde. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:04
“ Anche le foto che sembrano piu banali non lo sono, uccelli sui posatoi non stanno mai fermi anche se non volano un minimo movimento e l'occhio e testa compresa va fuori fuoco „ Vero Karmal ma quella del posatoio è certamente la situazione più semplice in assoluto. “ Uso la 1dxmkII. La percentuale di foto perfette è minore del 30% degli scatti con soggetti veloci come le alzavole o i falchi a caccia. „ Sai cosa mi lascia però perplesso? Non hai una controprova con Sony. La A9 sembra essere davvero marziana. Ma la domanda che mi sono sempre fatto è: "ma siamo sicuri che alla fine i file saranno veramente perfetti?". Perchè una cosa è seguire bene il soggetto altra è se il fuoco è veramente perfetto. Perchè un fuoco "quasi" perfetto a volte significa cestino. Quindi Claudio prima di decretare la morte di Canon perchè non provi una A9 con un suo obiettivo FE e provi a fare gli scatti che hai sempre fatto? Magari ti rendi contro che alla fine la A9 in quelle situazioni non è poi tutto questo mostro, oppure confermi che effettivamente siamo su un altro livello. Però, sempre se hai modo di provare, perchè non ti togli questo dubbio? Considera che ognuno di noi ha il suo modo di fotografare e non do mai per scontato che se la A9 vada bene ad altri debba essere lo stesso per te. Magari alla fine rivaluti proprio la 1dxII oppure la butti dalla finestra...nell'ultima ipotesi eventualmente avvisami che mi metto sotto la tua finestra |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:05
Ma fate i paragoni tra R e 1dxII? Dai su... Comunque le foto si fanno anche con la R www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3471544&l=it Se volete apriamo un altro post così non roviniamo questo. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:09
“ Ma già avete deciso che anche le nuove ml andranno male con le focali lunghe?? Avete informazioni certe? E siete così sicuri che alla fine la r5 non sarà reale con quelle specifiche? Io aspetterei a dare giudizi e fare ipotesi „ L'autofocus (dual pixel cmos) in live view della 1dx mark III è prestante almeno quanto quello ttl-sir da mirino, per cui ciò dovrebbe già fornire una prefigurazione sulle potenzialità delle mirrorless future. Poi, come sempre i troll e le primedonne del forum (con i loro ciclici piagnistei, confronti privi di senso, nonché analisi tecniche errate, il tutto condito con non sequitur e fallacie logiche) sono sempre presenti in discussioni come quella in oggetto: personalmente ho risolto da tempo, fornendo a tali soggetti un soggiorno permanente nella lista degli utenti bloccati. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:12
“ L'autofocus (dual pixel cmos) in live view della 1dx mark III è prestante almeno quanto quello ttl-sir da mirino, per cui ciò dovrebbe già fornire una prefigurazione sulle potenzialità delle mirrorless future. „ Vediamo. Questo deve essere ancora verificato. Speriamo che sia così. Ma dopo le favole dell' ibis sulle reflex e le altre storielle dei rumor sulle nuove Canon, ci crederò solo quando vedrò una ml ff canon con l'af della a9. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:13
 una foto di HBD, quando non legge manuali, specs e non dice cappellate su ovvie congetture. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:21
@Caorso i dati sui pezzi venduti avevano il riferimento da dove erano stati presi, ma purtroppo non ricordo la fonte. Sulle percentuali di uso da parte di professionisti non c'era alcuna fonte e come dici tu avrà portato acqua al suo mulino, anche se poi basta vedere le statistiche di Juza che forse non sono così lontane da quei numeri. “ Imagomak tu hai del coraggio....MrGreenovviamente si scherza;-) „ Certo ne ho da vendere di coraggio, apro un banale post e su 7 pagine hanno scritto più possessori di altri brand che Canonisti, questo non è confronto semplicemente perché la 1Dx III io non l'ho neanche provata ed ho solo riportato ciò che è stato presentato in anteprima. Sono uscite @Claudio Cortesi credo che non hai compreso di quale latenza stessimo disquisendo, per quanto io non sia più di tanto interessato a questo dato. In tutto questo ovviamente è il manico che conta, chi dice il contrario mente, ma anche il feeling con lo strumento è altrettanto importante, però non comprendo perché orde di utenti con spocchia e chiodo fisso per i loro acquisti deve screditare un post che parla di 1Dx3? Qual'è lo scopo? Non vedo nessuna forma di condivisione ne voglia di imparare, ma solo quella di avere ragione, di dire brutti × state parlando di una macchina vecchia di tre anni che vi spacciano per nuova, permettimi di dissentire, senza per questo doverti imporre punti di vista altisonanti, semplicemente perché non è questo quello che mi interessa. Otto72 hai scritto “ “ La differenza è che la ML mi tiene a fuoco la giocatrice anche dietro la rete, mentre la DSLR si agganciava tenacemente a quest'ultima. ? „ uomo santo e benedetto, cosa ho strumentalizzato, perdonami? per quel che mi riguarda per esperienza sportiva e per deduzione una 1Dx fa la stessa cosa. @Ulysseita “ anche con una manual focus, se posto solo le foto uscite bene faccio un figurone.. al netto diq uanto vada bene o no, questo stile di presentazione dell'hardware vale 0. „ Perdonami, ma dici ovvietà, quale brand presenta i suoi prodotti con obiettività. In questo campo l'obiettività non esiste. Qua e la solo dati numerici che possono dare un termine di misura. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:24
“ Se volete apriamo un altro post così non roviniamo questo. „ ti ringrazio per la preoccupazione, ma il post è stato già bello che rovinato dall'umana presunzione di sapere sempre tutto. Che bello nascere "imparati", un pò vi invidio |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:26
“ Claudio Cortesi credo che non hai compreso di quale latenza stessimo disquisendo „ Provo a spiegarmi meglio : se il lag meccanico di 35 ms quando personalizzi la 1DX mk II è superiore al lag di visione nel mirino elettronico della a9, secondo te qual è la prestazione migliore? Forse tu non hai la 1DX mk II, ma io ce l'ho, e so bene di cosa parlo. Forse non fai foto d'azione, ma io faccio praticamente solo quelle. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3420554 |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:41
Perdonami Claudio ma chi sei per affermare questo? Lavori nel marketing di qualche grande azienda dell'immagine e fai scelte commerciali per milioni di yen? o sei un utente? Mi piace confrontarmi, molto meno deviare dal senso del post e subire sterile polemica e sfoghi personali. Definisci un mammut la serie 1 di Canon, qualcuno ti sta obbligando ad acquistarla? Ho raccontato falsità? Se ancora non fosse chiaro ho solo riportato quello che ho ascoltato in una presentazione, dichiarando la fonte. Canon si rovina, e allora a breve non ci saranno più ottiche da attaccare alle ML Sony, quindi chiedete a Zeiss e Tamron di ingegnarsi e tirar fuori ottiche all'altezza dei sensori. Ma continuo a non capire il senso di queste affermazioni? Ad oggi i brand di fotografia sono due e c'è un motivo banale, quando Sony produceva i walkman hanno inondato il globo di loro prodotti. Quindi incontriamoci tra trent'anni e vediamo quale sistema sarà sopravvissuto, ma ad oggi ne io ne te possiamo essere certi di cosa farà il mercato, quindi volerei basso. Comunque i 7600 eurozzi sono tanti, ma ad oggi mi risulta che hanno terminato le scorte per i preordini, quindi tutti gli × che l'hanno ordinata o la ordineranno probabilmente posseggono un Qi ben sotto la media, oppure qualcuno non riesce a guardare più in la del suo naso, cioè il sistema EOS. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:41
@imagomak.. all'incontro del 18 (gli experience) potranno provare la fotocamera presso l'accademia internazionale di Ginnastica ritmica (purtroppo mi manca qualche punto per diventare CPS Platinum) e ne sapremo di più |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:44
@Serall47 non so a Roma dove ci porteranno il 26 per fare delle prove, vedremo. Sinceramente non ho tutta questa frenesia di provarla, come già detto non è il prodotto che non mi fa dormire la notte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |